Libri di Ugo Pierri
Pietre d'inciampo. Qui Don Chisciotte lottò per amore
Matteo Moder
Libro: Libro in brossura
editore: Battello Stampatore
anno edizione: 2020
pagine: 124
"Gente fatevi intorno prestate orecchio / alle avventure in forma di canzone / di Don Chisciotte dritto sull'arcione / di Ronzinante che regge ancora il vecchio". Dagli acquarelli di Ugo Pierri, 9 canzoni e 15 canti in poesia dove il cavaliere errante muovendosi per diversi periodi storici incontra un quotidiano femminile fatto di fatica tragedia insensatezza che mette in dubbio la possibilità di qualsiasi intervento a loro difesa creandogli un profondo conflitto d'identità.
Nelograd
Ugo Pierri
Libro: Libro in brossura
editore: Battello Stampatore
anno edizione: 2019
pagine: 80
«È un racconto lungo dove si mette a fuoco un ambiente, un lato poco frequentato (dagli scrittori di e su Trieste) della città. Le osterie! Nei periodi festivi, di maggiore afflusso turistico (per esempio tra Natale e l’Epifania), l’attraversamento dei luoghi più frequentati di Trieste comporta l’ascolto di valzer viennesi (succede anche altrove, con repertori diversi; per esempio a Parma, con musiche di Verdi). Cosicché i meritevoli viaggiatori che scelgono come mèta questa città visitano – come si visitano i monumenti degni di nota – i caffè per trovare (e per provare) un’atmosfera che si suppone molto mitteleuropea.» (dalla postfazione di Elvio Guagnini)
Sciarade
Franco Ferrant
Libro: Libro in brossura
editore: Battello Stampatore
anno edizione: 2018
pagine: 108
10 racconti, dieci sciarade. Frammenti di narrazione che possono essere combinati insieme e consentire di volta in volta un'identificazione di un personaggio. Indovinare può essere una soddisfazione in più, anche con l'aiuto dei ritratti...
Veintuber
Ugo Pierri
Libro: Libro in brossura
editore: Battello Stampatore
anno edizione: 2018
pagine: 88
Sono brevi racconti su personaggi che frequentano l'antico caffè San Marco di Trieste. L'autore con la sua consueta bontà d'animo ne parla affettuosamente. Parecchi lo hanno da tempo depennato dal loro indirizzario sentimentale. Ma lui imperterrito prosegue nella sua amicale grafomania. Particolare attenzione alla libraia dagli occhi cerulei e al personale del tutto consono alla fama del locale. Qualcuno torcerà il naso, anche se il peggiore dei protagonisti è l’autore stesso. In un goffo tentativo di uscire dalla codadipaglietà che lo distingue galleggia senza sosta in un mare di vanità e presunzione. I racconti apparentemente leggeri svelano il brutto carattere del protagonista-autore: onestà intellettuale? Ma mi faccia il piacere!
Otto, venditore di cravatte
Ugo Pierri
Libro: Libro rilegato
editore: Asterios
anno edizione: 2018
pagine: 28
La tristezza da lungo tempo regnava sul regno di Farfallonia. Tutte le farfalle, anche quelle dipinte sui muri delle case, erano sparite. Nessuno sapeva come e perché. Il più triste di tutti era il sindaco, perché le farfalle erano oramai diventate simbolo e vanto del paese. Passavano giorni, mesi, stagioni ma le farfalle non si decidevano a tornare. Passavano le stagioni e gli abitanti di Farfallonia diventavano sempre più tristi e grigi. Ma, un bel giorno di maggio... Età di lettura: da 6 anni.
Milù
Ugo Pierri
Libro: Libro in brossura
editore: Battello Stampatore
anno edizione: 2018
pagine: 48
Un racconto, un gatto.
La scala a chiocciola. Anita Pittoni-Ugo Pierri. Lettere 1966-1979
Ugo Pierri, Anita Pittoni
Libro: Libro in brossura
editore: Battello Stampatore
anno edizione: 2017
pagine: 144
Il carteggio fra due personaggi protagonisti durante quel periodo nell'ambiente culturale triestino e italiano. In evidenza alcuni tratti della loro forte personalità fra il serio e l'ironia.
Epigrammi di Kuno Khon
Ugo Pierri
Libro: Libro in brossura
editore: Battello Stampatore
anno edizione: 2016
pagine: 168
"... In Epigrammi di Kuno Kohn i tormenti religiosi si stemperano nelle piccinerie curiali e la lotta di classe, pure affermata nella sua sostanza da Pierri in svariate composizioni, pare piegarsi a una debolezza intrinseca dell’uomo, che, forse, nemmeno un dio può più salvare." (Dal saggio di Mauro Caselli)