Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Valeria Caredda

Laura. Viaggio nel cristallo

George Sand

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2025

pagine: 176

Terzo libro della collana Dédale, Laura. Viaggio nel cristallo, pubblicato per la prima volta nel 1864, sfrutta una struttura narrativa fiabesca per tratteggiare in realtà un universo immaginario, in cui le scale dimensionali perdono di significato e in cui tutto è fortemente influenzato dalle conoscenze in materia geologica che andavano affinandosi in quel periodo e alle quali Sand era fortemente interessata. L’aspetto scientifico, che pure era noto a Sand, viene trasfigurato al punto che i minerali cominciano ad assumere valore simbolico e ad ammantarsi di fascino e mistero. La genesi del romanzo e gli echi delle vicende personali di Sand sono raccontate nella prefazione curata da Isabelle Bardiès-Fronty, mentre Charline Coupeau, autrice dell’introduzione, esplora la relazione secolare tra minerali e letteratura. Il libro è inoltre arricchito dalle opere di Wenzel Hablik, pittore di origine ceca stabilitosi poi in Germania, che qualche decennio dopo George Sand fu incantato allo stesso modo dai minerali e in particolare dai cristalli: i suoi dipinti, a metà tra architetture utopistiche e affascinanti fantasie, sono una preziosa riscoperta e sembrano provenire dallo stesso universo immaginario narrato dalla scrittrice francese. La collana Dédale è pubblicata da Franco Maria Ricci Editore in collaborazione con L’École, School of Jewelry Arts.
25,00 23,75

La collezione invisibile

Stefan Zweig

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2025

pagine: 96

Pubblicato per la prima volta nel 1925, il racconto La collezione invisibile dello scrittore austriaco Stefan Zweig riesce ancora oggi a colpire il lettore con la sua capacità di tratteggiare magistralmente i contorni dell’ossessione collezionistica, le nevrosi ma anche i motivi che spingono gli esseri umani a raccogliere oggetti, opere d’arte, curiosità... Profondamente affascinato dalle novità che arricchivano il pensiero europeo negli anni Venti del Novecento, prima fra tutte la psicanalisi, che echeggia anche tra queste pagine, Zweig costruisce una storia che, nonostante sia profondamente ancorata nel tempo e nello spazio (la Germania nel periodo successivo alla Prima guerra mondiale), risulta ancora attuale e piena di umanità.
18,00 17,10

Laura. Viaggio nel cristallo

Laura. Viaggio nel cristallo

George Sand

Libro: Libro rilegato

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2025

pagine: 176

Terzo libro della collana Dédale, Laura. Viaggio nel cristallo, pubblicato per la prima volta nel 1864, sfrutta una struttura narrativa fiabesca per tratteggiare in realtà un universo immaginario, in cui le scale dimensionali perdono di significato e in cui tutto è fortemente influenzato dalle conoscenze in materia geologica che andavano affinandosi in quel periodo e alle quali Sand era fortemente interessata. L’aspetto scientifico, che pure era noto a Sand, viene trasfigurato al punto che i minerali cominciano ad assumere valore simbolico e ad ammantarsi di fascino e mistero. La genesi del romanzo e gli echi delle vicende personali di Sand sono raccontate nella prefazione curata da Isabelle Bardiès-Fronty, mentre Charline Coupeau, autrice dell’introduzione, esplora la relazione secolare tra minerali e letteratura. Il libro è inoltre arricchito dalle opere di Wenzel Hablik, pittore di origine ceca stabilitosi poi in Germania, che qualche decennio dopo George Sand fu incantato allo stesso modo dai minerali e in particolare dai cristalli: i suoi dipinti, a metà tra architetture utopistiche e affascinanti fantasie, sono una preziosa riscoperta e sembrano provenire dallo stesso universo immaginario narrato dalla scrittrice francese. La collana Dédale è pubblicata da Franco Maria Ricci Editore in collaborazione con L’École, School of Jewelry Arts.
95,00

La collezione invisibile

La collezione invisibile

Stefan Zweig

Libro: Libro rilegato

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2025

pagine: 96

85,00

Soffi d'Oriente. L'arte dei paraventi fra Cina e Giappone. Ediz. italiana, inglese e portoghese

Libro: Libro rilegato

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2025

pagine: 164

Paesaggi, episodi di vita quotidiana e del Teatro Kabuki, ma anche i primi incontri tra la civiltà nipponica e i navigatori portoghesi: la storia dei paraventi, presentata in questo volume, è una preziosa testimonianza dell’incontro tra Oriente e Occidente, nonché delle forme e funzioni che questo oggetto ha assunto nei secoli.
75,00 71,25

La questione dell'onere

La questione dell'onere

Valeria Caredda

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 240

Il titolo “La questione dell’onere” allude all’esistenza di dubbi e problemi di lunga data, forse un po’ trascurati, almeno in superficie, ma che meritano di essere presi in considerazione. Un rinnovato interesse per la controversa figura dell’onere fornisce una lente attraverso la quale osservare il comportamento umano e la sua qualificazione giuridica. L’indagine passa per l’esame delle premesse teoriche più tradizionali, della tenuta di radicate opinioni (molte delle quali non solidamente fondate), ma anche e soprattutto per la valorizzazione di aspetti sorprendentemente coerenti con linee di sviluppo del diritto tipiche dell’attualità. Vanno in questa direzione, tra le altre, le osservazioni in materia di diritto morbido, sprovvisto di sanzione, flessibile e poco definito. Tra i profili applicativi della figura in questione viene in rilievo, per prima cosa, quello della disciplina applicabile ove, malgrado la povertà di dati disponibili, emergono aspetti non trascurabili che dimostrano l’importanza della corretta qualificazione della condotta: in questa fase è opportuno tracciare la linea di confine tra discipline applicabili a condotte diversamente qualificate, come onere e dovere. L’indagine si concentra poi sui rapporti tra onere ed autonomia privata e sul quesito se siano ammissibili ed, eventualmente, entro quali limiti oneri di matrice negoziale.
34,00

Concorso del fatto colposo del creditore. Art. 1227

Concorso del fatto colposo del creditore. Art. 1227

Valeria Caredda

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2020

pagine: XXII-237

30,00

Concorso del fatto colposo del creditore. Art. 1227

Concorso del fatto colposo del creditore. Art. 1227

Valeria Caredda

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: 206

Tra gli argomenti trattati: Considerazioni iniziali - Profili costruttivi Profili applicativi - Esperienze straniere e di diritto europeo - Il secondo comma.
27,00

L'onere. Conversazioni sul diritto privato

L'onere. Conversazioni sul diritto privato

Valeria Caredda

Libro: Libro rilegato

editore: AV

anno edizione: 2013

pagine: 224

22,00

Autoresponsabilità e autonomia privata

Autoresponsabilità e autonomia privata

Valeria Caredda

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2004

pagine: IX-209

Argomenti trattati: autoresponsabilità e responsabilità; autoresponsabilità e autonomia; autoresponsabilità e oneri; autoresponsabilità come soggezione alle conseguenze del fatto: autoresponsabilità ed affidamento; i caratteri dell'autoresponsabilità e le norme più significative; l'autoresponsabilità come principio dell'ordinamento; il riferimento del fatto all'autore; il rapporto tra autoresponsabilità ed autonomia.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.