Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di V. Vacca

Fenomenologia della religione

Gerardus Van der Leeuw

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2017

pagine: 670

Il fatto religioso ha sempre opposto una resistenza specifica agli innumerevoli tentativi di «spiegarlo» sino in fondo. Per la sua difficile prensilità, sembra ammettere soltanto approssimazioni parziali, inevitabilmente asintotiche, come testimoniano le discipline votate a individuarne l'origine, a ricostruirne la dinamica storica, a rintracciarne la funzione sociale, a esaminarne con strumenti comparatistici le epifanie cultuali, a indagarne i moventi psichici, a elaborarne il senso filosofico, teologico, antropologico. Il fascio di «luce quanto più possibile policroma» che Gerardus van der Leeuw getta invece sulla religione respinge in un cono d'ombra i modi consueti di interpretarla. Ad attrarlo sono l'oggetto e il soggetto dell'esperienza religiosa, e la relazione tra loro, perché ciò «che la scienza delle religioni chiama oggetto della religione, è in realtà il soggetto della religione stessa». Se «l'uomo religioso desidera una vita più ricca, più profonda, più estesa», ossia «augura a se stesso potenza», van der Leeuw cerca di comprendere quanto avviene nell'esperienza vissuta allo sprigionarsi di quella diversa potenza, che suscita stupore e fa approdare alla fede. Da fenomenologo percorre il varco tra il «caos informe del mondo storico» e la «struttura della figurazione» in cui si inscrivono sacrificio, mito, preghiera, tabù, sacro, rivelazione. Tutte forme che manifestano un'eccedenza rispetto ad altre espressioni umane: «l'uomo vi partecipa, vi agisce, tutto intero». Prefazione di Alfonso Di Nola.
25,00 23,75

Simon Pietro dalla Galilea a Roma

Simon Pietro dalla Galilea a Roma

Carsten P. Thiede

Libro

editore: Massimo

anno edizione: 1999

pagine: 304

La vita di Simon Pietro, la sua personalità, la sua investitura da parte di Gesù, fino al suo viaggio a Roma e alla sua morte sotto Nerone. Una ricostruzione minuziosa da parte dello storico della letteratura comparata, filologo e paleografo tedesco, basata sulla convinzione dell'attendibilità storica dei Vangeli e degli altri scritti neotestamentari.
16,53

Detti apocrifi di Gesù. Parole attribuite a Gesù al di fuori dei quattro vangeli
16,00

Racconti arabi antichi

Racconti arabi antichi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2002

pagine: 152

Si tratta di una raccolta di novelle arabe antiche e tradizionali, di lunghezza variabile. Sono affrontati i più vari argomenti, con personaggi che spaziano dal mercante al sultano, dal saggio al guerriero, dal pellegrino al mendicante. Molteplici sono i risvolti: quello religioso-sapienziale, quello etico-morale, quello magico e di puro divertimento.
10,33

Trattato di storia delle religioni

Trattato di storia delle religioni

Mircea Eliade

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1999

pagine: 512

"Il fine che ci siamo proposto - scrive Eliade - è quello di mostrare che cosa sono i fatti religiosi e che cosa rivelano". Il "Trattato" può leggersi da un duplice punto di vista: come interpretazione fenomenologico-religiosa e come documento del travaglio della cultura moderna, impegnata alla ricerca di un più ampio e sensibile umanesimo.
26,00

Fenomenologia della religione

Fenomenologia della religione

Gerardus Van der Leeuw

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1992

pagine: 676

21,00

Trattato di storia delle religioni

Trattato di storia delle religioni

Mircea Eliade

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1976

pagine: 556

17,56

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.