Libri di Valeria Arnaldi
Madonna. L'icona del pop
Valeria Arnaldi
Libro
editore: Ultra
anno edizione: 2018
pagine: 192
Il look aggressivo e decisamente rock degli esordi. Il body di pizzo e la rapida – e profonda – svolta sexy, dall’abito bianco di “Like a virgin” fino al reggiseno a cono firmato da JeanPaul Gaultier. Lo stile Monroe ripensato in chiave audace, consapevole, ammiccante. L’immagine orientale, sofisticata, di “Frozen”. E ancora le citazioni punk, grunge, country, dance, nelle canzoni come nei look e nelle suggestioni dei video. Madonna ha attraversato i decenni, rimanendo la regina incontrastata di classifiche e passerelle mediatiche, grazie al suo trasformismo, o meglio alla sua capacità di anticipare e dettare mode. Non è solo questione di musica, né esclusivamente di immagine: a consacrarla è l’indiscutibile talento di sapersi fare testimone e vessillo del suo tempo, portando la sua personale energia. Era il 16 agosto del 1958 quando, a Bay City, in Michigan, nasceva Madonna Louise Veronica Ciccone, e appena ventisei anni dopo quella ragazza, figlia di un italo-americano e di una francocanadese, dominava le classifiche con “Like a virgin” destinata a non lasciare mai più quel podio. In occasione del sessantesimo compleanno della regina del pop, il libro propone per la prima volta una vera e propria indagine sulle ragioni del suo successo, tra musica e stile, alla ricerca del segreto della sua eterna giovinezza. Perché in tante nel tempo hanno cercato di toglierle la corona – Beyoncé, Kylie Minogue, Rihanna, Shakira, Lady Gaga, Katy Perry – ma Madonna rimane il modello con cui confrontarsi. Il mito e l’icona.
Consigli di stile. Piccolo galateo della moda
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2018
pagine: 126
Giacche, pantaloni, camicie e cravatte. Abiti, top, gonne più o meno lunghe. Fino ad arrivare all'intimo. E senza dimenticare gli accessori. Sono molte le scelte di look sulle quali si può "scivolare". Perfino il classico tubino nero può diventare eccessivo nelle misure o proporzioni sbagliate. Possono essere sufficienti un paio di centimetri di stoffa in eccesso o difetto per fare la differenza in materia di eleganza. Un piccolo galateo per individuare regole di stile e capi da tenere sempre in guardaroba costruito seguendo suggerimenti e opinioni di chi la moda l'ha indagata, raccontata, indossata o, meglio ancora, creata. Un viaggio tra canoni e consigli di nomi noti, tra stilisti, dive, scrittori e via dicendo, per liberarsi dalla schiavitù della moda da passerella e conquistare la sicurezza di uno stile senza tempo. Perfetto in ogni occasione. O quantomeno per acquisire una nuova consapevolezza di sé e imparare a sorridersi allo specchio.
Il mio vicino Totoro. Il film icona di Hayao Miyazaki
Valeria Arnaldi
Libro
editore: Ultra
anno edizione: 2018
pagine: 224
Totoro è il simbolo dello Studio Ghibli. La sua icona. Perché rappresenta l'immaginario, poetico e senza regole, che contraddistingue l'universo di Hayao Miyazaki. Perché unisce fantastico, memoria e infanzia, temi chiave della ricerca del regista. Perché non trascura alcune oscurità. Uscito nelle sale giapponesi il 16 aprile 1988, "Il mio vicino Totoro" ha cambiato il modo di fare e intendere l'animazione. E non solo. Totoro è diventato un soggetto di arte e moda, un'immagine simbolo, che affascina milioni di persone in tutto il mondo. In Giappone, rappresenta per i bambini quello che Winnie Pooh è in America. Ma il suo “mito” è arrivato perfino nello spazio: un asteroide scoperto tra Marte e Giove è stato ribattezzato 10160 Totoro, in onore del personaggio animato. Ed è un trionfo di omaggi e tributi. Totoro è uno dei giocattoli presenti nel film Disney Pixar Toy Story 3 e compare in episodi di South Park, il Gattobus figura nella serie I Simpson e sarebbe uno degli spunti che ha ispirato a J.K. Rowling il “Nottetempo” della saga di Harry Potter. Il film è citato in manga e serie televisive, l'immagine ricorre su abbigliamento e moda. E conquista artisti in tutto il mondo, tra tele e sculture. Una vera e propria immersione nel fantastico mondo di Totoro e nei suoi tanti misteri, dai segreti del film alla consacrazione del personaggio a icona.
