Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il lato grigio del diritto. Invecchiamento della popolazione e tutela degli anziani in prospettiva comparatistica

Il lato grigio del diritto. Invecchiamento della popolazione e tutela degli anziani in prospettiva comparatistica
Titolo Il lato grigio del diritto. Invecchiamento della popolazione e tutela degli anziani in prospettiva comparatistica
Autore
Prefazione
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Collana Comparazione e cultura giuridica, 7
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 336
Pubblicazione 10/2022
ISBN 9788892143159
 
42,00

 
Il libro si propone di analizzare, in una prospettiva di diritto comparato, l’impatto dell’invecchiamento della popolazione sulle categorie giuridiche tradizionali, evidenziando l’inadeguatezza sia dei sistemi di welfare contemporaneo sia delle tutele privatistiche a soddisfare le esigenze specifiche delle persone anziane. Nonostante gli anziani rappresentino un segmento considerevole della popolazione, in rapidissima crescita, la senilità appare ancora relegata in una “zona grigia” del diritto, che richiede un ripensamento e specifici interventi normativi. Partendo da questa premessa, l’Autrice, dopo aver inquadrato la questione sotto il profilo della tutela internazionale e sovranazionale, si concentra sulle tutele civilistiche, indagando come gli ordinamenti considerati reagiscano alla particolare condizione di fragilità connessa all’avanzare degli anni. In questa prospettiva, nel Volume sono analizzate alcune delle aree problematiche in cui è più evidente la mancanza di adeguata protezione, ovvero: la discriminazione sulla base dell’età che, nonostante i recenti riconoscimenti normativi, è ancora considerata un fattore di “secondo livello”; la capacità e le misure di protezione; il problema del consenso prestato dall’anziano in ambito negoziale; la posizione dell’anziano nelle dinamiche di produzione e consumo. L’analisi è effettuata tenendo sempre sullo sfondo il rapporto tra modelli di sicurezza sociale ed emersione di strumenti privatistici, tra intervento pubblico e autonomia privata, tra norme e prassi, nell’ottica di inquadrare e comprendere modelli emergenti ed individuare le best practices nel campo della promozione e protezione dei diritti dei soggetti anziani.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.