Libri di Tullio Tentori
Sesso e repressione sessuale tra i selvaggi
Bronislaw Malinowski
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2013
pagine: 208
Pubblicata nel 1927 quando Malinowski era ormai un'autorità indiscussa, quest'opera ha inaugurato il dialogo tra antropologia e psicoanalisi che si è protratto sino ai giorni nostri. Un dialogo e una polemica: al centro di questo studio, frutto delle ricerche sul terreno presso i popoli delle isole Trobriand, si trova l'indagine sugli usi e miti degli indigeni compiuta allo scopo di mettere alla prova le dottrine freudiane e, in particolare, la pretesa universalità del complesso edipico. Pur non negando gli assunti fondamentali della teoria psicoanalitica, Malinowski giunge però alla conclusione che in una società extraeuropea e matrilineare, come quella da lui osservata e studiata, il complesso di Edipo non possa svilupparsi. Sarà l'inizio di un dibattito accesissimo tra opposte fazioni. Caposaldo degli studi antropologici, "Sesso e repressione tra i selvaggi", al pari dei grandi classici, continua ad affascinare per l'ambientazione esotica e rimane un modello esemplare di confronto interdisciplinare.
Elementi di antropologia economica
Tullio Tentori
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2010
pagine: 240
L'antropologia economica è ormai diventata un settore di studio fondamentale delle scienze dell'uomo. I fenomeni economici, infatti, hanno interessato gli antropologi-etnografi a partire dalla fine del XIX secolo, sia a livello di documentazione sul terreno presso differenti società e culture, sia a livello di interpretazione teorica. Nel volume sono contenuti saggi di Gorge Dalton, Raymond Firth, Maurice Godelier, Karl Polanyi, Tullio Tentori. La prefazione di Lucilla Rami Ceci illustra i motivi dell'attualità del dibattito teorico in antropologia economica.
Identità e cultura. Per un'antropologia della reciprocità
Gioia Di Cristofaro Longo
Libro
editore: Studium
anno edizione: 1993
pagine: 358
All'interno delle relazioni tra le persone sta avvenendo un cambiamento radicale di prospettive, contenuti, rapporti; una mutazione antropologica epocale che ridefinisce in termini inediti identità, appartenenze, interdipendenza, reciprocità. Dopo un ampio esame teorico dei concetto di identità, analizzato in rapporto al concetto di cultura, questo libro si sofferma su alcune aree di indagine antropologica di particolare interesse e attualità: i rapporti donna-uomo, che vivono un rivoluzionario processo di ridefinizione delle loro identità culturali; il recupero, se non addirittura l'invenzione, di tradizioni popolari come esigenza di riappropriazione delle proprie radici e definizioni di specificità culturali; l'affermarsi, infine, di identità planetarie conseguenti alla dilatazione degli scenari di riferimento, dove si trovano a convivere, non senza conflitti e apparenti contraddizioni, risorgenti e nuovi localisuri e tensioni verso la mondialità.
Antropologia culturale. Percorsi della conoscenza della cultura
Tullio Tentori
Libro
editore: Studium
anno edizione: 1976
pagine: 314
Fra le scienze sociali, l'antropologia culturale è una delle più nuove; o, per meglio dire, solo in epoca assai recente essa ha trovato una precisa caratterizzazione ed ha assunto funzioni e tecniche propriamente scientifiche. Movendo dalla definizione del concetto di «cultura», l'autore illustra l'ambito specifico di questa disciplina all'interno delle scienze umane e sociali e passa in rassegna le principali teorie che ne hanno caratterizzato il sorgere e lo sviluppo. Vengono quindi esaminati i rapporti che intercorrono tra cultura, individuo e personalità e i diversi orientamenti e indirizzi in base ai quali tali rapporti sono stati considerati dagli studiosi. Un'esemplificazione del lavoro dell'antropologo nei diversi campi della ricerca e una ricchissima bibliografia generale e particolare completano il volume che, per l'essenzialità e il rigore concettuale, per l'ampiezza dell'informazione ha incontrato un'accoglienza lusinghiera fin dal suo primo apparire.
Il pensiero è come il vento. Storia di un antropologo
Tullio Tentori
Libro
editore: Studium
anno edizione: 2004
pagine: 184
Questo volume di Tullio Tentori (1920-2003) è un libro in cui la storia di un antropologo si fa vicenda in evoluzione di una disciplina giovane dentro le scienze umane. L'antropologia culturale era una disciplina "strana" quando l'autore ne parlava e ne scriveva, negli anni '50 e '60, ampliando il concetto di cultura a tutti i beni materiali e immateriali che costituiscono ed esprimono forme creative di attività umana, concezioni del mondo, tradizioni, valori, credenze. È questa l'antropologia culturale moderna, ora insediata, per largo merito di Tullio Tentori, in tutti gli atenei italiani. Tra i suoi libri: "Antropologia culturale", "Il rischio della certezza", "Il pregiudizio sociale", "Educazione alla pace". Emerge da questo dato l'incidenza del suo pensiero e del suo insegnamento, che ha avuto al centro la proposta di una cultura del rispetto dell'altro, dell'accoglienza, della solidarietà, della pace. Questo volume autobiografico, curato dalla moglie Silvana e dal figlio Alberto, testimonia con grande forza comunicativa il percorso di un uomo-antropologo che, con originalità e generosità, e mosso da una forte tensione etica, ha fatto della vita terreno di ricerca e della ricerca esperienza di vita.