Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vilma Recchia

«Quarantana». La festa delle bambole volanti, un rito antico che rinasce

«Quarantana». La festa delle bambole volanti, un rito antico che rinasce

Libro

editore: Edizioni Univ. Romane

anno edizione: 2017

pagine: 150

La spinta dell'interesse per "l'etnico" sta determinando un clima di incertezza che giunge al termine di due percorsi paralleli quello dell'estinzione funzionale delle forme rituali tradizionali, e il fiorire della concezione egemone del folclore come fonte di ispirazione artistica. Superati ormai entrambi dalla globalizzazione e del fiorire di neo-tradizioni immesse sul mercato commercialmente e che si propagano viralmente sui social, i gruppi puristici si scontrano sul terreno del formalismo antropologico con un processo che da filogenetico è ormai un percorso individuale e ontogenetico. Tuttavia dall'interpretazione di termini come rifunzionalizzazione, stimolazione, recupero e rappresentazione si stanno via via formando reti che cercano di dare nuove risposte ai perché del bisogno di ripercorrere una via antica. Abbiamo cercato di definire lo stato dell'arte, fuori dell'accademia, di un esperimento che ormai travalica i confini nazionali come nel caso dei King Carnivals of Europe, o si limita all'area centro meridionale Italiana come nel caso delle feste di mezza quaresima che sono l'oggetto specifico di questo volume.
18,00

Il labirinto. Dalla funzione dell'archetipo architettonico alla definizione di architettura relazionale

Il labirinto. Dalla funzione dell'archetipo architettonico alla definizione di architettura relazionale

Vilma Recchia, Michele Di Sivo

Libro: Copertina morbida

editore: Alinea

anno edizione: 2014

pagine: 147

Muovendo dall'età arcaica, la ricerca conduce il lettore attraverso una ricostruzione storica e uno studio funzionale del labirinto per dimostrarne la ricorrenza e le potenzialità nell'architettura contemporanea. Il labirinto, dapprima spazio sacro, giardino, recinto e mura difensive, è diventato oggi luogo virtuale e infinito per ricerche intellettuali, trasformandosi in sistema organizzativo capace di generare originali e risolutive connessioni tra caratteristiche qualitative e quantitative della spazialità contemporanea. Come affermano Kant e Durkheim, lo spazio è di per sé neutro; è l'uomo con le sue azioni che identifica e qualifica l'ambiente e proprio da tale scambio, un flusso continuo di informazioni, trasforma entrambi.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.