Libri di Vincenzo Maiello
Il concorso esterno tra indeterminatezza legislativa e tipizzazione giurisprudenziale. Raccolta di scritti
Vincenzo Maiello
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 256
Nella sua prima edizione, il volume raccoglieva gli scritti che l’autore aveva pubblicato nel decennio precedente sul tema della contiguità associativa di tipo mafioso (e, sia pur a latere, sulla limitrofa fattispecie della intraneità). Ne emergeva un quadro che metteva a fuoco i molteplici profili di interesse – dogmatico-ricostruttivo e pratico-applicativo – relativi alla figura del c.d. concorso esterno. Risultavano, così, sottolineati: il travaglio ermeneutico dell’istituto; la centralità del formante giurisprudenziale nella definizione del suo ‘statuto di tipicità’; la ragionevolezza politico-criminale dei bilanciamenti operati dalla nomofilachia della Corte regolatrice; l’insofferenza della prassi verso un modello ricostruttivo ritenuto di ostacolo alla implementazione delle esigenze repressive del fiancheggiamento associativo; l’indilazionabile esigenza di un intervento legislativo. Questa seconda edizione contiene, in aggiunta, i contributi dell’autore degli ultimi anni, nei quali vengono affrontate le questioni sorte in seguito all’arresto della Corte EDU Contrada c. Italia.
Diritto penale della criminalità organizzata
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 516
La legalità e interpretazione testualista alla prova dei reati di turbativa d'asta
Vincenzo Maiello
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 98
I reati di turbativa d’asta sono assurti, nella recente giurisprudenza di legittimità, a banco di collaudo di una rinnovata attenzione ai profili di garanzia della legge penale, emersa negli ultimi anni in una serie di sentenze costituzionali. Il volume raccoglie i commenti a due pronunce della Cassazione che hanno aderito al nuovo corso.
Legge e interpretazione nel «sistema» di Beccaria
Vincenzo Maiello
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 70
Diritto penale e paradigma liberale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 356
Diritto penale e paradigma liberale
Il concorso esterno in associazioni criminose. Realtà e prospettive di riforma
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2020
pagine: 348
Questo volume collettaneo si incentra sulla disamina della fattispecie del concorso esterno in associazione mafiosa, uno dei temi più vivi e dibattuti dalla dottrina penalistica. Attraverso la ricostruzione dell'evoluzione giurisprudenziale in materia e l'analisi delle principali posizioni assunte dalla dottrina, il volume affronta il tema della sostenibilità dell'attuale fattispecie di concorso esterno nel nostro sistema penale alla luce della duplice prospettiva dei rapporti tra giudice e legge e dei rapporti tra istanze punitive e garanzie dell'individuo.
La legalità della legge nel tempo del diritto dei giudici
Vincenzo Maiello
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 54
Riciclaggio e reati nella gestione dei flussi di denaro sporco. Aggiornato al D.Lgs. n. 90/2017
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XVI-626
Clemenza e sistema penale. Amnistia e indulto dall'indulgentia principis all'idea dello scopo
Vincenzo Maiello
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2007
pagine: 560
L'area della clemenza collettiva si è venuta configurando, nell'arco del vissuto politico-istituzionale dello Stato unitario, quale variabile indipendente dai criteri di razionalità implicati nel 'progetto giuridico moderno', finendo per rappresentare "l'ultimo asilo dove si è trincerato il potere arbitrario". Tale situazione ha generato il convincimento secondo cui gli atti di clemenza si connotano come intrinsecamente arbitrari, funzionali ad interessi meramente contingenti delle classi di governo nonchè ad una strategia di composizione paternalistica dei conflitti. Senonché, un sistema penale che - consapevole della propria natura di strumento sussidiario della politica sociale - aspiri a concretizzare funzioni ordinanti di tutela volte a consolidare i valori della convivenza in libertà, non può legittimare una clemenza legata al contingente e priva di respiro assiologico e politico-criminale. In questa prospettiva, si propone di ricostruire le cause di clemenza generale quali strumenti eccezionali di pacificazione sociale, di adattamento del diritto e veicolo straordinario di correzione delle distorsioni funzionali del complessivo sistema di giustizia penale.
Il concorso esterno tra indeterminatezza legislativa e tipizzazione giurisprudenziale. Raccolta di scritti
Vincenzo Maiello
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: XIV-182
Il volume raccoglie gli scritti che l'autore ha, nell'ultimo decennio, pubblicato sul tema della contiguità associativa di tipo mafioso (e, sia pur a latere, sulla limitrofa fattispecie della intraneità). Il quadro che ne emerge mette a fuoco i molteplici profili che mantengono vivo l'interesse dogmatico-ricostruttivo e pratico-applicativo - intorno alla figura del ed. concorso esterno. Risultano, così, sottolineati: a) il travaglio ermeneutico dell'istituto; b) la centralità del formante giurisprudenziale nella definizione del suo 'statuto di tipicità'; c) la ragionevolezza politico-criminale dei bilanciamenti operati dalla nomofilachia della Corte regolatrice; d) l'insofferenza della prassi verso un modello ricostruttivo ritenuto di ostacolo alla implementazione delle esigenze repressive del fiancheggiamento associativo; e) l'indilazionabile esigenza di un intervento legislativo.