Gli amori di Frida Kahlo
Valeria Arnaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Red Star Press
anno edizione: 2016
pagine: 206
Appassionata, irruente, emotiva. Al contempo romantica e audace. Di un uomo solo - il suo Diego - eppure decisa a non rinunciare a nessun batticuore. Fortemente invalidata dai gravi incidenti che segnarono la sua vita, ma decisa a non negarsi mai la sperimentazione del piacere. Amata e amante di molti e molte, Frida Kahlo fu un personaggio rivoluzionario, tanto nello stile pittorico che nello stile di vita. E nei suoi amori. Distante dalla cultura stereotipata della famiglia, Frida Kahlo, compagna e moglie di Diego Rivera, amò politici, artiste, fotografi e modelle in piena libertà, senza sentirsi mai in dovere di mascherare quelle relazioni. E di quegli amori fece arte e perfino filosofia, trasportando emozioni e sensualità nei suoi dipinti, nella "costruzione" di una nuova e più profonda idea di femminino. Questo libro ricostruisce per la prima volta tutte le passioni e le relazioni vissute dall'artista, rintracciandone detti e non-detti tra lettere, opere e memorie di amici e, appunto, amori. Un viaggio inusitato nella vita - segreta e non - di una rivoluzionaria, in lotta contro società, stereotipi, natura e, talvolta, perfino se stessa.
La Roma di Federico Fellini. I luoghi iconici del regista nella Capitale
Valeria Arnaldi
Libro
editore: Olmata
anno edizione: 2020
pagine: 96
Via Margutta, dove una targa indica la sua abitazione. Non può non iniziare da qui la passeggiata romana alla scoperta dei luoghi di Federico Fellini nel centenario della sua nascita, avvenuta il 20 gennaio 1920. Il legame tra Fellini e la Capitale ha fatto la storia del cinema. E ha contribuito pure alla storia dell'immagine della città, che il regista ha letto con sguardo lucido ma anche visionario e riscritto secondo suggestioni da sogno che della realtà hanno finito per fare mito. Fontana di Trevi richiama immediatamente il bagno di Anita Ekberg e Marcello Mastroianni. Al Teatro 5 di Cinecittà sono state girate molte delle scene cult dei suoi film e negli Studios sono ancora conservati alcuni dei costumi che hanno caratterizzato il suo immaginario. Poi, il bar Canova, in piazza del Popolo, dove amava prendere il caffè, l'Eur di Boccaccio '70, il Mausoleo di Cecilia Metella ne "Lo sceicco bianco", il Parco degli Acquedotti e ovviamente via Veneto per "La dolce vita", le Terme di Caracalla per "Le notti di Cabiria" e così via. Tra indirizzi del suo privato e location per le riprese, un viaggio alla scoperta della Roma felliniana.
Roma in festa. Luoghi e riti da calendario in città
Valeria Arnaldi
Libro
editore: Olmata
anno edizione: 2019
pagine: 95
Il Carnevale romano con la corsa dei moccoletti e dei cavalli berberi. La festività di San Giovanni. I riti del Natale, tra preghiere e litanie. Fino a risalire alle antiche feste romane. È un ricco calendario di festività, sacre e profane, quello che caratterizza la storia e soprattutto il calendario di Roma. Ogni occasione era – e in parte ancora è – buona per festeggiare, con piccoli giochi di strada per l’intera popolazione o in grandi feste per signori e potenti. Il divertimento regnava sovrano e spesso si spingeva fino all’eccesso. Ecco allora le sensuali celebrazioni per la Bona Dea all’Aventino, senza dimenticare i Baccanali in onore di Bacco, le feste per Venere e Marte, quelle per Giunone, perfino per le divinità degli Inferi. Ed ecco le corse sfrenate dei carri di cinghiali a Testaccio. Ogni ricorrenza ha i suoi luoghi e le sue tradizioni, alcune perdute, altre invece giunte fino a noi, altre ancora nuove, nate nel tempo e in attesa di essere storicizzate. Una passeggiata tra siti antichi, riti da compiere, memorie da tramandare, per guardare Roma all’insegna del divertimento.
