Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Veronica Ronchi

Capitalismo. Una conversazione con Rahel Jaeggi

Capitalismo. Una conversazione con Rahel Jaeggi

Nancy Fraser

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2019

pagine: 325

Cos‘è il capitalismo? È ancora possibile criticarlo? Nancy Fraser, tra le più importanti filosofe e teoriche femministe contemporanee, ci offre uno sguardo inedito sulle contraddizioni del capitalismo e le molteplici forme di conflitto a cui esso dà origine: una prospettiva ampia, insieme a una diagnosi precisa della recente rinascita del populismo di destra e di ciò che sarebbe richiesto da un‘alternativa valida di sinistra. Questa importante conversazione con la filosofa Rahel Jaeggi è di grande interesse per chiunque sia interessato alla natura e al futuro del capitalismo e alle questioni chiave della politica progressista di oggi.
20,00

Donne ai vertici. Sguardi ed esperienze di ventidue cooperatrici

Veronica Ronchi

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2021

Ventidue donne, ventidue voci al vertice delle imprese cooperative. La scoperta dell’universo femminile che guida l’economia sociale, i valori a cui tende, le aspirazioni che disegna, il futuro che realizza. Un viaggio nella vita e nel lavoro di chi ha scelto la cooperazione come strumento economico e grande ideale al servizio della comunità.
18,00 17,10

Con la testa e con il cuore

Veronica Ronchi

Libro: Libro in brossura

editore: VITREND

anno edizione: 2021

pagine: 122

I LAVORATORI E LE LAVORATRICI NELLE IMPRESE COOPERATIVE DELLE GIUDICARIE ESTERIORI Una ricerca etnografica Culla del movimento cooperativo trentino, le Giudicarie Esteriori rimangono ancora oggi una terra intrisa di economia sociale. Attraverso un’analisi etnografica, che ha coinvolto venti lavoratori di diverse realtà cooperative del territorio, questo libro propone un viaggio nei cambiamenti attraversati negli ultimi decenni partendo da una domanda fondamentale: cosa significa essere cooperatori oggi?
12,00 11,40

Segni del tempo futuro. Pensiero quantistico e sistemi autopoietici per una società etica ed estetica

Segni del tempo futuro. Pensiero quantistico e sistemi autopoietici per una società etica ed estetica

Francesco Zanotti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 368

A partire dal Rinascimento, quasi a concretizzarne lo splendore, abbiamo costruito un mondo nuovo: la società industriale. Essa ha permesso di dare risposta ai bisogni primari dell'uomo e lo ha fatto in modo straordinario. Ma ora rischia di divenire una trappola mortale per noi stessi e per la Natura. Mentre ci accaniamo nel tentativo di farla funzionare meglio, dovremmo, invece, accettare la sfida dei segni del tempo futuro. Per intraprenderla Zanotti propone un cambiamento di paradigma radicale: da un modello basato sui principi della fisica classica al pensiero quantistico, attraverso il quale gestire i processi autoevolutivi degli attori collettivi, siano essi economici (l'impresa), sociali, politici o culturali.
25,00

La dimensione giusta. Giovani lavoratori nella PMI italiana

La dimensione giusta. Giovani lavoratori nella PMI italiana

Veronica Ronchi

Libro: Libro in brossura

editore: goWare

anno edizione: 2019

pagine: 120

“Questa è la dimensione giusta, per non essere né una mina vagante né un numero”. Così un giovane lavoratore ha descritto la media impresa, global player e vero motore dell’economia del nostro Paese. Un soggetto in grado di valorizzare la persona offrendo professionalità e percorsi di crescita. All’interno della PMI questo libro scava a fondo, riportando alla luce sia il suo peso in termini di storia, fatturato, occupazione e prospettive future sia la vita e il pensiero di alcuni dei suoi protagonisti: CEO e giovani. Attraverso un viaggio costruito su interviste in profondità, questa indagine esplora il lungo percorso dei giovani di ieri e dei giovani di oggi verso l’età adulta, sempre più in bilico tra un mondo del lavoro asfittico e ambizioni personali, tra la scelta di emigrare e la voglia di riscatto.
12,99

