Libri di Vincenzo Montuori
Semicrome
Sergio Nave
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2019
pagine: 104
Autore appartato e sempre attento all'essenza della parola poetica, Sergio Nave prosegue con coerente impegno un personale itinerario lirico in cui la sua scrittura si mostra di volta in volta con una singolare e sempre nuova capacità espressiva, come testimoniano le molte raccolte pubblicate a partire dal 1986 fino al corposo e importante volume "Antologia del Tempo" (2014) e a "Incontri" (2018). Prefazione di Vincenzo Montuori.
Nella gabbia dorata (Rime, 1986-2016)
Vincenzo Montuori
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2019
pagine: 272
"Nella sua ormai lunga carriera poetica Vincenzo Montuori ha indifferentemente alternato componimenti in versi liberi e componimenti in forme chiuse di varia natura e orientati all'uso della rima. Questi ultimi vengono ora raccolti quasi integralmente in questo libro, che nel sottotitolo li designa collettivamente come 'Rime', ponendo invece a titolo una più densa formulazione, legata al 'segreto' del fascino che su Montuori esercita questo trobar delimitato da prescrizioni formali. Ogni costrizione esalta l'ingegno: e così pure la gabbia delle rime, delle strutture strofiche, degli altri 'imperativi' che il poeta stesso si impone." (dalla prefazione di Alessandro Fo)
Il sentiero luminoso. Storia, leggenda e devozione in onore della Madonna della Ceriola
Simone Fappanni, Vincenzo Montuori, Michele Turla, Erminio Morenghi
Libro
editore: Com&Print
anno edizione: 2025
Lo sguardo laterale. Un'autobiografia poetica
Vincenzo Montuori
Libro
editore: Cremonabooks
anno edizione: 2024
pagine: 146
Una lunga fedeltà. (Poesie politiche e civili, invettive, dediche) 1991-2011
Vincenzo Montuori
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2013
pagine: 94
"[...] Se la poesia è, per usare una terminologia crociana, l'espressione formalmente compiuta di una profonda intuizione, in questa raccolta non potremo non cogliere la multiforme perizia dell'artista Montuori, capace di spaziare dall'epigramma salace delle Invettive del militante ai metri e ai ritmi distesi e di impronta squisitamente classica di Approssimazioni di Unità fino a dilatarsi in quell'intenso e drammatico dialogo tra sordi, ovvero monologo a due voci, che è Good Morning, Baghdad!, nel quale il ritmo martellante è funzionale a un autentico climax che riecheggia le sacre rappresentazioni medievali. E in questa profonda e interiore compenetrazione di una forma raffinata e poliedrica e di un contenuto palpitante, sofferto, militante perché intimamente vissuto che sta la forza espressiva di questo volume, nel quale il poeta non cerca nessuna torre d'avorio in cui rifugiarsi, ma affonda le mani nelle viscere sanguinanti di un mondo squarciato dall'odio e dal dolore..." (Dalla Prefazione di Stefano Prandini)