Libri di Tullio Pericoli
Incroci
Tullio Pericoli
Libro: Copertina morbida
editore: Adelphi
anno edizione: 2019
pagine: 97
A volte sembra che Tullio Pericoli scriva con la stessa matita che usa per disegnare - magari quel mozzicone minuscolo che tiene sempre pronto in tasca per ogni evenienza. Ma la matita di Pericoli è anche il suo contrario, una gomma che serve per cancellare tutto quanto appare superfluo. Lo dimostra questo libro, dove Pericoli schizza a memoria ventidue profili di persone che ha incontrato, e che hanno segnato altrettanti punti di svolta. Può trattarsi di amici di una vita, come Umberto Eco, di bizzarri mecenati come Livio Garzanti, o anche di personaggi illustri abbordati in un attimo di incoscienza - come Eugenio Montale, incrociato per caso nell'androne del «Corriere», poi accompagnato a casa in 500, in un silenzio surreale che trasforma l'incontro in una micropièce dell'assurdo. In quasi tutti questi racconti lunari e sorridenti, intervallati da ritratti che disegnano una sorta di libro parallelo, ci sono pause improvvise, o reticenze che a volte spiazzano: ma sono solo un piccolo trucco, un piccolo effetto speciale di Pericoli per farci sentire meglio il suono - inconfondibile - della sua matita al lavoro.
Sul farsi del mondo
Walter Benjamin
Libro: Libro in brossura
editore: Henry Beyle
anno edizione: 2020
Esiste Ascoli Piceno? Con 10 cartoline di Tullio Pericoli
Giorgio Manganelli
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2019
pagine: 43
Quando, nei primi anni Ottanta, una rivista di Ascoli Piceno gli chiede un breve contributo, Manganelli risponde con uno stupefacente gioco di prestigio, degno di un grande illusionista del linguaggio: negando l’esistenza della città. Nessuno, se non Tullio Pericoli, che lì ha vissuto, poteva avere l’audacia di affiancare i suoi disegni a quel memorabile articolo.
Tullio Pericoli. Moby Dick. Opere 2008-2012
Tullio Pericoli
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2012
pagine: 94
Attraverso l'albero. Una piccola storia dell'arte
Tullio Pericoli
Libro: Copertina morbida
editore: Adelphi
anno edizione: 2012
pagine: 80
Come i grandi artisti, da Giotto a Saul Steinberg, hanno immaginato, disegnato, dipinto gli alberi. E come Pericoli li ha reinterpretati, nel suo album più personale.
Furti ad arte
Italo Calvino, Tullio Pericoli
Libro: Libro in brossura
editore: Henry Beyle
anno edizione: 2025
Si può dire che l’arte nasce da altra arte, così come la poesia nasce da altra poesia e questo è sempre vero, anche quando uno crede semplicemente di far parlare il proprio cuore, o di imitare la natura… 1980. Spinto dal desiderio di fuggire dalle proprie abitudini o da possibili ripetizioni, Tullio Pericoli avvia una conversazione con Italo Calvino. Descrivono il rispettivo lavoro, si soffermano su parole fondamentali in arte, perlustrano le idee di imitazione, prestito, furto. Con otto disegni di Tullio Pericoli su carta cotone Alcantara di Sicilia.
Tullio Pericoli. Parti senza un tutto. Paesaggi 2005-2006
Tullio Pericoli
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2006
pagine: 88
Viaggio nel paesaggio
Tullio Pericoli
Libro: Copertina morbida
editore: Nuages
anno edizione: 2004
pagine: 89
"Questi disegni di paesaggio sono il diario di un viaggiatore immobile, che ha cercato di attraversare i luoghi a lui più noti rivolgendo gli occhi soprattutto alla memoria. Si tratta di un vero e proprio viaggio compiuto alla ricerca di strumenti per raccontare, raccontare la storia di quel paesaggio, magari mescolata con qualcosa della propria storia" (Tullio Pericoli).
Otto scrittori
Tullio Pericoli
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2003
pagine: 108
L'infinito paesaggio
Tullio Pericoli
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2010
pagine: 96
L'attenzione di Tullio Pericoli per il paesaggio si è concretizzata nelle sue opere più recenti, eseguite dal 2006 al 2009 e raccolte in questo volume. Il paesaggio di Tullio Pericoli è dato dalla successione di singoli "frammenti", che insieme danno vita a un racconto collettivo su un territorio, un ambiente, una memoria. Al proprio interno il paesaggio comprende infatti anche l'artista che lo osserva, e nella pittura trasferisce oltre a colori, rumori e odori anche il proprio sentimento del tempo. La superficie frastagliata delle opere di Tullio Pericoli ritrae campi, terre, cieli, venti e colline. I segni, gli spessori e le macchie ricordano le venature delle zone coltivate, gli addensamenti della terra e l'infittirsi della vegetazione, e suggeriscono le lente mutazioni che il territorio nasconde naturalmente al proprio interno.
I ritratti
Tullio Pericoli
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2009
pagine: 640
Una galleria di ritratti in parte nuova, ispirata a un principio antico, enunciato dallo stesso Pericoli: "una biografia diversa da quella ufficiale, una sintesi visiva, una sorta di faccia-riassunto" - un volto che "somiglia, certo, al volto vero, ma che è ancora più vero perché ne racconta la storia".

