Libri di Gioia Di Cristofaro Longo
La parola del tribunale 8 marzo
Gioia Di Cristofaro Longo, Laura Remiddi, Antonietta Carestia
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2022
pagine: 378
"Tra il grido e il silenzio scegliamo la parola". Con questo appello nel 1979 il Tribunale 8 Marzo ha invitato le donne a dichiarare le varie forme di violenza e di discriminazione da loro subite. Dalle numerose testimonianze raccolte è emersa una realtà di sopraffazione diffusa, in famiglia e nel lavoro, di giustizia negata, di mancato rispetto delle esigenze delle donne nella medicina e in particolare nella maternità, di insufficiente tutela in tante situazioni di fatto e di diritto. Di questi e di altri argomenti di viva attualità per le donne il Tribunale 8 Marzo si è occupato nei 10 anni della sua attività che si è espressa con sessioni a tema, sentenze programmatiche, pubblicazioni e altri eventi di cui questo libro ci dà una sintesi, e che hanno determinato progressi nel costume e nelle leggi.
Contenti tutti, contento io. Cosa dicono le neuroscienze, l'economia, i diritti umani e l'estetica sulla ricerca della felicità
Gioia Di Cristofaro Longo, Filomena Gallo, Francesco Orzi, Gaia Orzi, Simone Quercia, Bendetto Todaro, Alessandro Zocchi
Libro: Libro rilegato
editore: Annulli
anno edizione: 2021
pagine: 224
La felicità è innanzitutto un'esperienza privata, difficile da ricondurre a una definizione obiettiva e universalmente valida. Un tentativo in questo senso, tuttavia, può essere fatto. Partendo da diversi approcci e punti di vista gli autori di questo libro definiscono i contorni biologici e psicologici di ciò che cerchiamo nella felicità, collegandola al godimento di diritti e libertà individuali e collettive, all'altruismo e alla bellezza, alle relazioni sociali ed economiche. Gioia Di Cristofaro Longo, Filomena Gallo, Francesco Orzi, Gaia Orzi, Simone Quercia, Benedetto Todaro, Alessandro Zocchi.
Cultura dei diritti umani
Gioia Di Cristofaro Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 80
L'aspirazione a individuare principi e valori condivisi è molto antica. Ne sono testimonianza vari esempi: il Cilindro di Ciro, la Carta di Manden, la Dichiarazione d'Indipendenza degli Stati Uniti d'America del 1776, la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789, la Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo del 10 dicembre 1948. Dal 1948 ad oggi si è realizzata una sistematica elaborazione riguardante i diritti umani, sempre più coinvolgente la comunità internazionale; di grande rilevanza, ma purtroppo poco conosciuta la Dichiarazione Universale sulla Diversità dell'Unesco del 2001. Tali Carte, Dichiarazioni, Convenzioni costituiscono una mappa valoriale di grande spessore etico e culturale, ma purtroppo il discorso si ferma a livello dichiaratorio. I diritti umani sono, dunque, un importante punto di arrivo, che lasciano però aperta una sfida della massima importanza: passare dalle dichiarazioni alle pratiche.
Scienza della cultura della felicità
Gioia Di Cristofaro Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 44
Riscoprire l'orizzonte della felicità è un obiettivo oggi di particolare importanza e attualità. La felicità, infatti, ha subito un pernicioso processo di svuotamento semantico e impoverimento di contenuti. Ciò ha comportato alcune conseguenze estremamente negative come, ad esempio, la banalizzazione del concetto stesso, l'illusione di una sua realizzazione in termini miracolistici, la colonizzazione dell'immaginario culturale negativo nella rappresentazione mediatica, relegando la felicità ad una dimensione prevalentemente edonistica e consumistica, sganciata dalla sfera dell'etica e dell'utopia.
Scienza della cultura della felicità. Atlante tematico dei diritti umani e della pace
Gioia Di Cristofaro Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 396
In(-)certi luoghi. Mobilità, migrazioni, relazioni interculturali
Gioia Di Cristofaro Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 276
Il volume presenta i testi di due seminari intitolati "Colloqui antropologici", svoltisi presso il Dipartimento di Scienze Sociali della "Sapienza" Università di Roma nel maggio 2010 e organizzati dalla cattedra di Antropologia culturale, nei quali giovani antropologi e antropologhe hanno presentato le linee teoriche ed empiriche delle loro ricerche sul tema "Mobilità, migrazioni, relazioni interculturali". Due incontri molto intensi che hanno consentito un opportuno confronto sulle linee di ricerca sia sul piano delle aree indagate che delle metodologie applicate, nonché un rapporto umano che ha costituito un'esperienza positiva e ha arricchito tutti i partecipanti. L'ottica scelta si colloca nell'ambito disciplinare di Antropologia interculturale, materia che da anni l'autrice va proponendo e che la Facoltà ha inserito nel curriculum del corso di laurea in Sociologia. L'esigenza dell'inserimento di tale disciplina si connette alla realtà dei nuovi processi di globalizzazione, inediti per contenuti, forme ed estensioni, che richiedono uno specifico approfondimento scientifico delle relazioni interculturali.
