Libri di Tullo Goffi
Storia della spiritualità. Volume Vol. 13
Tullo Goffi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 512
Il secolo XX segna un rifiorire del discorso spirituale e fin dal suo inizio rimette in primo piano la riflessione sullo stato mistico contemplativo: gli studi dei padri carmelitani e domenicani si raccolgono in dotta meditazione sulle opere di Giovanni della Croce, Tommaso d'Aquino e Teresa d'Avila, mentre i francescani si orientano più volentieri su Bonaventura. Su questo sfondo si affaccia un primo orientamento innovativo nel momento in cui gli spiritualisti, soprattutto gesuiti, cercano di armonizzare la spiritualità con i dati scientifici della storia e della psicologia, la mentalità teologica speculativa con quella positivistica. Il discorso sull'esperienza mistica lentamente ridimensiona la portata dello sforzo ascetico e, nella seconda metà del secolo - dopo l'intensa stagione del concilio Vaticano II - si giunge a ritenere che l'ascesi in se stessa non sia propriamente un discorso spirituale, ma semplicemente morale.
Nuova enciclopedia del matrimonio
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1988
pagine: 594
Ecco il paradigma della ‘Nuova enciclopedia del Matrimonio’: presentare la memoria dei valori tradizionali della famiglia e del matrimonio, cercare di individuare come questi valori siano amati e creduti oggi, e si proiettino nel futuro.
La dichiarazione sull'etica sessuale. Interpretazioni teologiche e prospettive pastorali
Giovanni Gennari, Luigi Della Torre, Tullo Goffi
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1976
pagine: 196
Ethos popolare. Canto e singhiozzo del costume dei poveri
Tullo Goffi
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1979
pagine: 208
Nuovo dizionario di spiritualità
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1979
pagine: 1776
Dizionario essenziale, pratico, enciclopedico, con voci monografiche alfabetiche e con piano di lettura sistematica mediante pratici rimandi. Come tutti i Dizionari delle Edizioni San Paolo è uno strumento di cultura: si legge, si consulta, ci istruisce. Manuale di studio e miniera di spunti per una serena meditazione. 109 voci monografiche.
Il povero, il primo dopo l'unico. I volti storici del povero
Tullo Goffi
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1983
pagine: 176
La figura del povero viene colta nell'Antico e nel Nuovo Testamento, nel divenire storico socio-politico e nel mutare della vita spirituale cristiana.
Corso di morale. Volume Vol. 1
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1989
pagine: 616
La teologia morale ha subito, in questi ultimi decenni, un processo di radicale rinnovamento. È maturata la convinzione che il rinnovamento della teologia morale non riguarda soltanto il livello dei contenuti, nel senso di un ampliamento quantitativo dell'area delle questioni da prendere in esame, ma tocca, più profondamente, la stessa infrastruttura del fatto etico, chiama cioè in causa le dinamiche che lo connotano e i loro rapporti con l'esperienza cristiana. I contributi, forniti dagli sviluppi della ricerca, hanno aperto piste feconde e stimolanti, che meritano ora di essere riprese e sistematizzate in un quadro organico ed unitario. Il presente Corso di Morale si colloca all'interno di tale processo storico e intende rispondere all'attuale bisogno di sintesi, offendo un'esposizione complessiva della teologia morale ed è destinato cone testo alle Facoltà e alle scuole di teologia, ai corsi di aggiornamento e alla biblioteca di ogni persona colta.
