Libri di Vincenzo Barra
Ricordi di un soldato napoleonico. Il memoriale di Stefano Colucci (1784-1841)
Vincenzo Barra
Libro
editore: Terebinto Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 140
«La mala noche que pasé». La Spagna di Carlo III e il regno di Napoli tra conflitto e resistenza 1780-1788
Vincenzo Barra
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 214
Il volume intende ricostruire l’attività esercitata dalla diplomazia di Carlo III nel regno di Napoli negli anni Ottanta del XVIII secolo, in bilico tra conflitto e resistenza. Infatti, dietro il convinto impulso della regina Maria Carolina, si stava attuando un cambio di alleanze teso ad orientare Napoli verso l’Austria e a porre fine alla protezione e al condizionamento della Spagna. Attraverso la documentazione diplomatica, si ripercorrono le vicende che videro protagonisti due ambasciatori spagnoli a Napoli. La prima parte del volume prende in esame la fallimentare ambasciata di Herrería e il tentativo di mediazione del cardinale de Bernis. La seconda parte si focalizza, attraverso l’ambasciata di Casas, sullo smantellamento violento della rete aristocratica, militare, amministrativa e burocratica spagnola operante a Napoli.
Il nido della fenice. Passeggiata a Candida tra arte e storia
Palma S. Polcaro Barra, Vincenzo Barra, Maurizio Monda
Libro
editore: Terebinto Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 20
Quaderni di Civiltà Altirpina. Una famiglia del mezzogiorno. I Capozzi di Salza Irpina. Inventario sommario dell'archivio
Francesco Barra, Vincenzo Barra, Ferdinando Ricciardi
Libro: Copertina morbida
editore: Sellino Editore
anno edizione: 2010
pagine: 112
Fra notabili e caciques. Clientelismo politico e società civile in età liberale: il «re» Michele Capozzi e il «buen cacique» Abilio Calderón Rojo
Vincenzo Barra
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 276
Il volume si pone l'obiettivo di contribuire alla comprensione, in una prospettiva comparatistica, delle similitudini e delle differenze tra caciquismo spagnolo nel sistema della Restaurazione Borbonica (1876-1923) e il caso italiano, a partire dalla caduta della Destra Storica (1876-1922). Comparando le traiettorie politiche e le vicende elettorali di Abilio Caldero Rojo (1867-1939) con quelle di Michele Capozzi (1836-1917), e soprattutto attraverso la grande ricchezza delle rispettive corrispondenze epistolari e l'ausilio delle fonti narrative, si analizza il ruolo del clientelismo politico e il rapporto tra trasformismo italiano e turno dinastico spagnolo, nel contesto del "modello politico mediterraneo".