Libri di Michele Di Sivo
Spazi terapeutici di prossimità. Un approccio multiscalare alla riabilitazione, prevenzione e benessere
Cristiana Cellucci, Michele Di Sivo
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2023
pagine: 204
Il quartiere come primo luogo di cura trascende il legame cura-malattia del modello attuale di assistenza sanitaria che identifica il cittadino nel ruolo utente-cliente di servizi professionalizzati e apre a una nuova generazione di servizi di prossimità, relazionali, distribuiti sul territorio e collaborativi che operano come infrastrutture abilitanti di nuove comunità di luogo. In questo modello di quartiere health-friendly la prossimità fisica e sociale trova configurazione nell'uso/riuso di infrastrutture verdi, spazi pubblici aperti, servizi assistenziali di prevenzione/riabilitazione che possono incidere sulle condizioni di benessere psico-fisico e sulle pratiche di condivisione.
Sicurezza e manutenzione dell'ambiente
Michele Di Sivo, Daniela Ladiana
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2009
pagine: 96
Dopo la fase di crescita tumultuosa e disordinata, in cui sono stati compiuti molti errori, è sopraggiunto il momento di prenderci cura di ciò che abbiamo prodotto e del nostro territorio, per evitare che le nostre azioni future siano caratterizzate da assenza di riflessione, considerando che il tempo presenta un conto che paghiamo anche in termini di vite umane: infortuni, crolli di palazzi, disastri ferroviari, frane sono manifestazioni dello stesso problema su scale differenti.
Sicurezza e manutenzione del territorio. Concetti, criteri, metodi e strumenti
Michele Di Sivo
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2003
pagine: 64
Barriere architettoniche. Guida al progetto di accessibilità e sicurezza dell'ambiente costruito
Michele Di Sivo, Elisabetta Schiavone, Massimo Tambasco
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2005
pagine: 376
La guida vuole indicare alcuni elementi utili per progettare spazi urbani e/o complessi edilizi fruibili e accessibili da parte di tutti i componenti della società, siano essi sani, malati, minorati o invalidi. Presenta parametri, raccomandazioni e soluzioni progettuali conformi, utili nel condurre la fase progettuale di un intervento edilizio o dello spazio urbano. Si è volutamente evitato di parlare delle problematiche sociale e medica del disabile, rimandando alla pubblicistica specifica (bibliografia generale); è invece ritenuto importante cogliere quegli elementi essenziali della cultura tecnologica e della progettazione ambientale che hanno riferimento con il benessere dell'uomo.
La parete e la finestra. Architettura e tecnologia delle connessioni tra innovazioni e tradizione
Michele Di Sivo
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2006
pagine: 376
Legno naturale. Guida alla selezione. Ediz. italiana e inglese
Michele Di Sivo, Giorgio Pardi
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2006
pagine: 168
Progettare la sicurezza
Michele Di Sivo, Matteo Lettini, Ciriaco Lo Conte
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2006
pagine: 804
Manutenzione urbana: strategia per la sostenibilità della città
Michele Di Sivo
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2006
pagine: 192
Progetto e sicurezza cantieri
Michele Di Sivo, Chiara Trulli
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2006
pagine: 128
Cultura di manutenzione
Maurizio Cattaneo, Michele Di Sivo, Luciano Furlanetto
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2009
pagine: 160
Habitat contemporaneo. Flessibilità tecnologica e spaziale
Michele Di Sivo, Cristina Cellucci
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 208
In ambito edilizio, l'incapacità di gestire le incertezze del contesto sociale ed economico - ossia le mutevoli esigenze ambientali e quelle altrettanto mutevoli degli utenti che in quel contesto si succedono - tende a rendere il "sistema abitativo" obsoleto e a ridurne la vita utile. Se per flessibilità s'intende la capacità di un sistema di essere facilmente modificato così da rispondere ai cambiamenti del contesto in modo tempestivo e conveniente, allora essa può essere considerata come l'antidoto all'obsolescenza e, quindi, come la caratteristica che garantisce la permanenza nel tempo del sistema. Lo studio finalizzato alla definizione dei criteri per l'implementazione della flessibilità ha richiesto un approfondimento sul concetto teorico di flessibilità in quanto spesso confuso, in ambito edilizio, con i concetti affini di adattabilità e mutevolezza.
Ingegneria di manutenibilità per l'ecodesign
Michele Di Sivo, Daniela Ladiana
Libro: Copertina morbida
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2022
pagine: 368
Ingegneria di manutenibilità per l'ecodesign introduce ai principali concetti dell'ingegneria di manutenibilità intesa come importante avanzamento tecnologico per il perseguimento dell'economia circolare. Nel testo si propone una concezione ecoetica del design che avversa le pratiche di obsolescenza programmata e all'obiettivo dell'efficienza del prodotto affianca quello della massimizzazione della sicurezza e della durata dell'uso. La sostenibilità delle scelte progettuali è qui coniugata con il "diritto alla riparazione" da parte dell'utente. Il volume, attraverso l'esplicitazione dei criteri di manutenibilità, si propone come uno strumento di conoscenza e come supporto teorico per una progettazione attenta al requisito di manutenibilità.