Libri di Ursula Bucher
Non piangere Zebrino
Cristina Petit
Libro: Libro rilegato
editore: Raffaello Ragazzi
anno edizione: 2019
pagine: 32
Che emozione! Oggi è il mio primo giorno di scuola e dovrò stare da solo... senza mamma e papà. Ma... e se avessi un po' paura? Storie pensate per affrontare insieme i momenti più significativi della crescita del bambino. Età di lettura: da 3 anni.
Bimbo da grande
Ursula Bucher, Marinella Barigazzi
Libro
editore: Lapis
anno edizione: 2017
pagine: 28
I pensieri, i sogni e gli originali desideri di un bambino su ciò che sarà, farà e dirà da grande. Età di lettura: da 5 anni.
Questa sì che è una sorpresa!
Nicola Cinquetti, Ursula Bucher
Libro: Libro rilegato
editore: Lapis
anno edizione: 2011
pagine: 30
Oggi per Giovanni non è un giorno qualunque: viene a prenderlo il nonno. Ma il cortile della scuola si svuota e lui non arriva. È rimasto solo un gatto con gli occhi verdi. Sembrano quelli del nonno... è lui, si è trasformato! Oppure è quel piccione lento lento. Ma no, eccolo lì il nonno. Sorride un sorriso pieno di rughe, come quello della tartaruga che gli ha portato in recalo! Dedicato ai bambini, alla loro inesauribile immaginazione e ai nonni, che sono magici e sanno fare meraviglie. Età di lettura: da 4 anni.
Bimbo da grande
Marinella Barigazzi, Ursula Bucher
Libro: Libro rilegato
editore: Lapis
anno edizione: 2007
pagine: 32
I desideri buffi e le fantasie di un bambino sognatore su quello che vorrà e dirà da grande. Bimbo non si farà più accompagnare a scuola da nessuno e ci andrà vestito come suo fratello, con la maglietta a righe, i jeans e il cappello. Poi si comprerà un telescopio gigantesco per contare le stelle quando non avrà sonno, andrà sulla luna per vedere se davvero è di formaggio e certamente si laverà le mani solo dopo aver mangiato, perché allora sì che sono sporche! Età di lettura: da 5 anni.
Il re dal lobo spezzato–Le roi à l’oreille cassée–Des Königs Ohrläppchen
Mariella Mulattieri-Binetti
Libro: Cartonato
editore: Fontana Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 48
Un racconto, in italiano, tedesco e francese, per pensare diversamente la malattia, come un’eventuale opportunità di crescita. Raccontare la solidarietà, la vicinanza, l’amicizia, la saggezza; tutti aspetti umani di cui un individuo, così come un nucleo familiare, necessita per andare avanti nell’esperienza destabilizzante della malattia, ma anche in modo più allargato nei momenti di difficoltà di vario genere. Capire che la perfezione non esiste, al fine di abbassare il livello di tensione generato da una società che tende a declassare inestetismi e imperfezioni, e a confinare malattie e morte. Narrare le tappe della resilienza: identificazione, protezione, condivisione, dar senso, affetto, riconciliazione. Un récit pour penser différemment la maladie, comme une éventuelle opportunité de croissance. Eine Erzählung um die Krankheit anders zu denken, als eine mögliche Wachstumschance.
Non piangere Zebrino. Tavole per kamishibai
Cristina Petit
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Raffaello Ragazzi
anno edizione: 2021
pagine: 16
Che emozione! Oggi è il mio primo giorno di scuola e dovrò stare da solo… senza mamma e papà. Ma... e se avessi un po' paura? Una collana di storie da leggere con il kamishibai, per rendere la lettura ancora più magica e coinvolgente. Kit comprendente Storia + Guida al testo. Età di lettura: da 3 anni.
Non piangere Zebrino. Kamishibai Raffaello
Cristina Petit
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Raffaello Ragazzi
anno edizione: 2021
pagine: 16
Che emozione! Oggi è il mio primo giorno di scuola e dovrò stare da solo... senza mamma e papà. Ma... e se avessi un po' paura? Una collana di storie da leggere con il kamishibai, per rendere la lettura ancora più magica e coinvolgente. Kit comprendente Kamishibai + Storia + Guida al testo.
C'era una mamma, c'era un papà...
Emanuela Nava
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2021
pagine: 40
Una mamma e un papà avevano tutto ciò che si potesse desiderare: le stelle alla finestra, le coccinelle sull'albero di mele, il latte nel frigorifero. Ma non avevano nessun bambino nel portaombrelli... Un racconto dolcissimo sull'adozione e sul vero significato dell'essere genitori. Età di lettura: da 3 anni.
Il giardino segreto. Ediz. ad alta leggibilità
Frances Hodgson Burnett
Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2019
pagine: 304
"Il giardino segreto" di Frances H. Burnett, un grande classico per ragazzi, invita a riflettere su temi come la scoperta di sé, la disabilità e il rapporto con gli altri. Mary ha dieci anni quando viene catapultata dall'India alla tenuta dello zio, in Inghilterra; animata da un bel caratterino, la bambina prende in ostilità tutto ciò che le sta attorno circonda, dalla governante (che certamente contraccambia la sua antipatia) alla brughiera che circonda il castello. Giorno dopo giorno, però, un'umile cameriera riuscirà a conquistare la sua fiducia e la bambina troverà la spinta per addentrarsi in due piccoli, grandi misteri: un giardino chissà perché abbandonato e un lamento proveniente da un'ala del castello... il lamento di un bambino costretto a letto per via una malattia da cui forse non è afflitto. Dalla prefazione di Anna Vivarelli: "Non manca niente alla trama di questo romanzo: la solitudine, la malattia, i parenti distratti, la cattiveria, la bontà e, naturalmente, il riscatto. Come nei romanzi di una volta non ci sono troppi colpi di scena, ma ho riletto da adulta "Il giardino segreto" e l'ho trovato di nuovo meraviglioso, rassicurante, rasserenante." Edizione Integrale a Leggibilità Facilitata: "Il giardino segreto" del Battello a Vapore adotta il carattere di stampa Leggimi©, una font che semplifica la lettura da parte di bambini con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali (BES). Prefazione di Anna Vivarelli. Età di lettura: dai 9 anni.
Peo-Pio. Un lunghissimo viaggio
Daniela Gusmeroli
Libro: Libro rilegato
editore: Fontana Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 48
Una mamma e basta
Francesca Pardi, Ursula Bucher
Libro: Copertina rigida
editore: Lo Stampatello
anno edizione: 2013
pagine: 32
A casa di Camilla sono in tre: lei, sua mamma e il cane Gimmy. Come per tutti, la sua è la famiglia più bella del mondo, eppure un giorno la supplente le assegna un compito veramente impossibile: Disegno il papà che vorrei avere... Terzo della serie Piccola storia di una famiglia, un libro che parla di bambini con un solo genitore, per sottolineare come ogni famiglia abbia la sua forma particolare, un intero da rispettare. Età di lettura: da 6 anni.