Libri di Valentina Polcini
Buzzati e le stelle. Incontri extraterrestri e viaggi spaziali tra fantascienza e giornalismo
Valentina Polcini
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2022
pagine: 176
Scandagliando l'opera di Buzzati si scopre che sono tanti i racconti nei quali lo scrittore si misura con i temi classici della fantascienza, declinandoli nei modi a lui più congeniali. Le sue storie raccontano di avvistamenti di dischi volanti e contatti con extraterrestri, esplorazioni spaziali, invenzioni straordinarie, robot, intelligenze artificiali e visionarie cronache del futuro: un vasto repertorio tematico che Buzzati affronta a volte con un piglio ironico, altre volte in una chiave cupamente introspettiva. Buzzati e le stelle pubblica un materiale quasi del tutto inedito e si sofferma su due degli ambiti tematici fantascientifici frequentati dallo scrittore, la speculazione sull'esistenza di forme di vita extraterrestre e l'esplorazione umana dello spazio, offrendo un primo, consistente contributo per la mappatura e l'interpretazione del rapporto tra Buzzati e la scienza.
Oltre la fantascienza. Paradigmi e intertestualità nella narrativa di J. G. Ballard
Valentina Polcini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 176
J. G. Ballard è uno degli autori più visionari e discussi del Novecento. Negli anni Sessanta, promuove un progetto di rinnovamento della fantascienza rivolgendosi all'universo interiore dell'uomo piuttosto che ai temi classici. Esploratore profondo dell'inconscio, le sue metafore estreme svelano gli effetti destabilizzanti del paesaggio mediatico sulla psiche. Nella sua varia produzione, trova posto anche la narrativa autobiografica con pagine crude e toccanti ispirate alla sua esperienza di guerra. Il volume esamina il passaggio di Ballard dalla fantascienza al mainstream seguendo il filo rosso dell'intertestualità, modalità narrativa che consiste nel riuso di fonti derivanti dalla tradizione letteraria, dall'immaginario mass-mediatico contemporaneo e dalla sua autobiografia. Tale prospettiva consente di approfondire l'impianto ideologico e metaletterario di uno scrittore così rappresentativo dell'epoca postmoderna che l'aggettivo "Ballardian" è stato inserito nel Collins English Dictionary.
Dino Buzzati
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2022
pagine: 124
Nel 2022 è stato celebrato il 50° anniversario della morte di Dino Buzzati (1906-1972). Numerosi sono stati gli studi dedicati allo scrittore veneto, così come le traduzioni in varie lingue straniere, a testimonianza del duraturo interesse per la scrittura buzzatiana. Con questo fascicolo monografico «Quaderni del ’900» intende celebrare l’opera e l’eredità di Buzzati concentrando l’attenzione soprattutto su nuove prospettive e riflessioni sugli aspetti meno noti dello scrittore. La natura eclettica della ricca opera buzzatiana è essa stessa all’origine della molteplicità di approcci critici, spesso interdisciplinari, di cui è stata oggetto di indagine. I saggi, che si occupano di forme, strutture ed influenze nell’opera buzzatiana proponendo nuove letture di opere individuali e discutendo complessivamente la fortuna di Buzzati, sono preceduti dall’introduzione di Marco Perale, presidente dell’Associazione Internazionale Dino Buzzati, che dell’autore valuta la collocazione e la rilevanza nel panorama contemporaneo.