Libri di Valter Santilli
La lettera e la morte. Le parole nella giungla. Il viaggio di uno psicoanalista attraverso la Letteratura: Proust, Shakespeare, Conrad, Borges…
André Green
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2024
pagine: 130
Green è stato un appassionato di letteratura, persuaso che l’arte e la psicoanalisi potessero arricchirsi reciprocamente. Lo dimostra, intervistato da D. Eddé, rivisitando i testi e il percorso di grandi autori le cui opere appartengono al patrimonio culturale dell’umanità. Proponendo nuove letture dei Tragici greci e Shakespeare così come di Proust, Conrad, James e Borges, con il concorso della teoria freudiana e dei suoi lavori, Green esplora il travaglio sotterraneo della creazione letteraria e i rapporti che essa intrattiene con l’inconscio. Si mette alla ricerca dei “legami che nel testo non appaiono”, dei tesori nascosti e si interroga sul significato che può avere la presenza inattesa di due frasi identiche in "Il tempo ritrovato" di Proust oppure sui motivi per cui H. James non potè concludere uno dei suoi racconti o ancora sui misteri che circondano la filiazione di Amleto e il destino di Ofelia. È un viaggio nella Letteratura mondiale in compagnia di un incomparabile lettore e grande teorico della psicoanalisi. Un’occasione per navigare tra finzione letteraria e romanzo familiare: scrittura e vita psichica, testo e inconscio. Prefazione di Giovanni De Renzis.
Laing R.D., l'ombra del grande maestro. Psichiatria/antipsichiatria, psicoanalisi e psicoterapia
Antonello Carusi, Valter Santilli
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2015
pagine: 104
Laing, a 25 anni dalla sua prematura e improvvisa morte, sembra essere tornato attuale e sembra volerci interrogare attraverso gli aspetti, teorici e clinici, più stimolanti che furono propri del suo "insegnamento". È sembrato interessante, ma anche giusto, concepire un lavoro che tendesse a fare luce sulle ombre della sua vita e su quelle della sua arte terapeutica e che contribuisse a fugare l'ombra calata su di lui dall'establishment psichiatrico, psicoanalitico e psicoterapico: quell'ombra "oscura" una persona e un "personaggio" che è stato protagonista, durante una particolare stagione storica, nell'"animare" la scena culturale e la scena "clinica" nel mondo della salute mentale in occidente. Oggi sembra che Laing voglia interrogarci anche "esistenzialmente" nella sua funzione di "maestro" e in quella di "padre": due funzioni che egli assunse integralmente scommettendo forse troppo sulla riuscita della loro non facile commistione e volle così esporsi anche nei propri limiti, umani e professionali. Certamente colpisce quell'amalgama tra arte e vita come fosse "un'opera che continuamente viene costruita poeticamente ed immaginariamente".
Netter. Atlante di anatomia. Fisiopatologia e clinica. Apparato locomotore. Volume Vol. 2
Joseph P. Iannotti, Richard D. Parker
Libro: Libro rilegato
editore: Edra Masson
anno edizione: 2013
pagine: XVI-254
Questa nuova edizione dedicata all'apparato muscoloscheletrico è stata aggiornata con testi attuali e le conoscenze più recenti riguardo a patogenesi, diagnosi e trattamento di un ampio spettro di condizioni patologiche.A completamento dell'opera originale, sono state aggiunte nuove illustrazioni e immagini radiologiche e di diagnostica per immagini. Siamo certi che questa collana sarà utile a numerosi studenti e docenti di ogni livello. Il volume II descrive le patologie specifiche dell'arto inferiore e della colonna vertebrale, inclusi anatomia, traumi, e malattie degenerative e infiammatorie.
Per il bene del paziente
Valter Santilli
Libro: Libro in brossura
editore: Gallucci
anno edizione: 2016
pagine: 188
Storie e problemi veri della Sanità pubblica, raccontati e soprattutto analizzati da chi in corsia vive da trent'anni con una posizione di responsabilità. Qui di casuale il lettore troverà ben poco. Sono vicende inquietanti e opache, ma in qualche caso luminose e incoraggianti - in cui Valter Santilli, fisiatra e primario al Policlinico Umberto I di Roma, si è imbattuto negli anni trascorsi tra reparti ospedalieri e aule universitarie. Sollecitato dalle domande di Paolo Pagliaro e Piero Schiavello, Santilli propone una soluzione per ciascuna delle questioni sollevate, sottraendosi alla sterminata pubblicistica del lamento e accettando la sfida della concretezza.