Libri di Valentino Cecchetti
Giacomo Noventa. L'«errore della cultura italiana» dal fascismo ad Adriano Olivetti
Valentino Cecchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2012
pagine: 120
Il volume raccoglie quattro saggi nei quali il filosofo, il poeta e pubblicista veneziano Giacomo Noventa, personaggio tra i meno conosciuti e più influenti del nostro Novecento, viene messo a confronto con alcuna figure particolarmente significative della cultura contemporanea: Adriano Olivetti, Giuseppe de Luca e Augusto del Noce. Ne emerge un ritratto spesso sorprendente della storia italiana. Al centro, come tema unificante, un'interpretazione "eretica" della cultura, dal Risorgimento ad oggi, che spinge Noventa prima a confrontarsi con il fascismo, poi ad avvicinarsi alle forme più radicali del "pensiero negativo".
I cultural studies. Cosa sono e come funzionano
Valentino Cecchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2012
pagine: 120
I cultural studies sono considerati a seconda dei casi una geniale innovazione metodologica, o un transitorio (e pericoloso) fenomeno di moda. Come disciplina ermeneutica di non sempre agevole identificazione possono essere definiti essi stessi un "discorso" sulla realtà dei fenomeni sociali. Frutto delle elaborazioni del Centro di Studi Culturali Contemporanei di Birmingham nel dopoguerra e nati dall'esigenza di rispondere alla crisi delle humanities in Gran Bretagna, i cultural studies si affermano soprattutto nelle università americane, dove conoscono un notevole sviluppo in parallelo con la diffusione del pensiero decostruzionistico e semiotico di provenienza europea. Attualmente, anche in Italia, i cultural studies si presentano come un plesso di aree "interconnesse" (un "rizoma", secondo Michele Cometa), cui fanno riferimento non solo gli studi post-coloniali e di genere, ma tutti i saperi che si sviluppano dall'incontro tra antropologia, sociologia e comunicazioni di massa.
Generi della letteratura popolare. Feuilleton, fascicoli, fotoromanzi in Italia
Valentino Cecchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Tunué
anno edizione: 2011
pagine: 368
Una polemica letteraria degli anni Trenta. Saggi comparativi su Giacomo Noventa
Valentino Cecchetti
Libro: Copertina morbida
editore: Sette città
anno edizione: 2009
pagine: 128
Il libro contiene quattro saggi che mettono a confronto il poeta e filosofo Giacomo Noventa con Adriano Olivetti e altri intellettuali "eretici" - da Giuseppe De Luca ad Augusto Del Noce esponenti di un filone poco conosciuto (ma significativo) della cultura italiana del secondo '900. Al centro, come tema unificatore, l'interpretazione "transpolitica" della storia d'Italia, che spinge Noventa prima a confrontarsi con il fascismo, poi lo avvicina all'"utopia concreta" di Olivetti e al progetto federalistico di Comunità. Chiude il volume uno scritto sugli aspetti simbolici della poesia di Noventa.
Una polemica sul frontespizio. Giacomo Noventa e Giuseppe De Luca antimoderni
Valentino Cecchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2008
pagine: 52
Introduzione agli studi culturali
Valentino Cecchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2008
pagine: 76
Gli studi culturali nascono in Gran Bretagna negli anni Cinquanta ed esplodono negli Usa come fenomeno di moda circa venti anni fa. Attualmente ad essi fa riferimento, in Italia e all'estero, una serie vastissima di teorie, tradizioni e discipline che analizzano la cultura come fenomeno sociale e comunicativo. Il volume si presenta come una sintetica ma articolata introduzione alle questioni oggi più dibattute in questo settore della ricerca, inserendosi in modo originale nell'ampio repertorio dei lessici, dei dizionari, dei manuali dedicati agli studi culturali e fornendo le nozioni di base indispensabili alla comprensione globale del metodo culturalista. Valentino Cecchetti è dottore di ricerca in Teorie e Pratiche della Comunicazione. Ha curato di A. M. Galdi, Necessità di stabilire una repubblica in Italia (1796) (Salerno). Ha pubblicato Cento Romanzi (Fazi); Roberto Calasso (Cadmo); Adriano Olivetti, Giacomo Noventa e il socialismo magico (Bibliotheca); Tre studi sulla recezione di Péguy in Italia negli anni Trenta (Nuova Cultura).
Gli studi culturali
Valentino Cecchetti
Libro: Copertina morbida
editore: Sette città
anno edizione: 2008
pagine: 92
Gli studi culturali designano una serie di discipline denominate cultural studies - che analizzano e descrivono i rapporti tra la cultura e i fenomeni sociali e comunicativi. I cultural studies nascono nel dopoguerra dalla sociologia letteraria britannica e si affermano come fenomeno di moda nelle università americane tra gli anni Ottanta e Novanta. Attualmente ai cultural studies internazionali fanno riferimento alcuni ambiti (studi di genere e post-coloniali, discorsi di minoranza, nuove forme della comunicazione di massa), che si incontrano in vario modo con l'antropologia, la letteratura, gli studi sociali contemporanei. Il volume è una sintetica introduzione agli studi culturali e alle questioni oggi più dibattute in questo settore della ricerca umanistica e fornisce le nozioni indispensabili alla comprensione del metodo culturalista.
Robero Calasso
Valentino Cecchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Cadmo
anno edizione: 2005
pagine: 230
Il volume vuole essere un ritratto di uno scrittore e di un editore. Da una parte lo scrittore Roberto Calasso con i suoi libri "cerebrali, ironici, enigmatici", dall'altra l'editore Adelphi che lo ha spesso pubblicato.