Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vincenzo Fano

Indagine sulla scienza. Un manuale per scettici e per credenti

Giovanni Straffelini

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2019

pagine: 151

Dai tempi di Galileo il metodo scientifico si articola in due grandi momenti: la sperimentazione controllata e la modellazione matematica dei fenomeni in studio. È un metodo semplice ma che funziona: unito alla creatività dell'uomo ha reso possibili uno straordinario sviluppo tecnologico e il miglioramento della qualità della vita di gran parte dell'umanità. Ma il metodo scientifico è anche un formidabile strumento per scoprire e interpretare il mondo e dare un senso a ciò che ci sta intorno. Per poterlo utilizzare al meglio è però necessario comprenderne le potenzialità e i limiti. Giovanni Straffelini si interroga sulle condizioni di validità del metodo scientifico, esaminando i pilastri che lo sostengono, vale a dire il realismo (ciò che noi osserviamo è oggettivo ed esiste indipendentemente da noi), la regolarità e l'uniformità della natura (la natura non è capricciosa) e il riduzionismo (i modelli scientifici poggiano su leggi sempre più fondamentali). L'autore, anche sulla scorta delle più recenti acquisizioni nel settore delle neuroscienze, mostra come questi pilastri siano spesso fragili e come possano essere resi più robusti attraverso la visione teista, che prevede la possibilità dell'intervento di Dio nel mondo. Certo non si tratta, sostiene Straffelini, di perorare l'immagine di un Dio tappabuchi, chiamato in causa per colmare i vuoti lasciati dalla scienza, ma di comprendere che la visione scientifica consapevole dei propri limiti e opportunamente integrata con quella teista permette di acquisire una concezione del mondo in grado di accompagnarci al meglio nella ricerca del suo significato e del nostro ruolo all'interno di esso.
14,00 13,30

Realism and antirealism in metaphysics, science and language. Festschrift for Mario Alai

Realism and antirealism in metaphysics, science and language. Festschrift for Mario Alai

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 306

39,00

Le lettere immaginarie di Democrito alla figlia. Un invito alla filosofia

Le lettere immaginarie di Democrito alla figlia. Un invito alla filosofia

Vincenzo Fano

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 141

Quale è il ruolo della filosofia in una società pervasa dalla tecnologia? Che cosa fa oggi un filosofo in un mondo dominato dalle conoscenze scientifiche? Immaginiamo che Democrito torni fra noi e, ormai anziano e malato, racconti il suo pensiero alla figlia. Gli episodi della sua vita quotidiana di uomo del XXI secolo sarebbero allora occasioni di riflessione, in cui le scienze e la filosofia dialogano fecondandosi reciprocamente. Galileo, Darwin e Einstein hanno mostrato che viviamo alla periferia dell'universo ma, a differenza degli altri esseri viventi a noi noti, abbiamo la capacità di meditare sulla nostra posizione nel cosmo. Il neo-Democrito ci guiderà in questi pensieri.
13,00

La filosofia dell'evidenza. Saggio sull'epistemologia di Franz Brentano
21,00

26,00 24,70

I paradossi di Zenone

I paradossi di Zenone

Vincenzo Fano

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 142

Che cos'è il movimento? È possibile darne una descrizione razionale? Questi sono gli interrogativi che si poneva Zenone di Elea 2.500 anni or sono. Allievo di Parmenide, il filosofo dell'essere eterno e immobile, Zenone per primo argomentava a favore di una tesi, quella del maestro, piuttosto che affermarla senz'altro, tanto che viene considerato l'inventore della dialettica, intesa come discussione ragionata. I paradossi di Zenone hanno sfidato le maggiori menti del pensiero di tutti i tempi, da Aristotele a Bertrand Russell. Che cosa ne pensano le teorie matematiche, fisiche e metafisiche più recenti? Achille raggiungerà la tartaruga? La freccia è ferma o si muove?
12,00