Borges e l'impossibile. Pensieri sull'amore, l'epica e l'Argentina

Veronica Ronchi

Libro: Libro o carta ripiegata

editore: Fiorina Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 14

L’opera di Jorge Luis Borges ci conduce in un universo fantastico fatto di simboli, labirinti, biblioteche illimitate, zoologia immaginaria, scacchiere infinite. Ma cosa succerebbe se Borges si trovasse a dover affrontare l’impossibile? Il leporello di Veronica Ronchi si addentra nel fitto mondo del Borges in carne e ossa, nel suo rapporto con la fisicità, la famiglia e la patria. Un’immobilità australe, una vita apparentemente statica incarnata, però, in un cieco veggente dotato di vista metafisica.
23,00 21,85

La metamorfosi della rivoluzione. Il liberalismo sociale nel Messico di Salinas (1988-1994)

La metamorfosi della rivoluzione. Il liberalismo sociale nel Messico di Salinas (1988-1994)

Veronica Ronchi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 226

I processi di trasformazione mondiale che segnarono il contesto di modernizzazione neoliberista degli anni '80, come l'ampliamento del mercato finanziario, la liberalizzazione dell'economia, la deregulation e la formazione di blocchi economici regionali, si imposero in Messico nel mezzo di un'acuta crisi economica. La crisi richiese risposte che si concretarono nell'apertura economica al mercato internazionale, con l'incorporazione al Tratado de Libre Comercio de America del Norte (NAFTA), ma fece altresì da volano per la revisione del sistema politico messicano. Caratterizzato come corporativista, paternalista e autoritario, dalla fine degli anni '60 esso ha visto deteriorarsi le basi sulle quali si sosteneva la sua legittimità. Il suo riesame si è costruito attraverso l'imposizione di diverse riforme dello Stato, che tendevano a rivitalizzare il sistema corporativo nel quale si assicurava il suo potere, usando la politica sociale come meccanismo per la creazione di un consenso di massa non necessariamente per via elettorale. Prefazione di Massimo De Giuseppe.
20,00

Voci del capitalismo

Voci del capitalismo

Veronica Ronchi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 320

Questo lavoro vuole essere una ricognizione delle aggettivazioni del termine capitalismo, non un'analisi semantica dello stesso, ma piuttosto una mappa che orienti il lettore verso un universo vario e complesso di riflessioni che nel corso della storia hanno fatto perno sul termine capitalismo per spiegare dinamiche economiche molto diverse tra loro.
24,00

Neoliberalismo e neopopulismo in America Latina. I casi di Messico e Argentina negli anni Novanta

Veronica Ronchi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 283

Alla fine degli anni Ottanta del Novecento le politiche neoliberali, che avevano trionfato nei maggiori paesi sviluppati, furono adottate in America Latina in modo pressoché uniforme per stimolare la crescita economica attraverso la liberalizzazione di beni, lavoro e capitale: privatizzazioni, e deregulation. Protagonista nell'attuazione di questi cambiamenti radicali fu il presidenzialismo di matrice neopopulista e insieme neoliberale: un fenomeno inedito. Esso riattualizzò stili di leadership tipici del passato e in tal modo creò le condizioni necessarie per realizzare, con il consenso popolare, le riforme di mercato. In Messico e in Argentina - paesi che si pongono come paradigmatici di questo processo - Carlos Salinas de Gortari e Carlos Menem ne rappresentano due dei maggiori esempi. Gli aggiustamenti strutturali da entrambi intrapresi riaccesero speranze nella popolazione. Esse nel breve termine non soltanto non furono disattese: generarono, invece, la stabilità sperata. Ma fu un successo troppo breve. Il fallimento delle riforme di mercato, in questi paesi come nel resto dell'America Latina, non tardò a manifestarsi: con il restringimento della base produttiva, la dipendenza della regione dall'esportazione di materie prime e la sempre maggiore polarizzazione della ricchezza. E l'America Latina, abbandonato il modello neoliberista, continua ancor oggi a vivere le contraddizioni allora generatesi.
24,00 22,80

Argentina. 1816-2016

Argentina. 1816-2016

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2018

pagine: 260

All’Argentina noi studiosi europei spesso volgiamo lo sguardo non solo per gli indissolubili vincoli etnici, sociali, politici ed economici che la storia ha creato, ma perché essa rappresenta una sorta di laboratorio per le trasformazioni politiche, economiche e sociali vissute e sperimentate. Con questa peculiare prospettiva è stato confezionato il presente volume, il quale raccoglie saggi che, con differenti approcci, ci conducono attraverso i suoi 200 anni d’indipendenza evidenziandone aspetti e passaggi significativi.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.