Shalanda. Il magico nell'animazione giapponese
Valeria Arnaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2019
pagine: 224
Streghette, maghe, bambine che ricevono poteri magici e bacchette per trasformarsi, principesse di altri pianeti. Manga e anime sono affollati da personaggi dotati di facoltà straordinarie per nascita o “dono”, tanto da aver dato vita a un vero e proprio genere, il maho shojo, che unisce elementi romantici a suggestioni fantastiche, creando un nuovo tipo di eroina, intraprendente, dinamica, “forte”. E anche sexy, capace di affascinare il pubblico femminile per le inusitate prospettive e quello maschile per la “sorpresa” di dettagli di pelle e forme. Nella metamorfosi per assumere questa o quella veste, infatti, corpi e curve si offrono, spesso, allo sguardo degli osservatori. Non una semplice tendenza, ma un vero e proprio filone, che ha i suoi cardini in personaggi poi divenuti icona. Il 1966 è l’anno di "Sally la maga", prima serie del genere. Negli anni successivi, si moltiplicano soggetti ed eroine. A conquistare sguardi ed emozioni arrivano "Bia, la sfida della magia", "Ransie la strega", "Il magico mondo di Gigì", "L’incantevole Creamy", "Evelyn e la magia di un sogno d’amore", "Magica magica Emi", "Sailor Moon" e molte altre. Tutte straordinarie, “magiche” e, soprattutto, di successo. L'analisi del magico nell’animazione nipponica, tra eroine, serie tv e desideri nei decenni. Dagli anni Sessanta a oggi, l’animazione propone la magia come “soluzione” a problemi personali e sfide globali, raccontando così l’evoluzione di fantasie e prospettive. La magia continua a nutrire i nostri desideri.
In Gran Bretagna con Harry Potter. In viaggio tra i luoghi dei film
Valeria Arnaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2019
pagine: 189
Emagia la parola chiave del mondo di Harry Potter. E anche. ovviamente, di un viaggio sulle sue orme. Non può non essere il castello di Alnwick, nella contea di Northumberland, una delle prime tappe del "cinetour". Il Castello, infatti, è stato usato per creare le atmosfere della scuola di Hogwarts. È nel suo parco che Harry e i suoi compagni si esercitavano a volare con la scopa e a giocare a Quidditch. Attenzione però, per vedere l'intera scuola bisogna rimettersi più volte in movimento. Sono state varie le location che hanno fatto da teatro alla vita dei giovani maghi. A Lacock nel Wiltshire si trova un'abbazia medievale in cui sono state girate le scene della classe del professor Piton. Il chiostro della Gloucester Cathedral è l'area che conduce invece alla Camera Comune dei Grifondoro. Di meta in meta, seguendo gli spunti e gli scenari dei vari film, un percorso attraverso la Gran Bretagna, con grande attenzione per le tappe londinesi, nel tentativo di dare orizzonti reali alle fantastiche avventure di Potter che hanno affascinato più di una generazione di spettatori e ancora continuano a sedurre. Non rimane che andare al Binario 9 e 3/4, alla stazione di King's Cross a Londra e iniziare l'avventura. Per un viaggio "magico".
