Libri di Valeria Guarna
Edizioni d'autore nell'epoca della stampa tipografica
Libro: Libro in brossura
editore: Milano University Press
anno edizione: 2025
pagine: 400
Il primo volume dei Quaderni di «Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria» (PEML) intende dare conto, fin dal nome della collana in cui si inserisce, di un percorso di studi, ricerche e attività che colloca le proprie radici in un periodo ormai lungo quasi dieci anni. Il volume Edizioni d’autore rappresenta infatti innanzitutto la storia di un lavoro collettivo, che ha origine nella progettazione di un ciclo di seminari che si svolse presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano (con il sostengo del Dipartimento di Studi Letterari Filologici e Linguistici dell’Università degli Studi di Milano e del Dipartimento di Studi medioevali, umanistici e rinascimentali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), nel quadro delle attività della Scuola di Alta formazione in Filologia moderna, tra la primavera del 2022 e quella del 2023, a cura di Stefania Baragetti, Virna Brigatti e Simona Brambilla (quest’ultima in rappresentanza anche della rivista «SteFi. Studi di Erudizione e di Filologia Italiana», che a sua volta, insieme a PEML, sosteneva l’iniziativa). Gli interventi Sette e Ottocenteschi proposti in quelle occasioni sono stati pubblicati nel numero 7(2022) di PEML.
L'Arcadia in stampa. Ricerche per la ricostruzione della cultura arcadica (secoli XVIII e XIX)
Valeria Guarna
Libro: Libro in brossura
editore: Accademia dell'Arcadia
anno edizione: 2025
pagine: 260
Le edizioni pubblicate all'insegna della siringa di Pan, marca tipografica scelta dagli Arcadi, sono il modo in cui l'Accademia intendeva diffondere e promuovere il proprio paradigma teorico e letterario. Una lettura sistematica dei testi stampati durante i primi tre custoditi (quelli di Crescimbeni, Lorenzini e Morei) rivela l'immagine di una Arcadia multiforme e articolata, tra pratiche poetiche ed espressioni ideologiche. A fianco dei libri dell'Accademia e dei loro percorsi editoriali, è stato possibile ricostruire anche la storia dei libri in Accademia, grazie al ritrovamento in Archivio di alcuni significativi documenti finora inediti. La fondazione della Biblioteca degli Arcadi risale al 1873 e segna un momento importante per l'Adunanza, ora provvista di un luogo atto ad accogliere un altro tipo di memoria.
L'arte del filologo
Pasquale Stoppelli
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2024
pagine: 165
Il piacere di un testo è percepito nella sua pienezza solo cogliendo i fili che lo legano ad altri testi, alla cultura della sua epoca, alla tradizione da cui deriva: in sostanza, se lo si legge con disposizione filologica, cioè storica, non impressionistica. I saggi raccolti nel volume si confrontano con questi temi, riferiti a vari aspetti del lavoro filologico: le differenze fra tradizioni manoscritte e tradizioni a stampa, i problemi teorici e pratici dell’edizione, il rapporto della letteratura con le tecnologie informatiche, l’importanza di una didattica filologica della letteratura. Gli autori di riferimento sono Dante, Machiavelli, Montaigne, Leopardi, Montale e altri. Chiude il volume un pentadecalogo che riassume le caratteristiche essenziali dell’arte del filologo, un vademecum per studenti e giovani studiosi che approcciano il lavoro filologico.
L'Accademia veneziana della Fama (1557-1561). Storia, cultura e editoria
Valeria Guarna
Libro
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 2018
pagine: 324
Con l'edizione della Summa delle Opere (1558) e altri documenti inediti.