Libri di Vittorio Capuzza
Il codice dei contratti pubblici. Ediz. pocket
Alfredo Simonetti, Arturo Cancrini, Vittorio Capuzza, Gianluca Celata
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EPC
anno edizione: 2020
pagine: 848
Questo manuale, in un pratico formato tascabile, contiene il D.Lgs. n. 50/2016, come modificato dalla cd. Legge sblocca-cantieri, e le Linee guida che l'ANAC ha emanato finora. Il quadro normativo nazionale sta comunque ancora mutando anche in forza della L. 55/2019. Una sezione del volume è stata dedicata agli aggiornamenti dovuti all'emergenza sanitaria COVID-19. Completa il volume un indice analitico che consente al lettore di orientarsi all'interno delle disposizioni di legge, effettuando ricerche per argomenti. Un utile strumento di consultazione per avere sempre a portata di mano le nuove norme.
Il codice dei contratti pubblici. D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 completo di Allegati e aggiornato con il D.Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209. Con le modifiche evidenziate e indice analitico
Alfredo Simonetti, Arturo Cancrini, Vittorio Capuzza, Gianluca Celata
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EPC
anno edizione: 2025
pagine: 704
Questo manuale presenta il testo aggiornato del Codice dei contratti pubblici, il D.Lgs. 36/2023, elaborato in attuazione della Legge delega n. 78/2022 e delle iniziative connesse al PNRR che ne avevano previsto l’adozione e l’entrata in vigore entro il 1° aprile 2023. Il Codice, operativo dal 1° luglio 2023, è stato incisivamente rivisto dal recente Decreto correttivo (D.Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209). Per facilitare la consultazione del testo normativo, le numerose modifiche introdotte sono evidenziate con fondi grigi, permettendo una rapida individuazione dei cambiamenti. Completa il volume, un ricco e puntuale indice analitico che consente al lettore di orientarsi all’interno delle disposizioni di legge, effettuando ricerche per argomenti.
La disciplina delle varianti in corso d'opera e i relativi interventi dell'Anac
Arturo Cancrini, Vittorio Capuzza
Libro
editore: CEFMECTP
anno edizione: 2015
pagine: 4
Il secondo quaderno della Sicurezza edito dal CEFMECTP tratta delle "Varianti in corso d'opera" con riferimento agli interventi dell'Autorità Nazionale Anticorruzione. Gli autori hanno analizzato le caratteristiche tecniche che contraddistinguono le varianti, cercando di dare una risposta ai principali quesiti in materia. Un'ampia trattazione è dedicata al concetto di "imprevisto", che nella prassi quotidiana entra nell'ambito delle varianti in modo a volte poco chiaro o come conseguenza di un'interpretazione troppo estensiva, con conseguenze complesse, soprattutto di carattere sanzionatorio. Nel volume viene inoltre affrontato il tema del limite quantitativo alla ammissibilità di varianti da errore procedurale, soffermandosi anche sul particolare caso dell'appalto integrato, fornendo in tal modo al lettore una serie di linee guida per la gestione delle varianti.
Giacomo Leopardi, Monaldo e l'idea della legge. Studi leopardiani su una fonte inedita dello Zibaldone (1820-1821). L'Essai di Félicité de Lamennais
Vittorio Capuzza
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 340
La monografia esamina le opposte visioni del diritto che elaborarono Giacomo Leopardi e suo padre Monaldo, mettendole a confronto. Soprattutto, contiene delle inedite fonti dello "Zibaldone", cioè i rimandi specifici e dettagliati compiuti da Giacomo al libro scritto dall'abate Lamennais intitolato "Essai sur l'indifférence en matière de religion", acquistato da Monaldo nella traduzione del Bigoni. Anche Monaldo è studiato attraverso una luce nuova e sulla base di fonti documentali rare fra cui, in particolare, il suo intervento a Roma nella Causa Celebre Cesarini-Sforza. In questa ricerca, Monaldo è così scoperto come un vero pensatore e un illuminato amministratore della sua cittadina.
Lezioni di legislazione delle opere pubbliche
Arturo Cancrini, Vittorio Capuzza
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 548
La normativa sul calcestruzzo come materia trasversale fra disposizioni pubblicistiche e penali
Vittorio Capuzza
Libro
editore: CEFMECTP
anno edizione: 2015
pagine: 32
La normativa sul calcestruzzo come materia trasversale fra disposizioni pubblicistiche e penali l volume affronta la normativa riferita al calcestruzzo, divenuta nel tempo molto rigorosa. La legislazione si prefigge due scopi: garantire il massimo livello di sicurezza e resistenza delle costruzioni e combattere allo stesso tempo scongiurare e combattere preventivamente i tentativi di infiltrazione mafiosa. Il CEFMECTP, convinto che tali tematiche vadano affrontate con la massima serietà e che necessitino della maggiore informazione possibile, si pone con tale volume in prima linea nella diffusione della cultura della sicurezza e della trasparenza. Nel volume vengono esaminati: la normativa del calcestruzzo nell'ambito più vasto dei sub affidamenti; le fonti normative sul calcestruzzo; prescrizioni e doveri nelle norme tecniche del 2008; prescrizioni e sanzioni penali nel T.U. per l'edilizia n. 380/2001.
