Libri di Vito Cagli
La strana scienza. Riflessioni sulla medicina e sulla sua complessità
Vito Cagli
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2020
pagine: 64
Questo libro vuole trasmettere due messaggi: la medicina è una costruzione complessa a cui non può essere tolta l'umanità; la scienza è il componente che va posto alla base della medicina ma non è tutto. Insomma: non dobbiamo accettare che la medicina divenga una officina riparazioni organi rotti.
L'equivoco psicosomatico. Causalità fisica e causalità psichica nella genesi delle malattie
Vito Cagli
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2002
pagine: 128
Il titolo "L'equivoco psicosomatico" dato a questo libro è sembrato il più adatto per indicare la confusione che si è ingenerata tra l'accettare che ogni malattia (come qualsiasi evento della vita) possa essere collegabile a contenuti emozionali - i quali, a loro volta, si accompagnano spesso a manifestazioni somatiche - e il trarne indebitamente la conseguenza che queste stesse emozioni o particolari "costellazioni" psichiche possano determinare vere e proprie malattie con substrato organico, curabili o addirittura guaribili mediante trattamenti psicoterapeuti. La critica psicosomatica di stampo psicoanalitico non porta però con sé una svalutazione della psicoanalisi, ma tende solo a ricondurla al campo che è il proprio.
Elogio del metodo clinico. Mutamenti e problemi della «Medicina al letto del malato»
Vito Cagli
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 1997
pagine: 157
Dal continente all'isola. Il passaggio di Sigmund Freud dalla medicina alla psicoanalisi
Vito Cagli
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 1998
pagine: 128
La medicina: una «malata» difficile. I problemi della sanità e le soluzioni possibili
Vito Cagli
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2003
pagine: 120
La medicina ne «La montagna magica» di Thomas Mann
Vito Cagli
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2018
pagine: 80
La "Montagna magica" (o incantata nelle precedenti traduzioni italiane) è il romanzo di Thomas Mann in cui i temi medici ricorrono con maggior frequenza e profondità. Le vicende di cui si narra si svolgono, infatti, in un sanatorio di montagna, nei sette anni immediatamente precedenti allo scoppio della prima guerra mondiale (1914). Il saggio che qui proponiamo analizza i numerosi aspetti medici presenti nel libro di Mann, mantenendoli, per quanto possibile, nel contesto entro cui erano stati collocati, in modo da non cancellare completamente i loro nessi narrativi. Questa analisi può essere ricondotta a tre aspetti. Anzitutto: in quale modo è percepita la malattia da chi la vive e la soffre? Come una condizione umanizzante o disumanizzante? Come una possibile via alla conoscenza? In secondo luogo: in quale modo la malattia modifica gli atteggiamenti psicologici del malato e quale aiuto, a meglio comprenderli, possono venire dagli scritti di Freud? E, infine: rispetto ai problemi più strettamente medici, fino a che punto le idee e i concetti espressi da Mann sono in accordo con la letteratura scientifica dell'epoca? Emergono così la profondità della riflessione sulla malattia soggettivamente vissuta e patita offertaci da "La Montagna magica", la grande vicinanza, per non pochi aspetti, tra il pensiero di Mann e quello di Freud, e la particolare competenza del romanziere sui temi della medicina. Anche se i messaggi di cui si è detto provengono da un mondo ormai scomparso, essi mantengono buona parte del loro interesse per gli uomini e per i medici di oggi.
La crisi della diagnosi. Cosa è mutato nel concetto e nelle procedure della diagnosi medica
Vito Cagli
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2007
pagine: 96
Questo libro vuole offrire un panorama più ampio della crisi della diagnosi, legata al mutamento del concetto di malattia, alle prospettive della genetica, al cambiamento della tipologia dei malati, ai nuovi orientamenti metodologici e allo spirito del nostro tempo ispirato troppo spesso a una eccessiva velocità.
Dialogo sulla diagnosi. Un filosofo e un medico a confronto
Dario Antiseri, Vito Cagli
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2008
pagine: 80
Il difficile momento che la diagnosi attraversa nell'attuale contesto della medicina cilnica è all'origine del disagio che, sui due fronti, viene avvertito sia dai pazienti che dai medici. Il dialogo che qui viene proposto parte dalla constatazione che la diagnosi solleva importanti questioni filosofiche non sempre presenti nella mente dei medici e tanto meno in quella dei pazienti.
Le cime e le valli. Percorsi della medicina
Vito Cagli
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2010
pagine: 176
Questo libro si indirizza soprattutto agli studenti di medicina e ai giovani medici per fornire spunti, suggerimenti, itinerari capaci di affinarne la sensibilità e di condurli attraverso un percorso personale fino a sentire di essere medici.