Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ugo Mancini

Il mondo, i fatti, le idee. Per i Licei. Volume Vol. 1
29,50

Lotte contadine e avvento del fascismo nei Castelli Romani

Lotte contadine e avvento del fascismo nei Castelli Romani

Ugo Mancini

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2002

pagine: 405

Attraverso resoconti giornalistici e documenti d'archivio, il libro offre una ricostruzione dei maggiori eventi politici e sociali sviluppatisi nei Castelli Romani tra la fine dell'Ottocento e la nascita della dittatura facista. Ugo Mancini intende riproporre le dinamiche che hanno caratterizzato le numerose lotte contadine che si sono accese tra Otto e Novecento e a individuare i bisogni, le aspettative e i conflitti politici e sociali emersi nel primo dopoguerra.
24,50

15,00 14,25

Il mondo, i fatti, le idee. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Il mondo, i fatti, le idee. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Ugo Mancini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Emmebi Edizioni Firenze

anno edizione: 2007

pagine: 800

La versione elettronica del testo è disponibile sul sito della casa editrice all'indirizzo http://www.emmebiedizioni.it/
33,50

Il mondo, i fatti, le idee. Vol. 2B. Per i Licei
16,50

Il mondo, i fatti, le idee. Vol. 2A. Per i Licei
16,00

Il mondo, i fatti, le idee. Quaderno di lavoro. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Il mondo, i fatti, le idee. Quaderno di lavoro. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Ugo Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Emmebi Edizioni Firenze

anno edizione: 2008

pagine: 256

La versione elettronica del testo è disponibile sul sito della casa editrice all'indirizzo http://www.emmebiedizioni.it/
4,50

La lettera anonima

Edmondo De Amicis

Libro: Libro in brossura

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 92

Con una prosa vivace e accattivante, il celebre autore ligure racconta, in un saggio pubblicato nel 1897, il fenomeno sociale della lettera anonima, molto diffuso alla fine del XIX secolo, rimandando con una serie di passaggi anticipatori alla piaga contemporanea dell'odio online. Fenomeno diffuso in ogni parte d'Italia, la lettera anonima colpiva a quel tempo persone di diversa estrazione sociale, come accade oggi con l'instancabile attività degli odiatori da tastiera. De Amicis paragona a un "monello che non può vedere un muro bianco senza sentire il bisogno d'imbrattarlo" chi non riesce a sopportare la felicità o il successo altrui senza provare tale e tanta invidia da rovinare la sua serenità "sputandovi sopra" il suo "inchiostro venefico". Aggiungendo che probabilmente, a dispetto della quantità di lettere anonime inserite nelle buche delle lettere di tutta Italia, gli autori di quei testi odiosi sono pochi e rosi da una perfida invidia, oltre che persone considerate spesso… per bene. Altro riferimento, questo, alle esperienze che agitano il Web ben oltre un secolo dopo la pubblicazione di questo saggio. Prefazione di Demy Sessa. Introduzione di Ugo Mancini.
13,00 12,35

Il mondo, i fatti, le idee. Quaderno di lavoro. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Il mondo, i fatti, le idee. Quaderno di lavoro. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Ugo Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Emmebi Edizioni Firenze

anno edizione: 2008

pagine: 160

La versione elettronica del testo è disponibile sul sito della casa editrice all'indirizzo http://www.emmebiedizioni.it/
4,00

Il mondo, i fatti, le idee. Quaderno di lavoro. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Il mondo, i fatti, le idee. Quaderno di lavoro. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Ugo Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Emmebi Edizioni Firenze

anno edizione: 2008

pagine: 176

La versione elettronica del testo è disponibile sul sito della casa editrice all'indirizzo http://www.emmebiedizioni.it/
4,00

La guerra nelle terre del papa. I bombardamenti alleati tra Roma e Montecassino attraversando i Castelli Romani

Ugo Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 304

La gestazione del bombardamento di Roma fu lunga e travagliata. I tentativi della diplomazia vaticana di impedire che la guerra coinvolgesse la città, con i suoi monumenti, le sue basiliche e lo Stato del Vaticano a ridosso del suo centro storico, furono destinati al fallimento. Attraverso un'attenta considerazione dei documenti disponibili, il libro descrive lo stato di crescente miseria e sofferenza della popolazione e il progressivo coinvolgimento della capitale nella guerra. Ripercorrendo l'evoluzione teorica e pratica dei bombardamenti aerei, ricostruisce gli eventi che hanno segnato la sorte di tanti quartieri romani, dei Castelli Romani e di Montecassino, rimandando la responsabilità maggiore di tante tragedie alle "logiche inevitabili" della guerra moderna e a chi, pur avendone una precisa cognizione, ha voluto a tutti i costi entrare nel vivo del conflitto. Seguendo quelle "logiche inevitabili", mette inoltre in evidenza l'esistenza di una strategia nei bombardamenti aerei che ha reso protagonista la popolazione di Roma e dei Castelli Romani dapprima per portare al collasso il fascismo, quindi per sollecitare il governo badogliano alla resa, poi per isolare l'occupante nazista, infine per sostenere militarmente l'avanzata delle forze alleate dai fronti di Cassino e di Anzio.
33,00 31,35

1926-1939, l'Italia affonda. Ragioni e vicende degli antifascisti a Roma e nei Castelli Romani

Ugo Mancini

Libro

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 432

Roma e la sua provincia hanno dato una spinta decisiva al movimento antifascista italiano, con un contributo di sangue e dolore immensi. Questo libro, firmato da uno dei maggiori esperti della materia, racconta le vite di perseguitati e persecutori, tracciando una linea nera inquietante che porta fino ai giorni nostri. Il fascismo non è solo un fatto storico racchiudibile tra due parentesi, ovvero le due guerre mondiali. È stato, invece, frutto di un bisogno di autoritarismo maturato dalle masse, senza il cui consenso non si sarebbe avuta una dittatura fascista in Italia. Contro la quale è via via sorto un movimento antifascista per anni perseguitato e minoritario, ma destinato a incrementare la sua forza man mano che il regime mussoliniano perdeva consenso nella popolazione vessata e impoverita.
19,90 18,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.