L'arca di Gödel. Testi per un teatro di argomento scientifico

L'arca di Gödel. Testi per un teatro di argomento scientifico

Franco Pollini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2015

pagine: 87

Il volume raccoglie tre testi teatrali, "Milena", "Il signor completezza" e "L'Arca di Gödel", suscitati da occasioni e ricorrenze recenti, in cui l'argomento, il riferimento culturale è costituito da risultati conoscitivi della scienza contemporanea, in particolare della storia recente della fisica. L'equilibrio tra costruzione teatrale e presentazione di risultati della conoscenza è raggiunto attraverso l'uso di un linguaggio immediato, benché rigoroso e preciso, e il costante riferimento a una ipotetica messa in scena che viene progettata dal regista Gabriele Marchesini nel suo testo di approfondimento. I personaggi in scena evocano grandi protagonisti della scienza contemporanea, Gödel, Einstein, Freud, Kochen e Specker, liberamente interpretati dall'autore, che coglie alcuni tratti essenziali del loro pensiero e delle loro ricerche. Introduzione di Vincenzo Fano e Franco Pollini. Idee di regia di Gabriele Marchesini.
12,00

27,00 25,65

Margrethe e la bomba. Testi per un teatro di argomento scientifico

Margrethe e la bomba. Testi per un teatro di argomento scientifico

Franco Pollini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 127

Il volume raccoglie cinque testi teatrali che, pur avendo struttura e linguaggio diversi tra loro, appartengono al medesimo progetto culturale basato sull'impiego di argomenti scientifici come fonti della drammaturgia. Gli anniversari del Principio d'Indeterminazione di Heisenberg (1927) e della morte di Oppenheimer (1967), padre della bomba atomica, hanno offerto all'autore lo spunto per un viaggio immaginario in compagnia di personaggi centrali della fisica del Novecento, come Einstein, Fermi, Heisenberg, Hahn, Majorana, colti nelle loro ricerche e nella loro dimensione umana. Margrethe è una di loro. Come ha scritto Gabriele Marchesini nella sua presentazione, «la ricchezza dei temi qui trattati e la sua originale distribuzione in tante pièces così diversificate tra loro fanno di queste una proposta complessiva decisamente unica». Introduzioni di Vincenzo Fano e Gino Tarozzi, Maria Luisa Dalla Chiara, Gabriele Marchesini.
13,00

Introduzione alla logica. Teorie e applicazioni filosofiche

Vincenzo Fano, Stefano Bonzio, Alberto Corti, Pierluigi Graziani

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 372

La logica formale è stata sviluppata da un filosofo, Aristotele, per fare scienza; è poi stata profondamente rinnovata da un matematico, Frege, per porla a fondamento della matematica; e nel Novecento ha dimostrato la propria importanza attraverso numerose applicazioni, tra cui quella in filosofia è sicuramente da considerarsi fra le più rilevanti e storicamente sviluppata. Il volume introduce e spiega nel dettaglio come la logica intervenga nella filosofia e viceversa, mostrando alcuni problemi concettuali che tale connessione mette in evidenza; illustra inoltre come la logica formale sia intrisa di sottili questioni concettuali e come aiuti a chiarire fondamentali temi di metafisica ed epistemologia delle scienze.
34,00 32,30

L'infinito. Filosofia, matematica, fisica

L'infinito. Filosofia, matematica, fisica

Claudio Ternullo, Vincenzo Fano

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 159

Esistono infiniti di grandezza diversa e quantità infinitesime? Lo spazio, il tempo e la materia sono infiniti? Perché l’infinito è indispensabile per la comprensione della realtà? Il libro affronta queste domande fornendo una panoramica avvincente e aggiornata del problema in ambiti diversi. Dopo un’immersione nella storia e nella filosofia, illustra i risultati della teoria degli insiemi, dell’analisi matematica e della fisica contemporanea. Attraverso queste discipline, gli autori guidano il lettore nei meandri di un interrogativo che, come ha detto il matematico tedesco David Hilbert, «ha eccitato, più di ogni altro, l’animo umano».
18,50

Cin cin zia! Solo radiose frasi folli

Cin cin zia! Solo radiose frasi folli

Beatrice Cimmino, Vincenzo Fano

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova S1

anno edizione: 2021

pagine: 176

Uno spaccato d'epoca su vent'anni di vita dalla rivoluzione del sessantotto al nono centenario dell'Università di Bologna. L'autrice inaugura la filosofia del sorriso e brinda al futuro della parapsicologia.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.