Identità mediterranea ed Europa. Mobilità, migrazioni, relazioni interculturali
M. Rosaria Carli, Gioia Di Cristofaro Longo, Idamaria Fusco
Libro
editore: CNR Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 496
Dalla dichiarazione alla cultura dei diritti umani. Per un'antropologia della pace. Ediz. inglese
Gioia Di Cristofaro Longo
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 24
Identità e cultura. Per un'antropologia della reciprocità
Gioia Di Cristofaro Longo
Libro
editore: Studium
anno edizione: 1993
pagine: 358
All'interno delle relazioni tra le persone sta avvenendo un cambiamento radicale di prospettive, contenuti, rapporti; una mutazione antropologica epocale che ridefinisce in termini inediti identità, appartenenze, interdipendenza, reciprocità. Dopo un ampio esame teorico dei concetto di identità, analizzato in rapporto al concetto di cultura, questo libro si sofferma su alcune aree di indagine antropologica di particolare interesse e attualità: i rapporti donna-uomo, che vivono un rivoluzionario processo di ridefinizione delle loro identità culturali; il recupero, se non addirittura l'invenzione, di tradizioni popolari come esigenza di riappropriazione delle proprie radici e definizioni di specificità culturali; l'affermarsi, infine, di identità planetarie conseguenti alla dilatazione degli scenari di riferimento, dove si trovano a convivere, non senza conflitti e apparenti contraddizioni, risorgenti e nuovi localisuri e tensioni verso la mondialità.
Covid-19. Una sfida aperta
Gioia Di Cristofaro Longo
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 124
Una lettura interdisciplinare, antropologica, sociologica e medica, per sottolineare l'eccezionalità del dramma Covid-19. Una pandemia che ha avuto anche la forza di attivare in tempi rapidissimi la ricerca, in tutto il mondo, dalla Cina agli Stati Uniti, dall'Europa all'India, dalla Russia a Israele, per trovare vaccini efficaci. Una sfida aperta che ha bruciato tempi e promosso collaborazioni fino a ora inedite, che ha rafforzato la percezione della scienza come elemento fortemente positivo nella società. Una lezione che ha modificato sostanzialmente consolidati stili di vita nell'ambito del lavoro e della scuola, nelle relazioni interpersonali, nella famiglia, nell'organizzazione e programmazione della vita personale e collettiva, nelle modalità di fruizione del tempo libero. La scommessa nelle nostre mani è di cogliere l'opportunità di un cambiamento, di passare dal coronavirus alla coronavirtus, di rivisitare cioè il dramma in una prospettiva etica quanto mai necessaria e urgente.
L'arte di decidere
Gioia Di Cristofaro Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2011
pagine: 116
Dal disorientamento e frustrazione largamente diffuso nel nostro tempo, l'indicazione di una via per costruire una cultura che ribalti in positivo orientamenti valoriali e comportamenti singoli e collettivi. In questa prospettiva, quale il ruolo dei diritti umani assunti non astrattamente, ma nella loro possibile dimensione di "pratiche"? Quale il rapporto tra diritti umani e pace, pace non più ristretta al suo opposto di guerra, ma restituita alla sua valenza autonoma, ricca di potenzialità e ricollegata alla sua etimologia di "patto"? Si profila l'ipotesi di una nuova cultura che faccia della quotidianità di ciascuno "un'opera d'arte", intesa come espressione della scelta di una precisa collocazione e manifestazione di una nuova abilità: l'arte di decidere.
Il sorpasso. Dal mito del rischio alla cultura della sicurezza
Gioia Di Cristofaro Longo
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2002
pagine: 203
Una sorta di immaginario collettivo invita a trascurare i noiosi messaggi di prudenza per seguire modelli forti, temerari, vincenti, per sognare automobili o motorini sempre più potenti e tecnologicamente avanzati, veri status symbol di una società segnata dalla fretta, dalla competizione, dal consumismo. L'autrice ha svolto un'indagine sulle connessioni esistenti tra stili di vita, stili di guida e orientamenti alla legalità, per fondare una cultura della sicurezza stradale che sostituisca l'attrazione della trasgressione.