Libri di Umberto Tecchiati
Ecologia preistorica. Ambiente, società e cultura nella preistoria d’Italia
Umberto Tecchiati
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2025
pagine: 314
Oggetto di questo manuale-trattato è la relazione delle società preistoriche e protostoriche italiane con il loro ambiente tra il X e il I millennio a.C. con riferimento all’impatto che queste ebbero su di esso nella costruzione del paesaggio culturale e nello sfruttamento delle risorse naturali. All’inizio dell’Olocene, comunità piccole e mobili, che basavano la propria sussistenza su caccia e raccolta, esercitavano un debole impatto sull’ambiente, ma, a partire dal VI millennio a.C., l’agricoltura comportò un uso più intenso e continuativo delle risorse del suolo in territori circoscritti. Vi si aggiunse, dal IV millennio a.C., la coltivazione di miniere di rame e attività metallurgiche. La ricostruzione della storia di questa lunga relazione, basata su evidenze archeologiche e bioarcheologiche, riflette l’evoluzione di strumenti metodologici appropriati e di approcci estesi a numerosi ambiti naturalistici. Sussistenza, deforestazione, sistemi irrigui, connettività, tecniche, stili alimentari, mobilità, estrazione mineraria, edilizia, artigianato, scambi e conflitti sono analizzati alla luce dei reperti, mostrando una preistoria e protostoria vive e attuali, non cristallizzate in un’astratta «antichità».
Il cane Argo e altre storie. Gli animali e l'archeologia
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 240
Partendo dal famoso Argo, il cane di Ulisse, simbolo di fedeltà, il libro si propone di affrontare il tema degli animali in ambito archeologico passando quindi dall'aspetto letterario a quello dell'evidenza archeologica, che punta sullo studio dell'ambiente, del sociale, del rapporto tra uomini e animali. A partire dall'Archeozoologia, che studia proprio i dati offerti dai resti ossei e dall'ambiente nel quale sono stati rinvenuti, i contributi affrontano anche i temi legati all'iconografia e alla simbologia. Vengono quindi prese in considerazione le raffigurazioni su vasi e terrecotte, e l'interazione tra animali e uomini nella ritualità e nel sacro. Lo scopo del volume è quello di presentare le possibilità e gli approfondimenti che possono derivare dallo studio degli animali, affrontando varie tematiche legate al mondo greco e romano.
San Lorenzo. Pichlwiese. Una necropoli di età romana in Val Pusteria. Ediz. italiana e tedesca
Libro: Libro rilegato
editore: Athesia
anno edizione: 2018
pagine: 700
Con le sue 76 sepolture, quaranta delle quali a cremazione indiretta, e trentasei inumazioni, la necropoli di San Lorenzo di Sebato-Pichlwiese si colloca tra i più importanti monumenti dell'archeologia funeraria di età romana a livello regionale. L'opera comprende la storia degli studi, la cronaca dei rinvenimenti, la descrizione delle evidenze funerarie, studi di carattere naturalistico (antropologia fisica, archeozoologia, archeobotanica e prima di e rapporti di restauro in una prospettiva interdisciplinare. Essa rappresenta un punto di riferimento essenziale per la storia dell'antica Sebatum e per altre future ricerche.
Costruirono i primi templi. 7000 anni prima delle piramidi
Klaus Schmidt
Libro: Libro in brossura
editore: Oltre Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 300
Nel cuore della preistoria Göbekli Tepe: una straordinaria scoperta archeologica che rivoluziona le nostre conoscenze sul remoto passato dell'uomo e getta una nuova luce sulle antiche tradizioni che hanno originato il racconto biblico della Genesi. Klaus Schmidt, l'archeologo scopritore del primo complesso templare dell'umanità , con questo libro ci conduce per mano dentro l'enigma che attanaglia da sempre gli studiosi della preistoria: donde veniamo e come siamo arrivati fin qui? Davanti a questa domanda cruciale, l'autore non si tira indietro ed avanza ipotesi narrando, in modo coinvolgente, il suo primo impatto con la misteriosa collina di Sanliurfa, nella Turchia orientale, e con i successivi eccezionali ritrovamenti, per poi descrivere con rigore la struttura dell'insediamento neolitico, cercando di interpretare il significato dei colossali pilastri a T disposti a cerchio ed istoriati con straordinari bassorilievi naturalistici o con simboli ancora tutti da decifrare. Il tutto 7000 anni prima delle grandi piramidi egizie e in tempi ancor più remoti rispetto all'innalzamento del primo megalite di Stonehenge. Il sito di Göbekli Tepe, con le sue meraviglie provenienti direttamente dall'era glaciale e con quelle che giacciono misteriosamente ancora sotto il manto di terra, è destinato a cambiare radicalmente la comprensione delle tappe dell'avventura umana. 'La scoperta degli antichissimi templi di Göbekli Tepe (X millennio a.C.) permette per la prima volta di comprendere, con chiarezza senza uguali, come cacciatori e raccoglitori abbiano dato origine alla cultura degli agricoltori sedentari. Un libro affascinante sugli inizi della rivoluzione neolitica.
I resti faunistici del villaggio dell'età del bronzo di Sotciastel. Economia e vita di una comunità protostorica alpina (ca. XVII-XIV sec. a.C.)
Umberto Tecchiati, Lenny Salvagno
Libro
editore: Ist. Ladin Micura de Ru
anno edizione: 2011
pagine: 239
Alto Adige. Archeologia ed emozioni. Dai monoliti della Bretagna ai ripari sotto roccia delle Dolomiti
Paolo Quartana, Umberto Tecchiati
Libro: Copertina rigida
editore: Provincia Autonoma di Bolzano
anno edizione: 2003
pagine: 136
Il volume si presenta come una ricerca sull'emozionalità in una disciplina particolarmente vincolata dal rigore scientifico: l'archeologia. L'occasione per evidenziare la relazione tra l'esperienza emozionale dell'antico e l'archeologia come indagine scientifica del passato dell'uomo è un viaggio che, attraverso la fotografia artistica, interpreta siti diversi nel tempo e nello spazio: da Carnac, in Bretagna, ad Aosta, fino in Puglia, poi in Trentino e, per concludere, in Alto Adige.
Sotciastel. Un abitato fortificato dell'età del bronzo in val Badia-Eine befestigte Siedlung aus der Bronzezeit im Gadertal
Umberto Tecchiati
Libro
editore: Ist. Ladin Micura de Ru
anno edizione: 1998
pagine: 401
Musa ferroviaria
Umberto Tecchiati
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2009
pagine: 94
La silloge di Umberto Tecchiati si snoda seguendo un percorso molto particolare, dando voce e fermando su carta i pensieri che fuggono durante i viaggi in treno. La maggior parte dei componimenti, infatti, è nata in seguito a spostamenti che l'autore ha compiuto e compie continuamente nell'arco della sua vita. L'intento è chiaro fin dalla copertina, dove sia il titolo che i versi per l'occhiello contribuiscono a dare forma ad uno sfondo "ferroviario", una perfetta anteprima di ciò che sarà il lavoro nel suo complesso. Musa ferroviaria si riferisce all'ispirazione che lo invade e lo segue costantemente nei suoi viaggi, consentendogli di esprimere a parole il fiume ininterrotto di sensazioni.

