Libri di Ubaldo Morozzi
Dalla guerra alla pace. Storia militare, politica e sociale dell'Italia alla fine del primo conflitto mondiale (1917-1919)
Libro: Libro in brossura
editore: Phasar Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 230
Questo libro contiene i contributi dei relatori che hanno partecipato al convegno tenutosi a Montepulciano il 25-26 maggio 2018, dal titolo Dalla guerra alla pace. Storia militare, politica e sociale dell’Italia alla fine del primo conflitto mondiale, 1917-1919. Il volume rientra nelle iniziative culturali promosse dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per le celebrazioni ufficiali del centenario della Grande Guerra. Il libro si caratterizza per la sua impostazione pluridisciplinare in un arco cronologico che va dall’entrata in guerra degli Stati Uniti, alla ritirata di Caporetto, fino al termine delle operazioni militari e alla pace di Parigi. Il libro alterna eventi storico-militari ben noti a episodi poco conosciuti degli avvenimenti bellici come i piani italiani di invasione della Baviera; mette assieme temi di carattere internazionale a studi e ricerche che hanno come sfondo Montepulciano.
Storia dei conventi cappuccini toscani dalla fondazione al 1704. La storia dell'ordine da un manoscritto inedito di Filippo Bernardi da Firenze
Ubaldo Morozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2017
pagine: 889
Questa pubblicazione riguarda la storia dei conventi cappuccini toscani dalla loro fondazione al '700, attraverso la trascrizione e l'edizione critica di un manoscritto composto nel 1704 da Filippo Bernardi da Firenze (1649-1721). Si tratta di una fonte di grande interesse, oltre che per le vicende dei conventi, anche, e più in generale, per la storia della Toscana. Al suo interno, infatti, si trovano trascritti numerosi documenti databili dal XV al XVIII secolo, i cui originali sono oggi in parte perduti. Attraverso queste testimonianze si possono ricostruire le vicende delle comunità toscane e ricavare numerose informazioni di carattere sociale, antropologico e culturale. Il manoscritto è preceduto da un'introduzione storica all'Ordine dei Cappuccini e dalla biografia di Filippo da Firenze.