Libri di Ugo Sauro
La Lessinia. Ieri, oggi, domani. Quaderno culturale. Volume Vol. 48
Libro
editore: Editrice La Grafica
anno edizione: 2025
pagine: 216
La Lessinia. Ieri, oggi, domani. Quaderno culturale. Volume Vol. 41
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Editrice La Grafica
anno edizione: 2018
pagine: 264
Territorio veronese. Pubblicazione nata nel 1978, quest'anno raggiunge il 40º numero della collana. Questa rivista costituisce una delle espressioni più significative della dinamica culturale e della presa di coscienza dell'importante patrimonio storico, territoriale e ambientale dei monti Lessini. La rivista è divisa per argomenti: Territorio e ambiente, Scienze naturali, Preistoria e archeologia, Storia, Tradizioni popolari, Itinerari, Vita in Lessinia, Personaggi della Lessinia, Il "Quaderno" a scuola.
Grotte del veneto. Paesaggi carsici e grotte del Veneto
Paolo Mietto, Ugo Sauro
Libro: Libro rilegato
editore: Editrice La Grafica
anno edizione: 2000
pagine: 480
La Lessinia. Ieri, oggi, domani. Quaderno culturale. Volume Vol. 35
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice La Grafica
anno edizione: 2012
pagine: 276
La Lessinia. Ieri, oggi, domani. Quaderno culturale. Volume Vol. 36
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice La Grafica
anno edizione: 2013
pagine: 252
La missione dell'Immacolata nel disegno di Dio. Maria Vergine ci guida nel cammino verso la Patria Celeste
Ugo Sauro
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Ancilla
anno edizione: 2015
pagine: 256
Le apparizioni mariane dell'ultimo secolo e le rivelazioni di Maria Santissima alla Serva di Dio Luisa Piccarreta. La luce della Trinità risplende nell'Immacolata che sta combattendo la battaglia finale per proteggere e salvare l'umanità redenta dal Figlio.
Cimbri dei Monti Lessini
Libro: Libro rilegato
editore: Editrice La Grafica
anno edizione: 2017
pagine: 408
Con questo volume si entra nel territorio, nel paesaggio e nella cultura dei Cimbri dei Monti Lessini, i coloni di origine bavaro-tirolese insediatisi nelle Prealpi Venete durante il Medioevo, a partire dal secolo XI. Essi, dopo aver affrontato la ciclopica impresa del disboscamento della grande foresta di faggi, che si estendeva nella fascia della vegetazione montana, hanno occupato il territorio, sfruttandone le risorse e creando un sistema di insediamenti e un paesaggio seminaturale molto armonioso, espressione di una relazione uomo-ambiente radicata in una profonda conoscenza della natura e nel rispetto dei suoi equilibri. Scopo di quest'opera non è soltanto quello di conservare la memoria di una cultura per molti aspetti ormai giunta al tramonto, ma soprattutto di stimolare nelle comunità attuali la progettazione di un futuro che sia fondato anche sulle esperienze degli antenati. E questo perché, solo nella consapevolezza di avere ereditato un patrimonio così ricco e per molti aspetti singolare, si può gestire in modo corretto e responsabile il proprio territorio, favorendo il radicamento dei giovani e il rafforzamento del loro senso di appartenenza alla montagna.Ma, anche per chi vive nel mondo globalizzato, entrare nella storia di una montagna come la Lessinia cimbra vuol dire scoprire un'oasi dove evadere e ricreare la propria umanità.
Lessinia. Montagna teatro e montagna laboratorio
Ugo Sauro
Libro: Libro rilegato
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 280
Tracce di antichi pastori negli alti Lessini
Ugo Sauro, Mara Migliavacca, Vincenzo Pavan
Libro: Libro rilegato
editore: Editrice La Grafica
anno edizione: 2013
pagine: 368
La Lessinia. Ieri, oggi, domani. Quaderno culturale. Volume Vol. 37
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice La Grafica
anno edizione: 2014
pagine: 252
Pubblicazione nata nel 1978, quest'anno raggiunge il 37º numero della collana. Questa rivista costituisce una delle espressioni più significative della dinamica culturale e della presa di coscienza dell'importante patrimonio storico, territoriale e ambientale dei monti Lessini. La rivista è divisa per argomenti: Territorio e ambiente, Scienze naturali, Preistoria e archeologia, Storia, Tradizioni popolari, Itinerari, Vita in Lessinia, Personaggi della Lessinia, Il "Quaderno" a scuola.
Montagne in evoluzione e terremoti. Alcuni casi nelle prealpi venete, trentine e gardesane
Ugo Sauro, Francesco Ferrarese
Libro: Libro in brossura
editore: Museo Storia Nat. e Archeol.
anno edizione: 2016
pagine: 100
Scopo del presente lavoro è presentare lo stato dell’arte sulle conoscenze relative all'evoluzione morfotettonica delle prealpi venete, trentine e dell’area del Garda. Il lavoro si articola in tre parti.