Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Valerio De Molli

Tecnologia vs umanità. Lo scontro prossimo venturo

Tecnologia vs umanità. Lo scontro prossimo venturo

Gerd Leonhard

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2019

pagine: 206

Quando arriverà - prima «a poco a poco e poi all'improvviso», per usare le parole di Hemingway -, l'era della macchina segnerà il più grande spartiacque nella vita umana sulla Terra. Nel Jurassic Park di Big Tech intelligenza artificiale, cognitive computing, singolarità, obesità digitale, cibo stampato, internet delle cose decreteranno la morte della privacy, la fine del lavoro-come-lo-conosciamo e una longevità destinata a estendersi. Lo scontro fra tecnologia e umanità è alle porte. Quali valori morali siamo pronti a difendere, prima che cambi per sempre il significato stesso di "essere umani"? Come possiamo abbracciare la tecnologia senza divenire noi stessi tecnologia? Alla luce della sua doppia formazione umanistica e tecnologica, Gerd Leonhard esplora i cambiamenti esponenziali che stanno sommergendo la nostra società. Se diamo per scontato l'essere umano e il suo ruolo nel mondo, è arrivato il momento di premere il tasto Reset raccogliendo il suo appello appassionato a creare un nuovo mondo davvero più coraggioso. Prefazione di Valerio De Molli.
24,00

Una certa idea di leadership

Enrico Sassoon, Valerio De Molli

Libro: Libro in brossura

editore: Mind Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 192

Negli ultimi anni il ruolo del leader e il concetto di leadership sono molto cambiati, anche come conseguenza dei profondi mutamenti del contesto esterno. Il leader del secondo quarto degli anni Duemila non è, e non sarà più, corrispondente all’immagine dell’eroe solitario e taumaturgo, capace di risolvere ogni problema e portare l’azienda, o l’istituzione, a gloriosi successi in modi talvolta misteriosi e vagamente epici. Il leader contemporaneo è innanzitutto un primus inter pares che guida l’organizzazione appoggiandosi al team di collaboratori che è stato capace di selezionare, riunire e motivare. In primo luogo, dunque, ha la capacità di ascoltare gli altri, di elaborare pensieri complessi e diversificati e di produrre strategie e programmi in accordo con il team. In secondo luogo, la capacità di creare e infondere fiducia, di pensarsi in modo autentico e autocritico. In terzo luogo, la capacità di coniugare breve e lungo termine nell’elaborazione di obiettivi e strategie inclusive e condivise.
21,00 19,95

I riferimenti fondamentali della gestione strategica. I paradigmi del sistema impresa
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.