Il codice dei contratti pubblici. D.Lgs. 31 marzo 2023 n. 36 completo di allegati
Alfredo Simonetti, Arturo Cancrini, Vittorio Capuzza, Gianluca Celata
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EPC
anno edizione: 2023
pagine: 592
Questo manuale, in pratico formato, contiene il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), dopo che le ipotesi correlate al PNRR e la Legge delega n. 78/2022 ne avevano previsto la formazione e la successiva emanazione entro il 1° aprile 2023. Il nuovo Codice diventa efficace dal 1° luglio 2023, abrogando così la stratificazione normativa che aveva finito per caratterizzare il precedente quadro legislativo. Completa il volume un ricco e puntuale indice analitico che consente al lettore di orientarsi all’interno delle nuove disposizioni di legge, effettuando ricerche per argomenti.
Manuale di legislazione delle opere pubbliche
Arturo Cancrini, Vittorio Capuzza
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 720
La normativa sulla contrattualistica pubblica in questi ultimi tempi sta modificando in maniera consistente il volto degli appalti e delle concessioni; in particolare, da un lato c'è la spinta provocata dalle Direttive dell'Unione Europea e, d'altro lato, c'è il tentativo del nostro legislatore di rispondere alle diverse esigenze che l'economia manifesta. In questa cornice normativa si muovono anche la giurisprudenza - per sanare spesso le lacune o le imprecisioni della legge -, e la dottrina, il cui rischio è quello di rincorrere il foro, indebolendo così la propria autonomia e il preciso suo ruolo propositivo. Il Manuale è sì l'espressione del tentativo degli autori di presentare in chiave analitica le matrici della contrattualistica pubblica, ma, soprattutto, rappresenta il risultato della loro ricerca che conducono da diversi anni.
La buona scuola. Introduzione alla riforma dell'istruzione italiana
Vittorio Capuzza, Eugenio Picozza, Nausicaa Spirito
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: IX-189
Il volume è un primo contributo all'analisi della riforma dell'Istruzione in Italia denominata anche "la buona scuola". Esso si compone di tre parti: la prima redatta dal Prof. Eugenio Picozza ne descrive le linee generali partendo dai principi costituzionali e riforme attuate successivamente; la seconda redatta dal Prof. Vittorio Capuzza si focalizza sugli aspetti di incidenza nei confronti del territorio, della cultura, della sicurezza e delle norme di finanza, contabilità e contrattualistica e sui contenuti dei numerosi decreti delegati previsti dalla legge di delegazione n. 107/2015. Infine la terza, redatta dalla Prof.ssa Nausicaa Spirito analizza - partendo dal vigente TU 497/1994 - il nuovo sistema di reclutamento del personale di ruolo. Alla fine è stata inserita per comodità dei lettori un'ampia appendice con i principali punti del bando del "concorsone" pubblicato di recente. È prevista una seconda edizione, quando sarà completata l'opera, di attuazione della riforma con la emanazione dei decreti delegati sopra citati e di un testo unico che racchiuda tutta la legislazione.
Un inedito incontro fra Giovanni Papini e il cardinale Pietro Maffi. Note intorno a un manoscritto
Vittorio Capuzza
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 56
Il testo di Papini non è uno "scartafaccio" e, per seguire l'allusione manzoniana, non richiede che sia rifatta la "dicitura". Vittorio Capuzza è, in questo caso, un rispettoso maieuta ma, una volta restituiti i "foglietti" alla luce, ovvero all'attenzione del lettore curioso, si trasforma in un ecdotico esegeta del testo come del suo contesto. L'incontro tra Papini e il Cardinale, diventa così il confronto tra due potenze che si pongono, tuttavia, in termini di dialogo tra due istanze umane, più che tra due poteri.
La gara d’appalto nel nuovo codice alla luce del correttivo
Arturo Cancrini, Vittorio Capuzza, Massimo Nunziata
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2017
pagine: 309
Il volume affronta le problematiche sottese alla corretta ed efficiente gestione della gara d’appalto nel sistema normativo di cui al D.Lgs. n. 50/2016, analizzando gli istituti più problematici come le nuove procedure di gara, la qualificazione delle stazioni appaltanti e delle imprese, l’attuale configurazione dell’in house providing e le opere di urbanizzazione a scomputo. L’approfondimento è aggiornato al D.Lgs. 56/2017 (cd. decreto correttivo) che ha modificato incisivamente alcuni istituti, come ad esempio in materia di appalto integrato. Analizzando i principali istituti che vengono in rilievo nella fase di gara anche alla luce degli interventi dell’ANAC e dei principali approdi della giurisprudenza, il libro si propone quale strumento che possa agevolare gli operatori del settore nella ricostruzione della nuova disciplina, operando efficacemente nell’inedito contesto normativo.
Voci dal diritto amministrativo. Frammenti per una teoria generale
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 612
Il libro, con il lavoro di insigni studiosi dell'Accademia, magistrati, alti dirigenti della pubblica amministrazione, avvocati (di Stato e del libero Foro), è stato realizzato tentando di fornire il quadro logico che sostiene i singoli istituti o i molteplici concetti. Si compone di circa 60 "Voci" disposte tipograficamente come si trattasse di un dizionario; tale scelta è funzionale all'obiettivo di offrire, mediante una lettura scorrevole e analiticamente strutturata, la descrizione dei principali istituti del Diritto amministrativo compiuta con un triplice punto di vista: inquadramento teoretico, caratteristiche principali, esempi pratici e applicativi. Il volume si divide in tre parti: quella sostanziale, quella procedimentale e infine la fase del processo giurisdizionale. Per ognuna di queste tre parti sono raccolte le "Voci" che in via deduttiva possono aiutare alla formazione di una teoria generale. Prefazioni di Pasquale De Lise e Eugenio Picozza.