Stilus
Mario Pizziolo. Il campione viola senza medaglia
Maurizio Delli Gatti, Paolo Smoglica
Libro: Libro in brossura
editore: Stilus
anno edizione: 2025
pagine: 124
"Il campione viola senza medaglia" racconta la breve e intensa carriera di Mario Pizziolo, un calciatore abruzzese che, nel 1934, fu protagonista del campionato mondiale di calcio in Italia con la nazionale azzurra. Pizziolo, uno dei giocatori più promettenti del suo tempo, si infortunò pesantemente durante un incontro contro la Spagna, rimanendo in campo nonostante il ginocchio lesionato. Questo episodio segnò la fine della sua carriera a soli 27 anni, ma la sua memoria rimase viva nei cuori dei tifosi, soprattutto quelli della Fiorentina, squadra con cui giocava. Pizziolo non ricevette mai il riconoscimento che gli spettava per il suo contributo alla vittoria del mondiale, poiché non poteva partecipare alla finale per il suo infortunio. Dopo il ritiro, divenne allenatore, con una carriera segnata dalla sua guida al Pescara, portando la squadra a una storica promozione in Serie B nel 1941. Il libro non solo ripercorre la carriera sportiva di Pizziolo, ma anche il contesto storico e sociale dell'epoca, segnato dalla guerra e dalle difficoltà che accompagnarono il calcio italiano negli anni successivi. La sua storia è un simbolo di sacrificio, passione.
Pittori veneti e trevigiani 800/900
Enrico Brunello, Federico Burbello
Libro: Libro in brossura
editore: Stilus
anno edizione: 2024
pagine: 100
Il catalogo della mostra “Pittori Veneti e Trevigiani. 800-900” tenutasi a Badoere di Morgano nella chiesetta di Sant’Antonio prospicente la celeberrima piazza della Rotonda riporta le opere di alcuni dei più prestigiosi e rappresentativi artisti veneti e trevigiani dell’800 e del ‘900 e continua il ciclo di esposizioni che l’Associazione Eventi Artistici Treviso promuove, assieme ad altre importanti iniziative e collaborazioni culturali, fin dalla sua creazione avvenuta nel febbraio del 2014. La valorizzazione di artisti del passato e contemporanei, la conoscenza e l’approfondimento delle arti figurative, venete in particolare, sono i presupposti e l’obiettivo perseguito con acrìbia dai curatori che di volta in volta si sono succeduti nell’organizzazione di questi importanti eventi culturali. In particolare Enrico Brunello che ha curato con la sua inossidabile passione la raccolta delle opere di artisti di indiscusso valore che testimoniano la lunga stagione del dopoguerra caratterizzato da una vivacità culturale indimenticabile ed da un territorio di impagabile bellezza. F.B.
Progetto per un teatro/faro nel bacino di San Marco. Venezia. Seconda Mostra Internazionale d'arte contemporanea «Spazio e luci nelle arti». (Villa Farsetti, Santa Maria di Sala, 17 maggio-2 giugno 2024)
Federico Burbello
Libro: Libro in brossura
editore: Stilus
anno edizione: 2024
pagine: 84
"In molti si sono cimentati, negli anni, nell’aggiungere un frammento al bacino di San Marco a Venezia. La punta della dogana, il San Giorgio di Palladio, gli edifici e il campanile del Sansovino che costituiscono l’accesso monumentale alla piazza. Aldo Rossi con il suo “teatro galleggiante” allestito nel 1979 come eco dei teatri effimeri della tradizione. Carlo Aymonino con il suo progetto di completamento del bacino marciano nel 1985 in cui la città si estende e allarga il suo perimetro reale verso un’oriente immaginato che è chiaramente una continuità con il progetto del teatro-faro cui è dedicata questa pubblicazione. Un oggetto scultoreo che ricorda, come l’architettura deve giustamente fare, i tanti modi di essere della città di Venezia. Il teatro-faro elaborato da Federico Burbello è un dispositivo che, come il mito allegorico della caverna di Platone, allarga la maglia dell’interpretazione svolgendo il ruolo sia panottico per la storia della città, sia di monito per il futuro. Nel primo caso un punto privilegiato per rileggere i progetti per il bacino di San Marco, nel secondo, mi piace pensare, un’ammonizione rispetto a certe derive dell’architettura." Antonio Labalestra
