Libri di Ugo Intini
Testimoni di un secolo. 48 protagonisti e centinaia di comprimari raccontano il secolo breve
Ugo Intini
Libro: Libro rilegato
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2022
pagine: 652
Un libro che è al tempo stesso testimonianza del passato, memoir personale e raccolta di biografie. A rendere unico e particolare questo testo è però soprattutto lo sguardo penetrante e sereno del suo autore, Ugo Intini, giornalista e politico di fama, che, partendo dall’esperienza della sua vita, dagli incontri che ha fatto e dalle conversazioni che ha avuto, ricostruisce molto più che un suo bagaglio di ricordi, ma una sorta di biografia corale del Novecento. Da Nenni, padre storico del Partito Socialista, a Craxi e Willy Brandt; dai leader della Resistenza ai sindaci e agli intellettuali che ricostruirono Milano. Sino a Giuliano Vassalli, protagonista degli anni di piombo, della giustizia da riformare, delle vicende Moro e D’Urso. Da Sandro Pertini a Ciampi; da Montanelli a Walter Tobagi; da Jaruzelski a Ceaucescu; da Shimon Peres ad Arafat; dai successori di Mao ai capi talebani. Ogni personaggio che Ugo Intini ha incontrato diventa lo strumento per fotografare una porzione del secolo cruciale per la storia italiana e mondiale. Un itinerario fittissimo, in cui trova posto tanto la storia grande quanto quella minima, in un virtuale giro del mondo geopolitico che conduce il lettore nella Russia comunista, in America Latina e in Medioriente, sulle linee di confine di ogni luogo fino ad approdare nei tribunali e nei palazzi del potere nostrani, ripercorrendo le storie di uomini e governi.
La scissione comunista e le ragioni di Turati. Il Congresso di Livorno, 15-21 gennaio 1921
Mauro Del Bue
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 112
«Le ricostruzioni storiche di Mauro Del Bue hanno ormai una loro "identità" molto originale. Entrano in particolari minuti, così da rendere non solo la verità storica, ma anche l'atmosfera e le passioni dei protagonisti. Hanno lo stile del cronista e trasformano perciò la narrazione in un vivido reportage giornalistico. Seguono il ritmo di una rappresentazione teatrale, incalzante e drammatica. Il risultato è che eventi di un secolo fa sembrano a tratti svolgersi sotto i nostri occhi, acquistando la caratteristica non di un pallido ricordo lontano, ma della vivida realtà. Tutto è stato detto su Livorno (e lo sarà nei prossimi mesi per la ricorrenza del Centenario). Posso soltanto aggiungere qualche elemento di contorno, marginale ma forse utile. Come diceva Turati, è stato il "culto della violenza" ciò che ha diviso i socialisti dai comunisti. Così come il loro estremismo, l'intolleranza, la criminalizzazione dell'avversario politico. Ma tutto ciò non ha diviso i comunisti dai fascisti. Anzi, è stato comune a entrambi. E infatti a volte li ha avvicinati, perché gli estremi possono anche toccarsi e persino fondersi tra loro. Il metodo (in questo caso la violenza antidemocratica) può persino diventare più importante della sostanza, ovvero dell'obiettivo politico… …Leggendo questa cronaca di Livorno, nasce spontaneamente una domanda: cosa mai sarebbe accaduto se gli scissionisti avessero dato ragione a Turati in tempo utile, come d'altronde egli stesso aveva previsto e auspicato nel suo discorso?» Dalla Prefazione di Ugo Intini.
L'unità... Storia di divisioni, scissioni, espulsioni e sconfitte della sinistra italiana
Mauro Del Bue
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 280
"Mauro Del Bue ci racconta in queste pagine la storia del socialismo italiano, lanciando anche una proposta per il futuro. Lo fa con una cronaca incalzante, umana nel fotografare i protagonisti. La storia dei socialisti è stata prima riscritta e stravolta dall'egemonia culturale comunista, infine (da "Mani Pulite" in poi) è stata addirittura cancellata. Del Bue racconta una storia che mai ha consentito a un partito socialista democratico e riformista di essere maggioranza (né nella sinistra né tanto meno nel Paese). La tradizione che parte da Turati, Nenni e Pertini avrebbe potuto dare una bussola all'intera sinistra italiana, ancora dopo la fine della Prima Repubblica". Dalla prefazione di Ugo Intini.
Primo Maggio
Edmondo De Amicis
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2018
pagine: 448
Nel 1891 Edmondo De Amicis comincia a scrivere Primo Maggio, esattamente quattro anni dopo l'uscita di Cuore. Questo libro, inedito per quasi un secolo, è stato pubblicato per la prima volta nel 1980 dal Comune di Imperia, sua città natale e nella cui biblioteca è custodito il manoscritto. Primo Maggio segna l'adesione di De Amicis agli ideali del socialismo italiano e unisce al razionalismo scientifico del materialismo storico i sentimenti più cari all'autore, la bontà e l'amore, senza cadere nello sdolcinato patriottismo che aveva caratterizzato Cuore.
