Libri di Vincenzo Tartaglia
Il maestro e il discepolo
Vincenzo Tartaglia
Libro
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2006
pagine: 116
Misticismo platonico esoterismo massonico
Vincenzo Tartaglia
Libro
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2005
pagine: 120
Il libro massonico della morte
Vincenzo Tartaglia
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2021
La nostra istituzione appare del tutto simile ad un individuo dotato di corpo, anima e spirito. Il corpo della massoneria è costituita da tutto ciò che la espone al giudizio degli uomini, massoni o profani che siano, ed è suscettibile di mutare e deformarsi: se fosse giudicata soltanto dall'esteriorità, dal "corpo", la massoneria non apparirebbe tanto bella ed amabile quanto lo è nell'anima e nello spirito, nei sentimenti e negli ideali di tolleranza, fratellanza e amore!
L'uomo. Secondo la scienza muratoria
Vincenzo Tartaglia
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2022
"Il fine di questo libro è di avvicinare per quanto possibile i Fratelli a ciò che la veggenza degli antichi ha intuito circa l'origine dell'uomo e delle cose che lo riguardano e collaborano alla sua evoluzione. A tale scopo dovrò con umiltà e riconoscenza attingere alla Saggezza dei Maestri dell'antichità cercando appoggi dai loro scritti..." Vincenzo Tartaglia
Il libro massonico della beatitudine
Vincenzo Tartaglia
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2022
In questo libro i lettori troveranno quanto l'autore ha appreso dalla Dottrina Segreta Universale. Il suo lavoro, o proposito, consiste nel collegare per quanto possibile e con veridicità questa Dottrina con la Scienza e la Sapienza della Teosofia massonica.
La sapienza muratoria degli Illuminati
Vincenzo Tartaglia
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2022
"La Sapienza Muratoria, pur avendo un'origine divina (Camera di Maestro), nel suo divenire si trasforma per assumere caratteristiche sempre più umane, terrigene (Camera di Apprendista). Possiamo anche affermare che iniziando nel Cielo, nel mondo spirituale degli Dèi e massonicamente dei Venerabilissimi, la Sapienza Muratoria rivive sulla Terra attraverso 3 principali epoche storiche alle quali corrispondono le 3 Camere nonché le figure di Krisna, di Zaratustra e di Ermete, quest'ultimo inteso come il vero iniziatore della nostra Tradizione iniziatica." (Vincenzo Tartaglia)
Il libro massonico dell'amore
Vincenzo Tartaglia
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2022
"Un duplice fuoco, fuoco-Fuoco, circonda le cose e gli esseri: il fuoco le divora; il Fuoco divino le rigenera. La visione umana è parimenti duplice: un occhio percepisce la morte, l'odio e la sofferenza; l'altro occhio percepisce la vita, l'amore e la gioia. Questo è il tuo duplice mondo, Fratello Compagno: in tal senso, sei metaforicamente un figlio del Compasso, aperto e girante; sei simile ad una chiave, che gira verso destra o verso sinistra. In tale dualità sei un essere "lunare" che vive tra il Sole spirituale e la Terra fisica. Dal Sole abbiamo la Sapienza e il Vero; dalla Terra abbiamo le illusioni, i veli che ricoprono le sublimi conoscenze iniziatiche che attingiamo tramite la Sapienza Muratoria scevra di ogni dissomiglianza fuorviante. Per avvicinarsi alla Sapienza Solare e abbattere le illusioni, il Fratello dovrà lavorare tanto e con perseveranza, inoltre deve essere dotato di una non comune capacità simbolica capace di penetrare nella tenebra, nascondiglio dell'amore divino". (Vincenzo Tartaglia)
Agonia della massoneria
Vincenzo Tartaglia
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2021
All'eletto Fratello che persevera nella difficile costruzione di se stesso, riesce davvero difficile tollerare la superficialità e la pigrizia conoscitiva dei profani e dei Fratelli materialisti, a cominciare dai Maestri. Di questi ultimi quel Fratello ancora disapprova la sufficienza e l'arroganza, mai simpatiche e mai vicine alla simpatia. Dal canto loro quegli stessi Maestri, purtroppo sordi ai richiami dell'ignoto, s'irrigidiscono e mostrano perplessità di fronte all'audacia degli esoteristi: i quali, come volessero rinunciare al certo (visibile) per l'incerto (invisibile), e preferissero camminare nella notte anziché di giorno, mostrano spiccate affinità con l'occulto! Eppure l'Iniziazione esige proprio questo: che l'iniziando s'incammini in un mondo ignoto e tenebroso, immateriale, nel quale gli occhi fisici sono insufficienti anzi inutili, per non dire nocivi! Infatti gli occhi vedenti, necessari per avanzare verso la Conoscenza di quell'oscuro mondo iniziatico, sono quelli dell'anima e dello spirito: quanti Maestri, sono in grado di accendere nell'iniziando la sensorialità immateriale?
Lezioni sulla teosofia massonica
Vincenzo Tartaglia
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2021
"...Dalla Teosofia Massonica scoprirai che sei un prodigio vivente: mai sei infatti stato morto, e mai lo sarai! Se credi nell'immortalità, il tuo modello non può che essere lo Spirito, fonte di vita eterna: quando risplenderà in te non conoscerai più tristezza, poiché Esso è Vita, Amore e felicità di vivere. Sei spento e come morto quando l'anima tua è triste e crepuscolare; sei triste quando avverti solitudine: se questa pesa su di te, è perché sei temporaneamente lontano dall'Amore divino e lo hai sostituito con falsi modelli passeggeri..." (V.T.)
L'eterna sapienza di Hiram. Il cammino verso l'immortalità
Vincenzo Tartaglia
Libro
editore: Atanòr
anno edizione: 2014
pagine: 96
In quanto è acquisibile tramite l'Iniziazione, la sapienza di Hiram soggiace alle leggi della dualità, del divenire, delle mutazioni: essa passa dai Maestri Liberi Muratori ai Fratelli. Si illumina e si oscura; cresce e diminuisce; c'è e non c'è. Tuttavia, quanto più il Fratello avanza, tanto più questa Sapienza si rivela nei suoi caratteri inalterabili, eterni, fissi. Inizialmente insomma la figura spirituale di Hiram è oltremodo buia e misteriosa, avviluppata in sé. Hiram sembra l'incorruttibile custode dei suoi misteri e tesori; appare distante, indifferente, lontano, ostile; inafferrabile nella sua dualità; come immerso nel caos; capace di suggerire o di imporre indifferentemente tutto e il contrario di tutto, di rimescolare ogni cosa come volendo provare volta a volta le anime dei Fratelli già deboli, vittime della debolezza!...Così sembra!