Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Viviana Mellone

Napoli 1848. Il movimento radicale e la rivoluzione

Viviana Mellone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 308

La rivoluzione napoletana del 1848 è stata una tappa cruciale nello sviluppo delle forme della politica moderna nel Regno delle Due Sicilie e nella definizione delle correnti politiche del Risorgimento. L'autrice si concentra sulla mobilitazione a Napoli durante la rivoluzione, discutendo il topos storiografico di un Mezzogiorno d'Italia marginale nelle rivoluzioni europee ottocentesche. Il fenomeno è indagato, attraverso una estesa ricerca archivistica, nei suoi aspetti minuti: le manifestazioni e le feste costituzionali, le aggressioni agli uomini delle istituzioni, i conflitti nelle amministrazioni, e, ancora, la socialità di strada insieme ai personaggi che la animarono. Dal libro emerge l'affresco di un momento di intensa partecipazione popolare, nel quale lo scontro ideologico si intrecciò alle lotte di fazione. Affiora, al contempo, la formazione di un gruppo democratico «forte», che diede priorità a riformare le istituzioni del Regno delle Due Sicilie rispetto alla battaglia per l'indipendenza e l'unificazione italiana.
40,00 38,00

La Restaurazione atlantica. La conferenza di Parigi sulla Banda Oriental (1816-1819)

La Restaurazione atlantica. La conferenza di Parigi sulla Banda Oriental (1816-1819)

Viviana Mellone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 196

Fra il 1816 e il 1819 le potenze della Quadruplice Alleanza si incontrarono a Parigi per risolvere, con l'ausilio del governo francese, la disputa fra Spagna e Portogallo circa il possesso della Banda Oriental (tra gli attuali Uruguay e Brasile). La Conferenza di Parigi contribuì alla più ampia definizione del sistema di Vienna. Essa si rivelò un passaggio importante nel confronto fra gli stati e le élites di governo per la gestione della crisi degli imperi e delle monarchie all'indomani della grande rivoluzione. Questo volume, grazie alla documentazione custodita presso gli archivi del Ministero degli affari esteri a Parigi - La Courneuve e l'Archivio Storico Nazionale di Madrid, ricostruisce le fasi della Conferenza, ponendone in rilievo alcuni dei significati e delle implicazioni per l'Europa della Restaurazione. L'indagine fa luce sul ruolo della Francia nella trattativa, mediatrice fra le posizioni avverse, sintesi dello spirito dei congressi e facilitatrice del dialogo fra le potenze della Quadruplice e la Spagna. La riflessione sottolinea, inoltre, il peso dell'intervento nelle politiche interne degli stati più fragili, quale compito specifico che la diplomazia post-Congresso di Vienna si attribuì rispetto alle epoche storiche precedenti. Emerge, infine, la densità delle relazioni nello spazio atlantico, nel quale gli attori europei e le élites creole agirono nella prospettiva di conservare o reinventare i legami politici, ideologici e culturali fra vecchio e nuovo mondo.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.