Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ursula Kirkendale

La «Tempesta» di Giorgione e il suo programma iconologico derivato dalla «Teogonia» di Esiodo. Il poeta, Amalthea, Zeus bambino e le muse

Ursula Kirkendale, Warren Kirkendale

Libro: Libro rilegato

editore: Olschki

anno edizione: 2022

pagine: 176

Gli autori, dopo aver pubblicato nel 2015 la prima edizione di questo testo in inglese, hanno sentito ora la necessità di rendere più accessibile al pubblico italiano la loro analisi e hanno colto l'occasione per aggiornarla e aggiungere ulteriori dettagli, rispondendo così anche ad altri, successivi, tentativi di interpretazione della Tempesta di Giorgione, il cui programma iconologico è stato per secoli uno dei grandi enigmi della storia dell'arte. Ursula e Warren Kirkendale, coppia di storici dell'arte, ci confermano quanto avevano dimostrato sette anni fa: la fonte del dipinto è la Teogonia di Esiodo.
28,00 26,60

Music and Meaning. Studies in music history and the neighbouring disciplines

Music and Meaning. Studies in music history and the neighbouring disciplines

Warren Kirkendale, Ursula Kirkendale

Libro: Libro rilegato

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: XII-646

Una scelta aggiornata di articoli con indici, sette dei quali non ancora disponibili in inglese, su la retorica musicale, Josquin, Marenzio, Vecchi, Cavalieri, Rasi, Lully, Caldara, Handel, Bach (Offerta Musicale), Mozart, Beethoven, Paganini et al. Applica i metodi delle ricerche sui topoi letterari e dell'iconologia alla musica stessa, con collegamenti a storia, filologia classica e romanza, storia dell'arte, liturgistica, patristica, ecc.
76,00

Hesiod's Theogony as source of the iconological program of Giorgione's «Tempesta». The poet, Amalthea, the infant Zeus and the muses

Ursula Kirkendale, Warren Kirkendale

Libro: Libro rilegato

editore: Olschki

anno edizione: 2015

pagine: IV-102

La "Tempesta" di Giorgione ha rappresentato il più discussso emigma nella storia dell'arte, con oltre cinquanta differenti interpretazioni principalmente basate su antiche fonti letterarie che sono state confrontate in modo poco convincente - con pochissimi elementi del dipinto. La Teogonia di Esiodo, ben conosciuta Venezia quando fu fatto il dipinto, li spiega più o meno tutti - animati e inanimati - avendo l'artista tradotto alla lettera le parole del poeta in immagini visuali.
32,00 30,40

Antonio Caldara. Life and venetian-roman Oratorios

Antonio Caldara. Life and venetian-roman Oratorios

Ursula Kirkendale

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2007

pagine: 554

Grazie alla sua prestigiosa serie di incarichi, unica nel suo tempo - come maestro di cappella del Duca di Mantova, del Principe Ruspoli a Roma e dell'Imperatore Carlo VI in Vienna - Caldara divenne non per caso il più pagato compositore del Settecento, ancora stimatissimo dai conoscitori di generazioni successive che hanno avuto accesso ai suoi manoscritti. Attraverso documenti d'archivio è stato possibile ricostruire, in particolare, i suoi anni a Roma ed esaminare gli oratori composti in Italia nel loro contesto storico.
71,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.