Un socialista all'ONU. Guterres: l'anti Trump
Ugo Intini
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte Sisto
anno edizione: 2017
pagine: 226
I media e conseguentemente l'opinione pubblica non hanno ancora puntato l'attenzione sul nuovo Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres. Eppure chi è e cosa farà avrà un peso sugli equilibri mondiali. Lo conoscono bene l'autore del libro, Ugo Intini, e soprattutto della prefazione, Pia Locatelli, che è una sua vecchia amica. Leader socialista portoghese, primo ministro, presidente dell'Internazionale socialista, alto Commissario per i rifugiati delle Nazioni Unite, la sua storia personale e ciò che lui stesso ha scritto ci dicono cosa pensa su tutti i problemi più attuali. Guterres è la negazione dei luoghi comuni del momento: un socialista mentre si dice che il socialismo è morto; un uomo di partito tradizionale e un professionista della politica in tempi di antipolitica; un europeista mentre appare di moda la polemica contro Bruxelles. Soprattutto, Guterres è la negazione di tutte le posizioni espresse da Trump: dall'economia all'immigrazione, della politica estera a quella in materia di finanza e commercio internazionale. In un momento in cui la sinistra appare smarrita, Antonio Guterres diventerà quasi inevitabilmente un punto di riferimento per i socialisti riformisti. Per molti anni infatti, alla guida dell'istituzione più importante del mondo, gestirà una sterminata macchina organizzativa, interverrà e medierà nelle crisi più gravi, ma soprattutto parlerà: facendo sentire alta e forte la voce della ragione, della tolleranza, della libertà e della solidarietà. Porterà con sé una moderna visione socialdemocratica per gli anni Duemila, che nasce anche dalla sua sensibilità di cattolico, dalla radice culturale illuminista, liberale e dei democratici americani.
Avanti! Un giornale, un'epoca
Ugo Intini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ponte Sisto
anno edizione: 2016
pagine: 758
Il quotidiano del partito socialista, l’Avanti!, dal 1896 al 1993, è stato al centro della storia e spesso, più che raccontarla, l’ha fatta. I suoi direttori hanno infatti lasciato una impronta decisiva nelle istituzioni: da Bissolati a Mussolini, Gramsci, Nenni, Pertini e Craxi. I suoi collaboratori l’hanno lasciata nella letteratura, nel cinema, nel teatro e nell’arte. La vita dell’Avanti! viene raccontata ricostruendo anche gli ambienti, l’atmosfera e i caratteri. Una vita straordinariamente avventurosa, fatta di arresti, incendi, sparatorie con morti e feriti, ma anche di momenti esaltanti, come la vittoria nei referendum sulla Repubblica e sul divorzio, festeggiati da Nenni e Fortuna, i loro protagonisti, nella redazione che è stata il motore dei referendum stessi. L’autore, anche lui direttore dell’Avanti!, ha frequentato i suoi predecessori della seconda metà del ‘900. Aggiunge perciò alla ricostruzione storica aneddoti, particolari e testimonianze dirette, spesso inedite e destinate a far discutere. Specialmente in occasione del 120° anniversario del partito socialista, che si celebra nel 2012 con dibattiti e iniziative alle quali parteciperanno tutte le forze politiche.
Un bambino e la storia. 1941-1950 memoria per unire. I bombardamenti dla guerra civile la ricostruzione
Ugo Intini
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte Sisto
anno edizione: 2016
pagine: 272
Lotta di classi tra giovani e vecchi?
Ugo Intini
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte Sisto
anno edizione: 2016
pagine: 160
L'Italia è, insieme a Germania e Giappone, il Paese più vecchio del mondo. Anche l'Europa è ormai davvero il "vecchio continente" e la "epidemia" di vecchiaia si sta estendendo ai Paesi in via di sviluppo. Se ne parla poco, non si approfondiscono i dati e le notizie, eppure esattamente questo è il problema più grande del nostro tempo, innanzitutto per la società italiana. Andiamo incontro, dopo la lotta di classe, a una "lotta di classi" (di età), a un conflitto tra giovani e vecchi? Quali sono le conseguenze di questo fenomeno epocale sull'economia, la politica, il costume, gli equilibri mondiali, le relazioni familiari? Com'è cambiata la concezione tradizionale di "vecchiaia e gioventù"? La piramide delle età, per millenni (e sino a pochi anni fa) ha avuto una grande base di giovani, a sostegno di un vertice esiguo di vecchi. Il clamoroso, drammatico capovolgimento della piramide è il soggetto di questo libro, che ne fa la chiave di lettura per quanto accade intorno a noi. Un vasto dibattito è più che maturo, ma non è neppure iniziato, anche perché il tema è spinoso e l'opinione pubblica ancora non conosce i fatti.
Scienco en eroj. Testo esperanto
Ugo Intini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Eva
anno edizione: 2016
pagine: 104
Hundoj kaj katoj
Ugo Intini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Eva
anno edizione: 2016
pagine: 112
Avanti! Un giornale, un'epoca
Ugo Intini
Libro: Libro rilegato
editore: Ponte Sisto
anno edizione: 2015
pagine: 754
1896-1993: le sue pagine, i suoi giornalisti e direttori raccontano il secolo. Un secolo fotografato dagli articoli del quotidiano e dai suoi direttori e protagonisti. Intini, con incalzante stile giornalistico, svela aneddoti e testimonianze che portano novità storiche, anche inedite, che non mancheranno di sollevare polemiche. Un volume che, per mole e approfondimento, può dimostrarsi utile anche a studiosi, ricercatori e studenti.
Avanti! Un giornale, un'epoca
Ugo Intini
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte Sisto
anno edizione: 2015
pagine: 738
Dopo la versione cartonata arriva la versione economica in un formato più agile.