Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Valentino Saccà

Villaggio globale. La carriera di un artista «mostruoso»: cinema, televisione, teatro, libri, pubblicità

Valentino Saccà

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2025

pagine: 216

Nel 1992 Paolo Villaggio fu premiato a Venezia con il Leone d’oro alla carriera. Probabilmente non glielo avrebbero dato se non avesse interpretato, tre anni prima, l’ultimo film del più grande regista italiano, La voce della luna di Federico Fellini. Ma se i Leoni d’oro fossero attribuiti dal pubblico, sicuramente Villaggio non sarebbe stato premiato per quella pur eccellente interpretazione, bensì per i suoi Fracchia, Kranz e, sopratutto, Fantozzi: personaggi di sua creazione capaci di rivoluzionare la comicità e di travalicare i confini delle loro ribalte d’origine (la televisione, o la scrittura nel caso di Fantozzi) per diventare vere e proprie maschere italiane. Questo libro ripercorre l’intera vita artistica di Villaggio, a partire naturalmente dal suo personaggio più celebre, ma senza trascurare gli aspetti anche meno conosciuti della sua carriera, dagli oltre 60 film non fantozziani interpretati – comici ma non solo, con registi del calibro di Ferreri, Avati, Wertmüller, Monicelli, Fellini e Olmi – agli spettacoli televisivi, dalla radio al teatro, dai libri alle canzoni. Il lettore vi troverà fra le altre cose un lungo saggio sulla carriera cinematografica di Villaggio, insieme a puntuali approfondimenti sui suoi sketch pubblicitari e sul mondo dei fumetti dedicati a Fantozzi. Ampia parte del libro raccoglie, a maggior dettaglio della rassegna, le schede analitiche di tutti i suoi film (con le recensioni dei maggiori critici italiani), dei suoi spettacoli teatrali e delle sue principali partecipazioni televisive. Al testo, infine, si accompagna un ampio corredo di fotogrammi e altre immagini tratte dalla vastissima carriera di questo artista anarchico e provocatorio. Artefice indiscusso – nelle parole del regista Gianni Amelio – di una «maschera eterna calata nell’acido degli anni Settanta».
24,00 22,80

Solitudini urbane. Viaggio sentimentale e spettrale nel cinema di Tsai Ming-liang

Solitudini urbane. Viaggio sentimentale e spettrale nel cinema di Tsai Ming-liang

Valentino Saccà

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2024

pagine: 168

Tsai Ming-liang, una delle figure di punta del Nuovo Cinema di Taiwan, esordisce nei primi anni Novanta. Il suo è uno stile radicale che porta lo spettatore a cogliere immediatamente il tocco della sua regia: un lento susseguirsi di inquadrature statiche ed indulgenti, come fossero tante pitture in sequenza. Ming-liang, porta avanti una visione di cinema anti-spettacolare lontana mille miglia dal richiamo mainstream, dove il valore cultuale del cinema, come forma di spettacolo e intrattenimento, viene sostituito dalla costante osservazione della banale decadenza del quotidiano. A Ming-liang interessa sbirciare nelle pieghe della misera quotidianità, imponendo ad ogni fotogramma la straziante inerzia dell’attesa di un cambiamento. Snida la più infinitesimale e apparentemente insignificante porzione di sguardo, creando una nuova visione di cinema che prosegue su una doppia traiettoria. La sua visione personale sul mondo e sull’umanità, e la visione che dovrebbe tenere lo spettatore posto davanti a un suo film, cambiando completamente approccio di lettura nei riguardi dell’oggetto filmico. Contributi di Barbara Rossi, Barbara Grassi, Francesco Saverio Marzaduri, Juri Saitta.
15,00

I grandi orvietani. Per nascita o per scelta, tra arte, storia e cultura

I grandi orvietani. Per nascita o per scelta, tra arte, storia e cultura

Valentino Saccà

Libro: Libro in brossura

editore: Intermedia Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 200

Il libro raccoglie i profili di orvietani illustri sia a livello locale che di fama nazionale, e a volte persino internazionale, viaggiando nella storia fino alla contemporaneità. Fin dal titolo, il tema sembrerebbe circoscritto alle personalità più importanti nate e cresciute sulla rupe ma, in realtà, vengono presentati anche personaggi non orvietani di nascita che, per un periodo, sono vissuti qui o che addirittura vi si sono trasferiti definitivamente. Ci si muove da una sfera di sapere a un’altra, presentando prima di ogni scheda una categoria di riferimento: dalla letteratura alla filosofia, dal cinema alla poesia, dalla politica alla sport, dalla cultura locale alla musica, per arrivare perfino all’arte culinaria. Insomma, una raccolta variegata di pensieri e visioni che, intrecciati insieme, formano le trame dell’humus culturale e artistico di una delle città più affascinanti d’Italia.
14,00

Il cinema di Renato Pozzetto. Un sorriso, uno schiaffo, un bacio in bocca

Il cinema di Renato Pozzetto. Un sorriso, uno schiaffo, un bacio in bocca

Valentino Saccà

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 150

Pozzetto richiedeva un approfondimento critico per quello che ha rappresentato a livello di linguaggio. La sua voglia di rompere degli schemi canonizzati con un'anarchia ilare, dolorosa e tenera al contempo, specchio convesso di un tessuto sociale in trasformazione dopo il '68, è un dato sociologico importante. Affrontando una crisi profonda attraverso l'esorcizzante arma della risata applicata ad una cultura legata alla provincia che ha teso progressivamente alla totale estinzione.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.