Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Valentina Sordoni

«L'immortale britanno». Monaldo Leopardi e il vaccino contro il vaiolo

Valentina Sordoni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2020

pagine: XII-128

Nel 1801 Monaldo Leopardi sperimenta il vaccino contro il vaiolo, somministrandolo ai figli Giacomo, Carlo e Paolina, con ottimo esito. È la prima vaccinazione contro il morbo nello Stato Pontificio, contemporanea a tentativi analoghi promossi negli altri Stati italiani e in Europa. Sul suo esempio, la profilassi si diffonde nelle vicine città, e nei trienni 1816-1823, diventato Gonfaloniere di Recanati, continua a sostenerla in nome del bene pubblico. Il testo intende far luce sulla lungimirante politica sanitaria del conte, tracciandone un ritratto inconsueto, lontano dalle tradizionali narrazioni legate al cliché del conservatore retrivo.
16,00 15,20

Oltre il limite, l'infinito

Oltre il limite, l'infinito

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2021

pagine: 112

Questo libro raccoglie testimonianze, riflessioni, considerazioni e storie degli ospiti delle Case Circondariali di Montacuto di Ancona (sezione A.S.) e di Villa Fastiggi di Pesaro (sezione femminile). Scrive Valentina Sordoni, che ha curato la prefazione del libro: “La prima volta che sono entrata in un carcere ho pensato ai ‘Miserabili’ di Victor Hugo e mi sono commossa.Vedevo frammenti di un’umanità dispersa, le tessere scompigliate di un mosaico, un puzzle di esistenze da ricomporre come un quadro e speravo che la letteratura potesse restituire la speranza a uomini dalle giornate sempre identiche.Sapevo che Leopardi mi avrebbe aiutato, almeno nel tempo limitato concesso.Ma ringrazio queste persone che mi hanno fatto crescere. Per il percorso affrontato insieme, lo scambio di idee, il calore nascosto dietro un sorriso o uno sguardo soddisfatto, la scoperta dell’uomo libero da artifici.”
12,00

Compendio di storia naturale. Con l'aggiunta del «Saggio di chimica e storia naturale» del 1812

Compendio di storia naturale. Con l'aggiunta del «Saggio di chimica e storia naturale» del 1812

Giacomo Leopardi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 276

Per la prima volta vengono proposti insieme due importanti testi giovanili di Giacomo Leopardi, che molto raccontano della formazione dello scrittore e dell'importanza che la scienza ebbe nel suo percorso intellettuale. Il Compendio di Storia Naturale, manoscritto inedito del 1812, è un quadernetto di sessantadue fogli suddivisi in dodici brevi trattati che presentano alcune descrizioni di "storia naturale" nei suoi tre "regni": animale, vegetale e minerale. Oltre a vantare uno straordinario valore assoluto, l'opera permette di ricostruire le modalità di lettura e d'uso delle fonti naturalistiche e scientifiche del giovane Leopardi, facendo emergere scelte espressive, lessicali e di contenuto non trascurabili per una migliore comprensione della sua matura scrittura poetica e letteraria. Il Saggio di chimica e storia naturale si compone di un indice di trenta argomenti di chimica e altrettanti di storia naturale che Giacomo e il fratello Carlo illustrarono nell'ultimo saggio di studi organizzato dal padre Monaldo il 20 luglio 1812. Di esso rimangono soltanto due rare copie a stampa pubblicate da Monaldo e conservate a Palazzo Leopardi.
20,00

Il giovane Leopardi, la chimica e la storia naturale

Valentina Sordoni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2018

pagine: XXXII-126

Indagando sul ruolo della cultura scientifica nella formazione giovanile di Leopardi, il volume ricostituisce l'unità del "Saggio di chimica e storia naturale". Il confronto con il contesto scientifico coevo e lo studio delle fonti impiegate per preparare il saggio, organizzato da Monaldo Leopardi il 20 Luglio 1812 per un pubblico scelto di nobili ed ecclesiastici, mette in luce come al futuro poeta la natura si riveli in una dimensione gerarchica e classificatrice che privilegia l'uomo tra gli altri animali, senza interrogarlo o esserne interrogata. Una veste ancora ingenua, eppure presupposto, a lungo trascurato, del rovesciamento filosofico della maturità, quando l'uomo leopardiano assisterà, ormai in platea, da spettatore e protagonista inerte, al perdersi del finalismo cosmico.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.