Abbazia Cistercense Santa Maria Sanavalle di Follina. Storia Arte Simbologia
Federico Burbello
Libro: Libro in brossura
editore: Stilus
anno edizione: 2022
pagine: 382
"Con questa minuziosa ricerca storica sulla nascita, i miti e le evoluzioni dell'Abbazia cistercense di Santa Maria a Follina, Federico Burbello ha compiuto un'opera unica e fatto un dono prezioso a tutti gli abitanti delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene e ai tanti turisti italiani e internazionali che visitano il nostro territorio, riconosciuto Patrimonio Unesco nel 2019. L'antica Abbazia è considerata un luogo iconico per le Colline, non solo per il magnifico chiostro cistercense e le celebri opere d'arte che custodisce ma anche per l'atmosfera di serenità e tranquillità che si respira passeggiando fra gli archi al dolce suono dell'acqua della fontana. A ciò si aggiungono gli aneddoti originali che l'autore è riuscito a scovare nella sua trentennale ricerca e che arricchiscono il volume di curiosità e storie inedite sull'Abbazia. Una lettura che riporta indietro nel tempo e accresce il valore del nostro territorio." (Marina Montedoro)
L'organo della chiesa di San Martino in Rio San Martino
Tommaso Scattolin, Giuliano Zugno
Libro: Libro in brossura
editore: Stilus
anno edizione: 2021
La parrocchia di Rio San Martino di Scorzè, Venezia, ha l’orgoglio di un passato liturgico che è sempre stato accompagnato dalla musica e dal canto che ha potuto godere del suono di due organi: il primo si trova ora nella parrocchia di Bonisiolo, il secondo, acquistato dalla parrocchia di Noale, fa servizio da ben cinquant’anni e non fa meraviglia se i segni del tempo si son fatti vedere e sentire. È emersa così l’esigenza di una profonda revisione dell’intero strumento e il quadro che sì è presentato era piuttosto allarmante: da una parte meraviglia per le migliaia di canne, alcune della dimensione di una matita, dall’altra sconcerto per il loro degrado dovuto al passare del tempo. L’intervento non era più dilazionabile. E così si sono messi all’opera due esperti organari con la preziosa collaborazione di due parrocchiani che hanno lavato canne e dipinto l’interno dell’organo… I lavori hanno richiesto dei mesi ma il risultato lo potrà valutare tutta la Comunità e così il nostro amato ed apprezzato organista potrà riprendere la sua funzione senza più ricercare quel tasto che non rispettava “l’armonia” del testo. Don A.D.
Così parlò l'imputato
Edoardo Pizziolo
Libro: Libro in brossura
editore: Stilus
anno edizione: 2021
pagine: 132
Un giovane rider uccide un vecchio. Portato in tribunale, viene condannato. Fine. Tutta la trama si può riassumere in queste poche parole. Questo non è un avvincente romanzo giallo, non è una poetica storia d'amore e non ci sono nemmeno mondi magici o portali di fantascienza. La narrazione si fa semplicemente strada tra i pensieri e le azioni dei personaggi coinvolti nel processo e fa emergere uno spaccato della nostra società. Le sfumature alienanti, a tratti tragiche e talvolta ridicole della contemporaneità, già denunciate da autori sociali odierni, vengono qui riunite e descritte nella nuda semplicità del quotidiano. Questo è un libro normale che parla di cose normali che, però, non dovrebbero esserlo.
