Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Valentina Talu

La città per immagini. Verso la definizione di un insieme di requisiti spaziali per la progettazione di città «autism friendly»

Valentina Talu, Giulia Tola

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2018

pagine: 138

Il libro esplora il tema del rapporto tra l’ambiente urbano e le persone con disturbo dello spettro autistico e propone un primo insieme di requisiti spaziali per la progettazione di città autism friendly. La ricerca parte dall’assunto che le politiche e i progetti orientati a promuovere le capacità delle persone con autismo di fruire degli spazi e dei servizi urbani rilevanti possono contribuire a definire risposte adeguate a diritti, bisogni e desideri negati o non riconosciuti di molti e diversi gruppi di abitanti svantaggiati e quindi contribuire a promuovere la qualità della vita urbana di tutti e di ciascuno.
16,00 15,20

Making cities more inclusive. Urban design and planning for autism

Valentina Talu, Giulia Tola

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2022

pagine: 164

Questo libro esplora la relazione tra le persone con disturbi dello spettro autistico e l’ambiente urbano. Propone inoltre una serie di requisiti coerenti per la pianificazione urbanistica. Infatti, si basa sul presupposto che la ricerca ed i progetti capaci di promuovere la fruizione degli spazi e dei servizi urbani da parte delle persone con autismo possano migliorare la qualità della vita di tutti in quanto capaci di rispondere alla mancanza di diritti, bisogni e desideri non riconosciuti di diverse fasce della società contemporanea.
28,00 26,60

Qualità della vita urbana e approccio delle capacità. Perché e come promuovere le «capacità urbane» degli abitanti più svantaggiati

Valentina Talu

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 144

Il tema della qualità della vita urbana è centrale per architetti, urbanisti e policy maker. Ciononostante è pressoché impossibile rintracciare una definizione univoca e condivisa del concetto stesso di qualità della vita urbana. In particolare, non esiste consenso diffuso sulla scelta del riferimento teorico cui guardare per costruire una definizione efficace e al contempo usabile per definire strumenti metodologici e operativi adeguati. In questo volume l'autrice presenta i primi risultati di una ricerca volta a costruire una proposta di reinterpretazione del concetto di qualità della vita urbana basata sulla teoria dell'approccio delle capacità (capability approach) e definire, a partire da essa, alcuni strumenti metodologici e operativi a supporto della definizione e della valutazione delle politiche e dei progetti urbani pubblici, per le città dei paesi ad economia avanzata, con particolare attenzione nei confronti di quelli finalizzati a promuovere la qualità della vita urbana degli abitanti più svantaggiati.
18,50 17,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.