Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Tommaso Scattolin

L'organo della chiesa di San Martino in Rio San Martino

Tommaso Scattolin, Giuliano Zugno

Libro: Libro in brossura

editore: Stilus

anno edizione: 2021

La parrocchia di Rio San Martino di Scorzè, Venezia, ha l’orgoglio di un passato liturgico che è sempre stato accompagnato dalla musica e dal canto che ha potuto godere del suono di due organi: il primo si trova ora nella parrocchia di Bonisiolo, il secondo, acquistato dalla parrocchia di Noale, fa servizio da ben cinquant’anni e non fa meraviglia se i segni del tempo si son fatti vedere e sentire. È emersa così l’esigenza di una profonda revisione dell’intero strumento e il quadro che sì è presentato era piuttosto allarmante: da una parte meraviglia per le migliaia di canne, alcune della dimensione di una matita, dall’altra sconcerto per il loro degrado dovuto al passare del tempo. L’intervento non era più dilazionabile. E così si sono messi all’opera due esperti organari con la preziosa collaborazione di due parrocchiani che hanno lavato canne e dipinto l’interno dell’organo… I lavori hanno richiesto dei mesi ma il risultato lo potrà valutare tutta la Comunità e così il nostro amato ed apprezzato organista potrà riprendere la sua funzione senza più ricercare quel tasto che non rispettava “l’armonia” del testo. Don A.D.
5,00 4,75

Domine, nescio loqui. Don Cesare Caon a Rio San Martino: da un secolo uno di noi

Tommaso Scattolin, Giuliano Zugno

Libro: Libro in brossura

editore: Stilus

anno edizione: 2019

«La pubblicazione che l’Associazione Il Rivolo dedica a don Cesare Caon (1886-1984) è un tributo al parroco che più di ogni altro ha lasciato un segno duraturo a Rio San Martino di Scorzè. Giunto in parrocchia nel primo dopoguerra vi è rimasto per 47 anni fino alla morte. Un vero primato, non solo per il tempo trascorso, ma soprattutto per il bene che ha saputo infondere. Il titolo è esemplare perché, rievocando le prime parole proferite dal sacerdote presentandosi ai suoi fedeli, sintetizza la trepidazione dell’uomo e l’abbandono in Dio del pastore. Don Cesare nel corso del suo mandato ha parlato poco ma ha operato molto e non vi è ambito dell’attività pastorale a Rio che non rechi i segni della sua azione: è stato il buon seminatore che non ha tralasciato alcun tipo di terreno. Semente che è germogliata e da cento anni non smette di portare frutto perché, come ha scritto il primo sacerdote originario di Rio Don Gino Gomiero parlano di lui le grate dei confessionali […] parlano di lui persino le pietre delle opere parrocchiali e soprattutto le nostre anime, le nostre coscienze, i nostri cuori che hanno ricevuto la sua opera sacerdotale e la sua azione pastorale.» (P. Miotto)
20,00 19,00

Nomi, Soranomi e Famiglie a Rio San Martino

Andrea Fattoretto, Tommaso Scattolin

Libro: Libro in brossura

editore: Stilus

anno edizione: 2018

‘Capita, talvolta, di avere la percezione che la grande clessidra faccia fluire velocemente la sabbia contenuta al suo interno, sintomo che il tempo a disposizione sta per terminare. In un certo senso, il tempo che ha accompagnato, senza modificarli, usi e costumi, sta mutando e ha già in gran parte modificato irreversibilmente ciò che abbiamo conosciuto e pensato come immutabile. Così è stato per i soranòmi a Rio San Martino, conosciuti da sempre, rinnovati nel continuo evolvere del dialetto veneto, un comune denominatore imprescindibile per l’accettazione stessa nella comunità. Una fucina di termini, inalterati e contemporaneamente vivi, antichi e nuovi, come dei microrganismi che si rigenerano con forme mutevoli in una perenne metamorfosi. Il volume è frutto di un intensa ricerca, analizzando documenti spesso di difficile interpretazione dove si intrecciano termini latini, italiani e veneti e dove l’origine etimologica di alcuni nomi/soprannomi, che potrebbe peraltro non essere condivisa in ogni sua parte, segue le regole filologiche dell’evoluzione della lingua nei suoi complicati meccanismi fonetici e semantici che variamente si sono susseguiti nel corso del tempo."
20,00 19,00

Rio San Martino. Acque, boschi, prati e la sua gente
20,00

Riulus Sancti Martini. Storia documentaria di Rio San Martino dagli albori al XVII secolo

Riulus Sancti Martini. Storia documentaria di Rio San Martino dagli albori al XVII secolo

Giuliano Zugno, Tommaso Scattolin

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2022

pagine: 512

Il volume propone la ricostruzione della storia di Rio San Martino fino al 1700, un viaggio nel tempo in cui le fonti, con inediti di grande interesse, costituiscono l’asse portante: dalle tracce del graticolato romano ad atti del XIII sec. inerenti il paese e l’origine della chiesa; dai resoconti delle visite pastorali, ai documenti sulle regole, il territorio, la vita sociale. Dal quadro d’insieme emerge un continuo intreccio tra la Grande Storia e il vissuto quotidiano di un paese rurale, fatto di gente semplice, laboriosa e orgogliosa, in mezzo alla quale nel terzo decennio del Seicento si stabilisce l’illustre famiglia dei Corniani. La ricostruzione del viaggio è arricchita da vicende umane interessanti, anche curiose: il processo a un cappellano che durante un battesimo imbraccia l’archibugio; un matrimonio come quello fallito di Lucia Mondella e Renzo Tramaglino, i conflitti tra sacerdoti, le cause. Gli autori, entro il metodo rigoroso proprio della ricerca, propongono la galleria delle vicende con la passione e l’entusiasmo di chi desidera rendere disponibili fatti e notizie frutto del lungo e meticoloso lavoro archivistico.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.