Libri di Valerio Pandolfini
Gli interessi pecuniari
Valerio Pandolfini
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
pagine: 310
Il volume spiega anche con i 'casi' la vasta materia degli interessi, affrontata dagli avvocati nella pratica giudiziale e stragiudiziale e dai legali delle banche nella redazione dei contratti. Aggiornato alla L. 49/2016 e alla del. CICR 3-8-2016 in tema di anatocismo bancario. Spiega inoltre sotto il profilo normativo, giurisprudenziale e dottrinale, la vasta disciplina degli interessi corrispettivi, moratori e compensativi, sia nel codice civile sia nelle numerose successive leggi speciali. Negli ultimi decenni, alcune leggi speciali, attuazioni di normative comunitarie, hanno introdotto previsioni che derogano alle tradizionali norme del codice civile in materia di termini di pagamento e interessi di mora, con la finalità di tutelare il creditore, quale soggetto debole del rapporto, e, più in generale, di evitare distorsioni del mercato e della concorrenza.
La nuova normativa sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali. Commento al D.Lgs. 9/10/2002, n. 231. Attuazione della direttiva 2000/35/CE...
Valerio Pandolfini
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2003
pagine: VII-172
I ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali dopo il D.Lgs. 9 novembre 2012, n.192
Valerio Pandolfini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2013
pagine: 208
Il manuale del franchising. La disciplina normativa, la giurisprudenza, i modelli contrattuali
Enzo Maria Tripodi, Valerio Pandolfini, Pierpaolo Iannozzi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: 1085
Il presente manuale affronta in modo ampio ed articolato - con riferimento alle indicazioni della dottrina e giurisprudenza consolidata in materia negli ultimi anni - tutti gli aspetti del contratto di franchising, alla luce della disciplina normativa dettata dalla legge 6 maggio 2004, n. 129. Dopo una introduzione che illustra le tematiche della distribuzione commerciale, che costituiscono lo sfondo economico e giuridico del "fenomeno" franchising, la trattazione prende in esame: le differenze con altre figure negoziali, la disciplina della concorrenza, la formazione e le vicende del contratto, la soluzione delle controversie, la tutela dei franchisee e dei consumatori, nonché le questioni contabili, fiscali, tributarie e di diritto fallimentare.