Libri di Vincenzo Torretta
Valutazione e impatto ambientale. Manuale tecnico-operativo per l'elaborazione di studi di impatto ambientale
Michele M. Monte, Vincenzo Torretta
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2016
pagine: XII-212
Un manuale tecnico-operativo per affrontare e supportare lo sviluppo della documentazione tecnica richiesta dai procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale di un progetto. Il testo è rivolto a coloro che, a vario titolo, sono protagonisti di questo tipo di procedimenti: istituzioni ed enti locali, professionisti, stakeholder e progettisti, associazioni ambientaliste e imprenditori. Il manuale prevede: un'ampia trattazione del rapporto tra procedure di valutazione ambientale e livelli di progettazione; la descrizione delle principali questioni metodologiche legate alla lettura dei progetti e allo studio di impatto ambientale; l'interpretazione e le diverse tipologie di problem setting nell'esecuzione di un S.I.A.; la descrizione delle metodologie operative per la definizione, la costruzione e lo sviluppo dei Quadri di riferimento programmatico, progettuale e ambientale. Principali punti di forza del volume sono: l'approccio orientato alla descrizione dei contenuti tecnico-operativi; la spiegazione delle procedure di valutazione in relazione alle diverse tipologie di progetto; la descrizione delle problematiche relative alla redazione di uno studio di valutazione ambientale.
Studi e procedure per la compatibilità ambientale
Vincenzo Torretta, Andrea Martelli
Libro: Libro rilegato
editore: Litissea
anno edizione: 2022
pagine: 176
Questo volume si pone l’obiettivo di descrivere le principali procedure tecnico-amministrative finalizzate alla regolamentazione delle diverse attività al fine di garantire la protezione ambientale e lo sviluppo sostenibile. La struttura del volume è pensata in modo da dedicare un ampio spazio alla descrizione sia delle procedure, considerando gli adempimenti, le tempistiche, gli attori coinvolti, ecc., che della documentazione tecnica a supporto. Ad esempio, con riferimento alla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale, alla descrizione dell’iter tecnico-amministrativo viene affiancata la definizione della struttura e dei contenuti e dello Studio di Impatto Ambientale, ovvero del principale documento tecnico a supporto della procedura stessa. Il volume è destinato agli studenti del corso di laurea di Ingegneria Ambientale, a tecnici e professionisti del settore ed è aggiornato con i principali riferimenti normativi vigenti alla pubblicazione del testo.
Saturnia. Una storia italiana
Vincenzo Torretta
Libro: Libro in brossura
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2015
pagine: 168
La quadratura del cerchio
Vincenzo Torretta
Libro
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2013
pagine: 120
Il libro ripercorre le vicende di tre personaggi con caratteristiche completamente diverse: una persona molto emotiva che sembra mettere al centro della sua esistenza i propri sentimenti, che diventano il vero motore delle scelte di vita orientate ostinatamente all'inseguimento di un sogno. Un secondo personaggio, solido, brillante, che appare come destinato al successo e alla considerazione degli altri e che vive le proprie affermazioni professionali quasi con noncuranza e con un pizzico di incredulità. Infine il terzo protagonista, che viene trascinato in giro per il mondo dalla sua curiosità, dal fascino del nuovo, dai colori e dai suoni del mondo. Le strade di questi personaggi confluiranno in un epilogo comune in cui, in maniera sorprendente, emergerà il tratto comune delle tre esistenze.
Ingegneria sanitaria ambientale. Processi e impianti
Massimo Raboni, Vincenzo Torretta, Giordano Urbini
Libro
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2016
pagine: 800
Il volume tratta gli argomenti centrali dell’Ingegneria Sanitaria Ambientale (acqua, rifiuti e aria) con un approccio rivolto alla descrizione dei processi e ai criteri di calcolo. Come tale, ha un carattere tecnico-scientifico e progettuale, ma sviluppato con la necessaria gradualità al fine di renderlo facilmente comprensibile anche a studenti e giovani ingegneri. Per quanto riguarda il settore dell’acqua si è cercato di caratterizzare le acque da un punto di vista qualitativo e quantitativo per poi trattare i vari processi biologici e chimico-fisici. Ampia attenzione è dedicata al riciclo delle acque e alla prevenzione dei fenomeni di inquinamento dei corpi idrici superficiali.