Storia della spiritualità. Volume Vol. 11
Tullo Goffi, Pietro Zovatto
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 312
Esaurita la carica mistica creativa innescata dal Concilio di Trento, la vita spirituale presenta chiari segni di "crisi innovativa" a tutti i livelli. La stagione che comprende gli ultimi decenni del Seicento e l'intero secolo successivo è attraversata dall'esperienza intellettuale del giansenismo, dall'illuminismo e dal problema del quietismo. Al tempo stesso la cristianità religiosa e la sensibilità pastorale dei papi e del clero sono innervate da preoccupazioni prevalentemente moralistiche, da una diffusa ignoranza in fatto di teologia e di dottrina spirituale, da una pastorale "del minimo indispensabile" impegnata quasi unicamente nella sacramentalizzazione, da un pullulare di devozioni che oscurano la centralità della vita liturgica. Il clero, numeroso ma poco formato, spesso si preoccupa solo di liberare dal peccato grave e di formare e di inculcare lo stato di grazia, senza alcuna attenzione per il progresso spirituale delle anime. Tuttavia, anche nel Settecento fioriscono nuove forme di vita spirituale e apostolica - dai Fratelli delle scuole cristiane agli Spiritani, dai Monfortani ai Passionisti e ai Redentoristi - e, in un contesto generale di conformismo ascetico, emergono figure come Veronica Giuliani e Leonardo da Porto Maurizio, Paolo della Croce e Alfonso de' Liguori.
Corso di morale. Volume Vol. 2
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1990
pagine: 480
La teologia morale ha subito, in questi ultimi decenni, un processo di radicale rinnovamento. È maturata la convinzione che il rinnovamento della teologia morale non riguarda soltanto il livello dei contenuti, nel senso di un ampliamento quantitativo dell'area delle questioni da prendere in esame, ma tocca, più profondamente, la stessa infrastruttura del fatto etico, chiama cioè in causa le dinamiche che lo connotano e i loro rapporti con l'esperienza cristiana. I contributi, forniti dagli sviluppi della ricerca, hanno aperto piste feconde e stimolanti, che meritano ora di essere riprese e sistematizzate in un quadro organico ed unitario. Il presente Corso di Morale si colloca all'interno di tale processo storico e intende rispondere all'attuale bisogno di sintesi, offendo un'esposizione complessiva della teologia morale ed è destinato come testo alle Facoltà e alle scuole di teologia, ai corsi di aggiornamento e alla biblioteca di ogni persona colta.
Corso di morale. Volume Vol. 3
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1991
pagine: 520
La teologia morale ha subito, in questi ultimi decenni, un processo di radicale rinnovamento. È maturata la convinzione che il rinnovamento della teologia morale non riguarda soltanto il livello dei contenuti, nel senso di un ampliamento quantitativo dell'area delle questioni da prendere in esame, ma tocca, più profondamente, la stessa infrastruttura del fatto etico, chiama cioè in causa le dinamiche che lo connotano e i loro rapporti con l'esperienza cristiana. I contributi, forniti dagli sviluppi della ricerca, hanno aperto piste feconde e stimolanti, che meritano ora di essere riprese e sistematizzate in un quadro organico ed unitario. Il presente Corso di Morale si colloca all'interno di tale processo storico e intende rispondere all'attuale bisogno di sintesi, offendo un'esposizione complessiva della teologia morale ed è destinato come testo alle Facoltà e alle scuole di teologia, ai corsi di aggiornamento e alla biblioteca di ogni persona colta.
«È Gesù Cristo che in me ama». Iniziazione al vissuto spirituale evangelico
Tullo Goffi
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1992
pagine: 152
Una guida efficace alla conoscenza e all'esperienza della vita spirituale del cristiano.
Corso di morale. Volume Vol. 4
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1994
pagine: 736
La teologia morale ha subito, in questi ultimi decenni, un processo di radicale rinnovamento. È maturata la convinzione che il rinnovamento della teologia morale non riguarda soltanto il livello dei contenuti, nel senso di un ampliamento quantitativo dell'area delle questioni da prendere in esame, ma tocca, più profondamente, la stessa infrastruttura del fatto etico, chiama cioè in causa le dinamiche che lo connotano e i loro rapporti con l'esperienza cristiana. I contributi, forniti dagli sviluppi della ricerca, hanno aperto piste feconde e stimolanti, che meritano ora di essere riprese e sistematizzate in un quadro organico ed unitario. Il presente Corso di Morale si colloca all'interno di tale processo storico e intende rispondere all'attuale bisogno di sintesi, offrendo un'esposizione complessiva della teologia morale ed è destinato come testo alle Facoltà e alle scuole di teologia, ai corsi di aggiornamento e alla biblioteca di ogni persona colta.