Scandali di Roma. Secoli di «chiacchiere» nella Città Eterna
Valeria Arnaldi
Libro
editore: Olmata
anno edizione: 2019
pagine: 287
Altro che storia, bisognerebbe parlare di storie guardando al passato di Roma. La storia da manuale è, infatti, composta anche di molte storie senza maiuscola e perfino di “voci” che, fatte circolare ad arte, nei diversi secoli, sono state capaci di conquistarsi l’eternità, arrivando fino a oggi. D’altronde, è la fondazione stessa della città ad arricchire il mito con pettegolezzi, dubbi e sospetti, o meglio differenti versioni del medesimo fatto. Questione di politica che veste gli accadimenti del proprio colore e pure di rivalsa del popolo impotente, ma chiacchierone, sul potere reale e, spesso, minaccioso. Il risultato è una carrellata di vicende e interpretazioni che raccontano il sentimento dell’Urbe, mostrandone le diverse facce e, anche, le molteplici strategie. Dai giochi erotici delle Vestali al suicidio di Giulio Cesare, dal papa morto tra le braccia della sua amante alle “corna” di Michelangelo, fino alle follie di Richard Burton, spaziando per sesso, potere, chiesa, arte e cinema, una storia delle storie dell’Urbe, dove protagoniste sono le “chiacchiere” spesso tanto forti e diffuse da porsi come vera e propria controstoria. Perché tra orge, delitti e semplici sospetti, le vicende di Roma si ricostruiscono anche attraverso secoli di gossip. Voci di norma meno considerate che rivelano, però, le immagini che la città ha voluto costruire per se stessa.
Roma senza cielo. Alla scoperta della città sotterranea
Valeria Arnaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Olmata
anno edizione: 2019
pagine: 96
La Madonna seduta con il Bambino tra le braccia. Di fronte, in piedi con un rotolo in mano a indicare il suo status, ritratto mentre indica una stella, uno dei profeti, forse Balaam, forse Isaia. Roma sorge su un’articolata mappa di gallerie e cunicoli: catacombe, sotterranei di questa o quella costruzione, Colosseo incluso, luoghi di culto, fino ad arrivare ai bunker. Un viaggio nella Roma “senza cielo”, che viveva, pregava, sperava, a volte soffriva nell’ombra. Si comincia dalle catacombe, nate a Roma riprendendo il sistema a cunicoli delle necropoli etrusche ed ebraiche, ma sviluppandolo e “personalizzandolo”. Dalle catacombe di Santa Priscilla ai bunker di Mussolini, senza dimenticare le Domus di Palazzo Valentini, alla scoperta della Roma “nascosta”.
Roma romantica. Sulle orme dell'amore
Valeria Arnaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Olmata
anno edizione: 2019
pagine: 95
Amore e Psiche, che si «rincorrono» dal Campidoglio fino a Ostia. Il bacio della Libertà all'Eroe tra i marmi del Vittoriano, le promesse degli amanti alla Bocca della Verità. Senza dimenticare riti, piccole cerimonie e preghiere per conquistare un marito o trovare una moglie. L'amore anima le vie romane, tra ricordi di relazioni passate, monumenti al sentimento e alle emozioni, perfino vere e proprie lezioni di corteggiamento affidate ad opere differenti. Di luogo in luogo, tra riti, tradizioni, superstizioni e storie , dall'antichità ad oggi, un viaggio alla ricerca dell'anima romantica di Roma e dei «suggerimenti» lasciati in dipinti, sculture e palazzi nei diversi angoli di una città che, non a caso, porta il romanticismo nel nome.
Lungo le vie di Roma. Passeggiate tra storia e cronaca alla scoperta della città
Valeria Arnaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Olmata
anno edizione: 2019
pagine: 160
Il cinema, la musica, l’arte, ma anche l’amore, il corteggiamento, le feste. Una selezione di passeggiate tematiche, studiate per andare alla scoperta e soprattutto alla riscoperta della Città Eterna, osservandola da nuovi e inusitati punti di vista. Si va così da Roma antica fino alla street art. Senza dimenticare i riti, tra le tradizioni giunte fino a noi o magari perdute, seguendo il “carattere” – e il temperamento – dell’Urbe per mezzo di dichiarazioni, superstizioni, perfino calendario, recuperando le consuetudini di questa o quella ricorrenza, dal primo giorno dell’anno all’ultimo. Vere e proprie proposte di “viaggio” che consentono di guardare alla città con occhi nuovi.

