Libri di Tortorelli Gianfranco
Storia dello Stabilimento tipografico Lega. Cultura e vita sociale a Faenza nel Novecento
Tortorelli Gianfranco
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2019
pagine: 281
Frutto di un lungo lavoro negli archivi, nella biblioteche, nei repertori e del serrato confronto con gli studi di storia locale, il volume intende offrire al lettore un duplice approfondimento sulla storia dell'editoria italiana nel Novecento. Lo Stabilimento tipografico Lega con le collane, il grande numero dei periodici e alcune pubblicazioni raffinate si caratterizza certamente tra le maggiori e più interessanti realtà produttive della Romagna contribuendo a fare emergere Faenza come polo importante sia per la storia locale, sia per il raccordo con la storia nazionale. In questo contesto l'attenzione degli intellettuali faentini per le istituzioni culturali, per la scuola, per il rapporto con la Chiesa, troverà una grande attenzione nel catalogo Lega capace, ancora oggi, di suscitare nuove curiosità e nuovi impegni di lavoro.
L'editoria italiana nel decennio francese. Conservazione e rinnovamento
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 270
I saggi raccolti in questo volume possono fornire un significativo contributo al dibattito che si è sviluppato intorno ad uno dei periodi storici più difficili e tormentati della nostra penisola. Anni in cui ai continui e cruenti rivolgimenti militari si affiancano profondi cambiamenti istituzionali, forti tensioni sociali e innovative esperienze politiche e culturali. Il sorgere di homines novi inseriti in una più moderna burocrazia consentono di gestire i meccanismi messi in moto dalle riforme sottoponendo il contesto ad un rinnovato rapporto tra centro e periferia. Processo complesso che, nonostante molte resistenze espresse nel ribellismo diffuso e nelle diverse reazioni al nuovo quadro normativo, sarebbe riuscito in un periodo piuttosto breve a incidere sulle mentalità e sugli atteggiamenti individuali e collettivi. L’incidenza di questi mutamenti sarà diversa da Stato a Stato e dipenderà sia dalla durata dell’influenza francese che dalla situazione entro cui si sarebbe innestata. Tutti i territori coinvolti dalle innovazioni introdotte dalle leggi napoleoniche conosceranno delle tracce non trascurabili nelle normative dei governi restaurati e nello stesso costume culturale. Dalla promulgazione del decreto napoleonico del 1810 al tema dell’ampliamento dell’alfabetizzazione, dal rafforzamento delle aziende tipografiche più dotate di capitali e tecnologia alla maggiore concentrazione delle case editrici, al significativo ridimensionamento della tipografia veneziana, farà da contraltare il rafforzamento di Milano e in parte di Torino, l’emergere di Firenze e le contraddittorie realtà di Napoli, Roma e della Sicilia.
Storia di un tipografo-editore. La Galeati dal 1824 al secondo dopoguerra
Tortorelli Gianfranco
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2015
pagine: 271
Le vicende della Tipografia Galeati narrate in queste pagine comprendono un lungo periodo che, partendo dalle prime prove di Ignazio Galeati agli inizi dell'Ottocento, si dipana sino agli anni cinquanta del Novecento. Una storia forse unica per una tipografia che intreccia la produzione della sua azienda con gli avvenimenti storici, culturali, economici, amministrativi della città di Imola. Cambiamenti rintracciabili nella collana di testi italiani e stranieri della Società dei Calobibliofili e poi nell'impegno civile di Paolo Galeati, appassionato cultore e strenuo difensore della lezione tipografica di Giovan Battista Bodoni. Attraverso la pubblicazione di libri, opuscoli, giornali e riviste il nostro lavoro segue il contributo importante di tanti intellettuali e politici che si ritroveranno nella trasformazione della Tipografia Galeati in Cooperativa accompagnandola sino al pieno Novecento.
Contromano. Storia della Minimum Fax dal 1993 al 2008
Tortorelli Gianfranco
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2010
pagine: 156
Modernità e tradizione. Cesare Ratta e la scuola d'arte tipografica di Bologna
Tortorelli Gianfranco
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2009
pagine: 110
L'inchiostro sbiadito. Studi di storia dell'editoria
Tortorelli Gianfranco
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2008
pagine: 268
I saggi raccolti in questo volume trovano una loro cifra comune in due filoni di ricerca: l'evoluzione del rapporto tra editore e autore e le riflessioni degli editori sul loro lavoro. Si pensi, per l'indagine sul rapporto editore-autore, al legame che unì Emilio Treves a Gabriele D'Annunzio. Un sodalizio ricco di umori, di scontri e riappacificazioni, dove le parti spesso si invertivano in un contesto storico e intellettuale in cui l'autore faticosamente, ma oramai in modo inevitabile, trovava e rivendicava una propria dignità economica e sociale. Il Novecento portava alla ribalta anche un modo nuovo di fare l'editore, rompendo quella continuità con il progresso ottocentesco che aveva così fortemente caratterizzato i tempi e i modi dell'editoria di quel secolo. I ricordi di Arnoldo Mondadori e dei suoi figli non si sottraggono al dolore e alla gioia dei sentimenti e bene si legano alle riflessioni di Giulio Bollati, Vanni Scheiwiller, Neri Pozza, Silvana Mauri. Il saggio di apertura è un tentativo dell'autore di legarsi al tema della lettura, saggiando la possibilità di collaborare con altri studiosi a una storia più ricca e completa.