La rotta del capitano. Damiano Zugno
Giuliano Zugno, Stefano Tonon, Gabriele Pipia
Libro: Libro in brossura
editore: Stilus
anno edizione: 2021
La rotta del Capitano, Damiano Zugno, è stata quella di chi va incontro alla vita uscendo dallo spogliatoio, guardando ai propri talenti, ai propri limiti, alle proprie possibilità e orientando la rotta per affrontare consapevolmente le “partite” della crescita. Tra un “tempo e l’altro della sua storia” ha dovuto e saputo fare i conti con vittorie, sconfitte, pericoli, ostacoli, aiuti e saggi accompagnamenti, acquisendo un’autenticità profonda, caposaldo della propria personalità. E fuori dallo spogliatoio: la forza del vento della vita ne ha riempito di senso l’esistenza nel servizio educativo a scuola, nella bellezza e nei valori dello sport e dell’amicizia, nelle gioie della famiglia, nell’apertura dello spirito. Dando tutto di sé con la determinazione e la forza interiore che traspariva nell’immancabile sorriso.
Scrittori in erba. Prima edizione concorso
Elena Bertin, Giovanni Rattini
Libro: Libro in brossura
editore: Stilus
anno edizione: 2021
Questa pubblicazione, con il Patrocinio della Città di Noale, è frutto di una idea di “Adotta un Liber”, un gruppo di studiose e appassionate che organizza l’annuale “Mostra del Libro” di Natale con lo scopo di raccogliere fondi per il restauro dei registri antichi dell’Archivio parrocchiale. Si è pensato di valorizzare la creatività dei nostri ragazzi attraverso la scrittura, e di premiarli con la pubblicazione dei loro racconti. L’inizio di un percorso che diventi un appuntamento fisso che incoraggi la lettura, la scrittura e l’amore per i libri presso i ragazzi di tutti le scuole di ogni ordine e grado. Il ricavato della vendita di questo volume sarà utilizzato per il restauro dei libri antichi dell’Archivio Parrocchiale di Noale all’interno di un progetto avviato a tal fine con la Soprintendenza per i beni archivistici e bibliografici del Veneto e Trentino Alto Adige, consapevoli del debito culturale che ognuno di noi ha con la Storia della propria comunità.
Contessa Laura Schioppo a Mure di Canizzano - Treviso
Giorgio Libralato
Libro: Libro in brossura
editore: Stilus
anno edizione: 2021
Quello di Giorgio Libralato è il frutto di un grande talentuoso impegno, di una meticolosa ricerca di notevole spessore, dettata dall’amore per la propria terra, le proprie origini, la famiglia e dal desiderio di dare voce, togliendo dall’oblio, a chi un tempo aveva vissuto a Villa Schioppo, ora di sua proprietà. Ed è un succedersi di personaggi, uomini e donne tra esistenze semplici e importanti, che hanno contribuito a tessere un patrimonio culturale grande e fattivo. La piccola realtà di Canizzano, frazione di Treviso, accarezzata dalle morbide e affascinanti acque verdi e blu del fiume Sile, tra vegetazione e fauna che hanno segnato la vita degli abitanti tra lo scorrere di anni e secoli, ci permette di viaggiare tra tempi e memorie. Il raffinato rispetto per un grande patrimonio naturale e culturale, la passione per la storia, le tradizioni e il desiderio di conoscere, traspare dall’attenta lettura di un libro che ci accompagna tra luoghi vicini e lontani, ci fa incontrare la poesia, ricordare grandi personalità, personaggi locali e non solo, conoscere tempi lontani, peculiarità ambientali e storiche.
Antonio Righetti 1899-1976
Enrico Brunello, Giandomenico Padovan
Libro: Libro in brossura
editore: Stilus
anno edizione: 2020
Nel catalogo sulla mostra “Il Paesaggio Asolano”, curata da Giuseppe Mazzotti nel 1957, concorso di pittura promosso in omaggio a quel suggestivo e pittoresco luogo tra gli artisti accettati a partecipare vi è Antonio Righetti. Basterebbe questo per inserirlo tra i più valenti pittori che hanno operato nel corso del ’900 a Treviso e nella Marca Trevigiana. Autore spesso sfuggito alla critica, anche a quella più attenta, ma già attivo con ben cinque tele alla “Prima Mostra d’Arte Trevigiana” del 1920. Un “risarcimento” al maestro lo fece Enrico Brunello il quale avendo avuto il privilegio di conoscerlo quando era ancora attivo gli dedicò nel 2007 una retrospettiva presso la sede museale trevigiana di Casa Robegan. Ora, dopo oltre un decennio la ripropone, con gli opportuni aggiornamenti di opere e di critica, presso la chiesetta di Sant’Antonio alla Rotonda di Badoere, Morgano. Continua cosi da parte dell’Associazione Eventi Artistici Treviso la promozione e la valorizzazione di quelle figure di artisti che sono state legate al nostro territorio oltreché appartenenti alla grande tradizione veneta che si caratterizza per il fascino di un innato e vibrante colorismo.
