Libri di Vincenzo Cariello
Il Codice di Corporate Governance
Vincenzo Cariello
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 256
Paradigmi e linguaggi interpretativi. Il diritto societario tra interpretazione e applicazione: saggi di ermeneutica giuridica
Vincenzo Cariello
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 352
I linguaggi interpretativi creano e veicolano le concezioni paradigmatiche dell’interpretazione in una determinata epoca. Vi è la necessità di ripensare, costantemente, il “ragionamento ermeneutico”, praticato sui testi normativi, nelle sue strutture e nelle sue tecniche di significazione, nelle loro inevitabili e imprescindibili evoluzioni e integrazioni. Tali e altri connessi “problemi ermeneutici”, e le domande che vi presiedono e che li traducono, sono indagati nei saggi qui raccolti, ordinati come capitoli di un libro. La successione tra Parte I e Parte II è agevolmente comprensibile già nei titoli, i quali scandiscono una progressione dall’ermeneutica (giuridica) interpretativa all’ermeneutica (giuridica) applicativa, con specifico riferimento al diritto societario.
Approdare all'altra riva e rimanerci per un po'
Vincenzo Cariello
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2021
pagine: 91
Il libro si compone di quattro racconti, intessuti da un filo, di cui la frase di Jean-Bertrand Pontalis è l'ago. Le esistenze dei personaggi oltre, o a fianco o dentro, le loro vite apparentemente vissute tracciano percorsi. Nessuno condotto a termine, ognuno visualizzabile con molteplici inizi, uno solo dei quali raccontato, gli altri sommersi.
Comparazioni e interpretazione
Vincenzo Cariello
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 232
Le società per azioni. Codice civile e norme complementari
Umberto Tombari, Vincenzo Cariello
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XXVIII-4458
I commenti tengono conto dei copiosi interventi normativi operati sia a livello europeo sia dal legislatore nazionale (in particolare le novelle più recenti sul salvataggio delle imprese, anche bancarie, in crisi, e in materia di bilancio), nonché delle ultime novità giurisprudenziali - con un'attenzione peculiare agli orientamenti delle Sezioni Unite della Cassazione, come ad esempio in tema di falso in bilancio -, fornendo al professionista e allo studioso uno strumento completo e indispensabile per la risoluzione del caso concreto e per orientarsi nel complesso panorama interpretativo. Un primo inquadramento, sia storico che comparatistico del diritto delle società per azioni, è dato dalla Parte introduttiva che consta di tre saggi, dedicati rispettivamente, a: La società per azioni: introduzione storica; Il modello dualistico di amministrazione e controllo. Profili storico-comparatistici; Profili di diritto internazionale privato ed europeo delle società. Seguono i puntuali commenti alle disposizioni del Codice civile di interesse, integrate da approfondimenti alle norme complementari di rilievo quali le clausole di trascinamento e accodamento (drag - e tag-along), la disciplina della revisione legale (D.lg. n. 39/2010), il bilancio consolidato (oggetto di novità di rilievo, tra cui l'attuazione della Direttiva 2013/34/UE con il D.lg. n. 139/2015, in vigore dal 1° gennaio 2016), le fusioni transfrontaliere.
Un formidabile strumento di dominio economico. Contrapposizioni teoriche, battaglie finanziarie e tensioni ideologiche sul voto potenziato tra le due Guerre Mondiali
Vincenzo Cariello
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: 142
Achille, o dell'attesa. Per una genealogia sovverziente dell'attesa, per un'attesa che sovverta
Vincenzo Cariello
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2014
pagine: 96
Molteplici parole, in tutti gli idiomi, nascono ovvero diventano ambivalenti. Ciascuna di queste parole si contraddistingue per avere almeno "un altro da sé", è sede quanto meno di due sé consistenti, gestiti dalla regola dell'alternanza, e, per questa ragione, le parole ambivalenti sono le più prossime agli esseri umani. "Attendere", e la sua sostantivazione "attesa" si dibattono in tale ambivalenza, la quale rimanda alla contrapposizione tra il sé, costruttivo ed evolutivo, dell'attesa che evidenzia i tratti cromosomici della perseveranza, della lentezza, della quiete, della pacatezza, della costanza, dell'accortezza, della pazienza e del mistero; e il sé, distruttivo e involutivo, dell'attesa la quale effigia i tratti fisionomici dell'angoscia, dell'esitazione, della paura, della in-azione paralizzante.
L'armonia dell'acero
Vincenzo Cariello
Libro: Copertina morbida
editore: goWare
anno edizione: 2014
pagine: 134
Claudia è in grado di guarire e far riprendere vigore alle piante più malmesse. Un giorno, le viene diagnosticato un tumore in probabile fase terminale. Nonostante l'insistenza di Fabrizio, suo amico e medico, la donna decide di non farsi curare, riservando molte delle sue residue energie alla cura di un acero nel tentativo di umanizzare la malattia. Con il passare dei giorni, tuttavia, alcuni fatti convincono Claudia a fare un tentativo pur nella consapevolezza che le speranze sono poche. Questo suo percorso matura anche grazie al confronto con la piccola Matilde, capace di risvegliare in lei il desiderio di maternità. Liberandosi della paura dell'abbandono, Claudia diventa consapevole della sua importanza nella vita degli altri, dando inizio alla propria rinascita emotiva.