Studi e procedure di valutazione impatto ambientale. Aspetti normativi, approccio metodologico e prassi operativa
Vincenzo Torretta
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2010
pagine: 253
Il volume analizza e interpreta gli aspetti normativi e procedurali della valutazione di impatto ambientale (VIA) e fornisce preziose informazioni circa l'approccio alle diverse tematiche ambientali. La prima sezione del testo riguarda il quadro normativo, trattato nelle linee essenziali: le direttive comunitarie, i riferimenti legislativi nazionali e le norme regionali, soprattutto dopo l'entrata in vigore del D.Lgs. 4/2008. La seconda sezione riguarda lo sviluppo della procedura della VIA, considerando gli attori interessati, gli enti di controllo, la documentazione da produrre, con particolare riferimento al livello di dettaglio progettuale richiesto, alle misure di pubblicità e alla tempistica, distinguendo tra VIA nazionale, VIA regionale e verifica di assoggettabilità. La terza parte del volume è dedicata alla struttura dello studio di impatto ambientale e ai criteri necessari alla redazione, per garantire così un approccio multidisciplinare. Vengono esposti i quadri di riferimento del SIA, oltre che le modalità di identificazione e le tecniche per la previsione e valutazione degli impatti. Sono approfondite la valutazione e l'elaborazione dei risultati, tramite lo sviluppo di tecniche modellistiche, matrici, indicatori e indici. Viene dato spazio all'individuazione degli interventi di mitigazione e alla funzione delle misure compensative. Infine viene spiegato come impostare correttamente i sistemi di controllo e monitoraggio ambientale.
Sicurezza e analisi di rischio di incidenti rilevanti
Vincenzo Torretta
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2006
pagine: 410
Il volume offre un quadro ordinato e completo in tema di sicurezza e analisi del rischio fornendo un rapido, seppur dettagliato, excursus normativo (dall'intervento comunitario che seguì al disastro di Seveso, agli aggiornamenti della terza direttiva Seveso 2003/105 ed al suo recepimento ad opera del legislatore italiano con il D.Lgs. 238/2005). Dopo aver definito gli obblighi amministrativi delle aziende e il ruolo e le modalità di controllo dei preposti, il testo definisce gli elaborati tecnici che le aziende devono sviluppare (il rapporto di sicurezza, la scheda di informazione, il piano di emergenza interno, il sistema di gestione della sicurezza etc).
Introduzione alla sicurezza degli incidenti rilevanti
Sabrina Copelli, Vincenzo Torretta
Libro: Libro rilegato
editore: Litissea
anno edizione: 2023
Questo volume si pone l’obiettivo di affrontare in modo introduttivo ma completo il tema della sicurezza industriale, relativamente agli incidenti rilevanti. Partendo da una disamina sulla valutazione del rischio, il testo approfondisce le tecniche di identificazione dei pericoli e degli scenari incidentali (incluse HazOp ed AOR) ed il calcolo della frequenza di accadimento (albero dei guasti), per poi passare a metodologie di stima della magnitudo per dispersioni, incendi ed esplosioni. Nella seconda parte, il volume si sofferma sull’analisi dell’attuale normativa di riferimento, identificando gli adempimenti in capo alle aziende e ponendosi come un aiuto nella fase di stesura della documentazione richiesta dalla legge per le imprese a rischio di incidente rilevante. Il volume è destinato agli studenti dei corsi di laurea in Ingegneria della Sicurezza, ma vuole porsi anche come utile guida per chi, nel mondo industriale, si trova a ricoprire il ruolo di addetto alla sicurezza nelle industrie di processo.