Libri di Mara Migliavacca
Archeologia e storia sulle piccole Dolomiti. Campodavanti, Campogrosso, Montagnole (Recoaro Terme)
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2024
pagine: 232
Questo volume raccoglie i risultati del Progetto "Oltre il confine", ideato e organizzato dall'Università di Verona, e sostenuto dall'Amministrazione del Comune di Recoaro Terme grazie ai fondi "di confine", sulla base della legge 191/2009. L'Amministrazione ha inteso infatti promuovere e continuare il lavoro di indagine archeologica già svolta negli anni 2005-2010 sulla dorsale tra Montefalcone e Cima Marana, che ha lasciato sul terreno l'Archeovia di Campetto conosciuta e apprezzata dagli appassionati di montagna e di storia. Il lavoro degli archeologi si è svolto con campagne annuali, dal 2019 al 2021, in tre aree montane: i pascoli di Malga Campodavanti e Mesole; Campogrosso; l'altopiano di Montagnole. Il lavoro sul campo è stato preceduto da una riflessione sui metodi più adatti per conoscere il territorio. Il volume accosta studi d'archivio e studi ambientali, con l'intento di restituire un racconto più completo di queste terre alte; i dati raccolti parlano della frequentazione umana a partire dal paleolitico, attraversando l'età di bronzo, l'epoca romana, medievale e moderna, fino a giungere ai grandi scontri novecenteschi e infine alla realtà attuale. (dalla Presentazione)
Montagne e archeologie
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2023
pagine: 160
Il volume raccoglie una serie di contributi presentati nell’ambito del corso di alta formazione “Montagne e Archeologie”, organizzato come attività congiunta dei Corsi di Dottorato “Culture d’Europa”. Ambiente, spazi, storie arti, idee” (Università di Trento) e “Scienze archeologiche, storico-artistiche e storiche” (Università di Verona), a cura di Diego E. Angelucci, Enrico Croce, Mara Migliavacca e Fabio Saggioro. I casi-studio ricadono nell’ambito della cosiddetta “archeologia di montagna” e offrono esempi del lavoro archeologico alle alte quote o nelle aree vallive, significativi per suscitare sia la discussione metodologica sia la riflessione sulla presenza umana negli ecosistemi montani.
Valdagno, patrimonio archeologico del Museo Civico D. Dal Lago-Valdagno, archaeological Heritage of the Civic Museum «D. Dal lago»
Mara Migliavacca
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediafactory
anno edizione: 2014
pagine: 64
Presentazione e interpretazione degli scavi e dei reperti rinvenuti nell'alta Valle dell'Agno ed esposti nel museo civico.
Il sito di Uomo della Roccia (Muzzolon di Cornedo Vicentino). Comunità e ambiente prealpino dal quinto millennio a.C.
Mara Migliavacca
Libro: Libro in brossura
editore: Società Archeologica
anno edizione: 2020
pagine: 136
Uomo della Roccia è un enorme monolite calcareo che si staglia nel paesaggio prealpino dei Lessini orientali. Esso attira ancora oggi l’attenzione di chi si inerpica sui pendii della valle dell’Agno, e deve avere costituito un importante punto di riferimento per le comunità che hanno abitato e frequentato anticamente queste zone. Il volume narra l’avventura delle ricognizioni e degli scavi archeologici condotti nei pressi della grande colonna di pietra dal 2013 al 2019, ed analizza, in una serie di studi specialistici, i materiali ceramici, litici, metallici, ossei e paleobotanici rinvenuti. Le indagini condotte restituiscono la storia della frequentazione dell’area a partire da 7000 anni fa, quando un fiorente insediamento neolitico intratteneva contatti con le genti dei Balcani, per risalire all’età del Bronzo, a quella romana, all’epoca medievale e moderna. La ricostruzione storica è frutto anche della positiva collaborazione tra l’equipe archeologica e la gente del posto, che ha mantenuto intatto l’amore per il proprio territorio di cui il monolite costituisce un forte elemento identitario.