Il lavoro della talpa. Storia delle Edizioni E/O dal 1979 al 2005
Tortorelli Gianfranco
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2008
pagine: 195
Il lavoro e la presenza della casa editrice E/O nel panorama dell'editoria italiana del secondo dopoguerra si caratterizzano per l'originalità del percorso e delle scelte. Come la talpa scava incessantemente il cunicolo per trovare nuove strade verso la luce e la libertà, così la casa editrice romana ha cercato di percorrere una sua proposta costantemente impegnata nella scoperta di testi e autori, nella pulizia della grafica, nel rigore delle traduzioni. Partendo dal rischioso e tenace tentativo di proporre la grande letteratura contemporanea ceca, ungherese, polacca, tedesco democratica, le Edizioni E/O hanno saputo interpretare i gusti del pubblico cercando sempre di stimolare nuovi interessi. Questa storia dimostra come il progetto iniziale sia stato capace poi di comprendere altre voci autorevoli segnalando e traducendo autori arabi, israeliani, canadesi, africani, senza smarrire quel filo rosso che fa dialogare le diversità attraverso un racconto animato dal gusto della curiosità e della scoperta.
Il torchio e le torri. Editoria e cultura a Bologna dall'unità al secondo dopoguerra
Tortorelli Gianfranco
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2006
pagine: 319
I saggi raccolti in questo libro ripercorrono, con il rigore storico e storiografico caratteristico del loro autore, lo sviluppo dell'editoria bolognese dall'unità al secondo dopoguerra, toccandone aspetti poco conosciuti, nel tentativo di ricostruire i legami tra editoria e cultura bolognese. Attraverso le vicende di storiche case editrici come la Zanichelli, la Pàtron, la Cappelli si tirano le fila dell'intreccio, tutto petroniano, tra università, amministrazione e cultura, il cui fruttuoso punto di incontro è da ricercarsi nell'editoria scientifica universitaria, settore quanto mai trascurato nelle precedenti ricerche. Ne risulta un ritratto a tutto tondo di un secolo di editori, tipografi, intellettuali, autori, funzionari: una stagione feconda, oggetto di un'analisi attenta alla complessità dei processi storici, politici e letterari in cui va inserito lo sviluppo della produzione libraria.
Tra le pagine. Autori, editori e tipografi nell'Ottocento e nel Novecento
Tortorelli Gianfranco
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2002
pagine: 288
L'Italia che scrive (1918-1938). L'editoria nell'esperienza di A. F. Formiggini
Tortorelli Gianfranco
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 256
Nello scarno panorama delle riviste bibliografiche italiane del Novecento "L'Italia che scrive" occupa un posto di rilievo non solo per la funzione di ampio e continuo osservatorio della produzione editoriale del tempo, ma anche per l'originale e innovativa impostazione del suo direttore Angelo Fortunato Formiggini. Sfruttando l'archivio Formiggini si è potuto ricostruire il confronto dell'editore con le diverse ipotesi di sviluppo e di rinnovamento dell'editoria nazionale. Ne scaturisce una figura di editore sfaccettata e attenta al confronto anche con altre nazioni europee.
Studi di storia dell'editoria italiana
Tortorelli Gianfranco
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 1989
pagine: 180
Istituzioni culturali in Italia nell'Ottocento e nel Novecento
Tortorelli Gianfranco
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2003
pagine: 315
Nel variegato panorama dedicato allo studio delle istituzioni culturali italiane - un settore tra i più importanti della storia della cultura, rinnovato oggi con l'approfondimento di nuove metodologie storiografiche e l'ampliamento dei territori da esplorare - questo volume costituisce un contributo pluridisciplinare al cui esito hanno contribuito storici dell'editoria, dell'arte e della scienza, italianisti e bibliotecari. Il tentativo è quello di percorrere da una parte strade già battute, apportando nuovi elementi alla conoscenza storica, di focalizzare l'analisi sulle accademie, sugli istituti scientifici e sulla riforma dell'educazione artistica.