Pittori a Treviso e nella Marca tra Otto e Novecento, con sguardi a Venezia. Catalogo dell'esposizione permanete di Ca' Spineda Fondazione Cassamarca, Treviso
Giorgio Fossaluzza
Libro: Libro in brossura
editore: Stilus
anno edizione: 2020
pagine: 448
Catalogo dell’esposizione permanente di palazzo Cà Spineda, Treviso, che ospita opere di Otto e Novecento del patrimonio di Fondazione Cassamarca in un nuovo percorso espositivo ricavato nella prestigiosa sede cittadina su progetto e a cura dell’autore. Un centinaio di opere, in gran parte inedite, tra dipinti, disegni e acqueforti illustrate criticamente in occasione del loro riordino ed esposizione quali esempi significativi di pittori operanti a Treviso e nella Marca tra i quali: Rosa Bortolan, Guglielmo, Beppe ed Emma Ciardi, Pietro Fragiacomo, Millo Bortoluzzi, Francesco Sartorelli, Cesare Laurenti, V. Zanetti Zilla, Giovanni Salviati, Luigi Serena, G. E. Erler, Aldo Voltolin, T. Wolf Ferrari, V. A. Cargnel, Luigi Zaro, G. Pavan Beninato, Alessandro Pomi, Umberto Martina, Lino Selvatico, Cosimo Privato, Bepi Fabiano, Lulo De Blaas, Nino Springolo, Marco Novati, Giuseppe Basso, Luigi Nono, Antonio Canella, Ettore Tito, Emilio Vedova, Juti Ravenna, Fioravante Seibezzi, Tancredi, Renzo Zanutto, Neno Mori, S. Bottegal, Arturo Malossi, Gianni Ambrogio, G. Barbisan, B. Darzino, N. Coletti, M. Fortuny y Marsal, Mosè Bianchi, Pio Semeghini, L. Bianchi Barriviera, G. Bonaldo.
Lettere inedite di Giovanni Battista Cavalcaselle all'abate Pietro Mugna 1869-1878. Dalle informative feltrine all'edizione italiana della «New History of Painting»
Giorgio Fossaluzza
Libro: Libro in brossura
editore: Stilus
anno edizione: 2019
pagine: 332
Lo storico dell'arte Giovanni Battista Cavalcaselle scrisse per molti anni all'abate vicentino Pietro Mugna, impegnato in un progetto ambizioso e condiviso: un'edizione italiana della New History of Painting, basata sull'edizione tedesca curata da Max Jordan, precedente fatica di Cavalcaselle e del suo amico inglese Joseph Archer Crowe. Le lettere, inedite, sono state raccolte e trascritte in questo libro, che indaga il contesto storico, politico, letterario, editoriale nel quale agiscono, dibattono e lavorano. In esso compaiono i nomi di Cesare Cantù, Pietro Nobile, Pietro Selvatico, Franz Kugler, Jacob Burckhardt, Giacomo Zanella, Alessandro Rossi, Imbro Tkalac e Felice Le Monnier. Pietro Mugna, un misconosciuto erudito vicentino con trascorsi a Vienna, risulta ora ben collocato nei dibattiti accademici d'ambito mitteleuropeo: gli studi danteschi di Karl Witte, le novità scientifiche di Emil Ruth e Joseph Ennemoser, le posizioni politiche di Karl Joseph Anton Mittermeier sull'Italia. Arricchiscono il volume le introduzioni di Klaus Kempf, direttore di dipartimento alla Biblioteca Nazionale Bavarese, e di Corrado Viola, docente di Letteratura Italiana all'Università di Verona.