Libri di Vincenzo Zeno-Zencovich
Comparare. Una riflessione tra le discipline
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 266
La conoscenza procede per raffronti: presuppone la comparazione. Quest'ultima viene praticata in ogni campo del sapere, sebbene con consapevolezze, implicazioni e riconoscimenti molto diversi. Un gruppo di studiosi tra i massimi esperti della comparazione nelle scienze sociali e umane si interroga su oggetti, scopi e metodi delle diverse discipline, nonché sul crescente uso di comparazioni e classificazioni come tecnica di governo sociale. Il risultato è un dialogo sullo stato dei saperi scientifici, sulle politiche cui si ispirano, sulla loro vocazione a leggere criticamente la società: una comparazione tra comparazioni.
Manuale di diritto dell'informazione e della comunicazione
Salvatore Sica, Vincenzo Zeno Zencovich
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 640
I temi affrontati nel volume coprono l'intero spettro delle comunicazioni e della informazione, dai principi costituzionali al diritto d'autore, dalla stampa al commercio elettronico, dalle Autorità di garanzia alla pubblicità, dalla radiotelevisione alla privacy, dalla comunicazione istituzionale alla firma digitale, dal teatro e il cinema alla moneta elettronica.
Onore e reputazione nel sistema del diritto civile
Vincenzo Zeno Zencovich
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 1985
pagine: XX-400
Il lato grigio del diritto. Invecchiamento della popolazione e tutela degli anziani in prospettiva comparatistica
Claudia Cascione
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 336
Il libro si propone di analizzare, in una prospettiva di diritto comparato, l’impatto dell’invecchiamento della popolazione sulle categorie giuridiche tradizionali, evidenziando l’inadeguatezza sia dei sistemi di welfare contemporaneo sia delle tutele privatistiche a soddisfare le esigenze specifiche delle persone anziane. Nonostante gli anziani rappresentino un segmento considerevole della popolazione, in rapidissima crescita, la senilità appare ancora relegata in una “zona grigia” del diritto, che richiede un ripensamento e specifici interventi normativi. Partendo da questa premessa, l’Autrice, dopo aver inquadrato la questione sotto il profilo della tutela internazionale e sovranazionale, si concentra sulle tutele civilistiche, indagando come gli ordinamenti considerati reagiscano alla particolare condizione di fragilità connessa all’avanzare degli anni. In questa prospettiva, nel Volume sono analizzate alcune delle aree problematiche in cui è più evidente la mancanza di adeguata protezione, ovvero: la discriminazione sulla base dell’età che, nonostante i recenti riconoscimenti normativi, è ancora considerata un fattore di “secondo livello”; la capacità e le misure di protezione; il problema del consenso prestato dall’anziano in ambito negoziale; la posizione dell’anziano nelle dinamiche di produzione e consumo. L’analisi è effettuata tenendo sempre sullo sfondo il rapporto tra modelli di sicurezza sociale ed emersione di strumenti privatistici, tra intervento pubblico e autonomia privata, tra norme e prassi, nell’ottica di inquadrare e comprendere modelli emergenti ed individuare le best practices nel campo della promozione e protezione dei diritti dei soggetti anziani.
Pubblicità e sponsorizzazione
Vincenzo Zeno Zencovich, Francesca Assumma
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1991
pagine: 140
I bizzarri casi dell'avvocato Perelà
Vincenzo Zeno Zencovich
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1999
pagine: VIII-114
La libertà d'espressione. Media, mercato, potere nella società dell'informazione
Vincenzo Zeno Zencovich
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 167
La libertà d'espressione è associata al mezzo che ne rende possibile l'esercizio, la stampa, al punto che il "contenitore" gode delle stesse tutele del "contenuto". La centralità strategica e le modalità di diffusione dell'informazione fanno sì che non sia sufficiente concepirla solo come l'espressione di un diritto individuale, ma rendono necessarie nuove regole per chi crea, diffonde e fruisce delle idee. Secondo l'autore chi vende informazioni deve sottostare alle stesse regole di chi vende altri beni, mentre la libertà individuale deve essere potenziata tramite un allargamento delle fasce di utenti che hanno accesso alle fonti e alle reti di telecomunicazioni.
Il codice dei dati personali. Temi e problemi
Francesco Cardarelli, Salvatore Sica, Vincenzo Zeno Zencovich
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2004
pagine: X-656
La televisione digitale: temi e problemi
Aldo Frignani, Elena Poddighe, Vincenzo Zeno Zencovich
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2006
pagine: XIII-606
La nuova televisione europea. Commento al «Decreto Romani»
Vincenzo Zeno Zencovich
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 332
Il "Decreto Romani" (D.Lgs. 44/10) che recepisce la Direttiva sui servizi media audiovisivi è destinato a cambiare - e già se ne vedono gli effetti - il quadro giuridico, economico e regolamentare dell'attività radiotelevisiva in Italia. Esso tocca non solo tutte le emittenti, nazionali e locali, che stanno passando, o sono già passate, al digitale, ma interessa utenti, consumatori, associazioni di tutela dei minori, fornitori di contenuti audiovisivi, inserzionisti pubblicitari. Il provvedimento è commentato nei suoi profili più importanti da esperti della materia, offrendo una prima e approfondita analisi critica utile per l'applicazione delle nuove disposizioni. Il volume è arricchito da una ampia appendice normativa che comprende non solo le direttive comunitarie ed i lavori preparatori ma anche il testo coordinato del T.U. dei servizi media audiovisivi (D.Lgs. 177/05) profondamente modificato dal Decreto Romani.
Ci vuole poco per fare una università migliore. Guardando oltre la «Riforma Gelmini»
Vincenzo Zeno Zencovich
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sirente
anno edizione: 2011
pagine: 216
La "riforma Gelmini" dell'Università è fresca di stampa. Il volume di Vincenzo Zeno-Zencovich costituisce un primissimo commento "a caldo" di una legge di cui molto si è discusso e che ha sollevato intense polemiche. Ma soprattutto il volume indica il percorso che l'università italiana, a prescindere dalle innovazioni legislative, deve seguire - e in larga misura sta già seguendo per fornire servizi didattici di elevata qualità, in linea con l'importanza internazionale del nostro paese. Si tratta di un ideale vademecum per valorizzare il grande potenziale rappresentato dai docenti, dagli studenti e dal personale universitario, con particolare attenzione alla difficile, ma non drammatica, situazione finanziaria degli atenei italiani. Il volume pubblica in appendice il testo della Legge 30 dicembre 2010, n. 240.