Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Walter Kasper

Introduzione alla fede

Walter Kasper

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1972

pagine: 224

15,00 14,25

Padre Nostro. La rivoluzione di Gesù

Walter Kasper

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2020

pagine: 160

Il Padre nostro è di gran lunga la preghiera più preziosa dei cristiani perché risale a Gesù stesso. Walter Kasper, teologo di fama mondiale, dischiude i segreti della preghiera del Signore. E lo fa in tre modi: prima di tutto, la comprende alla luce della tradizione ebraica, perché ogni frase si colloca nel solco della tradizione del giudaismo e denota dei parallelismi con la preghiera della sinagoga. In secondo luogo, l’oratio dominica viene interpretata a partire dal messaggio complessivo di Gesù – e in effetti fin dagli inizi è stata interpretata nella chiesa come una sintesi di tutto il vangelo. In terzo luogo, kasper sottolinea che Gesù ha lasciato ai suoi discepoli non solo le parole di una preghiera da recitare, ma anche una promessa: come preghiera nello Spirito, il Padre nostro intende accompagnarci proprio nella vita attuale. E, in definitiva, rinnovare il potere originario della preghiera del Signore, con tutta la sua forza rivoluzionaria, è lo scopo ultimo di questo libro. In questo breve testo il cardinal Kasper svela che il Padre nostro non è una preghiera innocua: mette a soqquadro opinioni comuni, espone in modo nuovo la vita e il mondo, ma altresì dona sostegno e speranza.
15,00 14,25

Fratelli e sorelle. Ebrei, cristiani, musulmani

Carlo Maria Martini

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2020

pagine: 1136

“Il cardinale del dialogo” è un appellativo che ben descrive l’instancabile spendersi di Carlo Maria Martini nell’impegno a favore di positivi rapporti con l’alterità, declinata nelle sue più varie versioni: rapporti con gli ebrei, il mondo ebraico e Israele; rapporti con le diverse chiese cristiane e rapporti con i musulmani, anche con uno sguardo alle grandi religioni orientali. Negli oltre cento interventi raccolti nel libro, la voce di Martini si alza limpida sopra il coro di diffidenza che riempie il nostro quotidiano, mettendo a fuoco il senso del farsi altro, dell’aprirsi all’accoglienza, dell’affermare la propria identità partendo dal confronto e non dalla prevaricazione. Così gli incontri legati all’ebraismo diventano per lui fondativi in quanto riconoscimento cristiano delle proprie radici, e il discorso di sant’Ambrogio del 1990, intitolato 'Noi e l’Islam', coglie in anticipo l’urgenza di fare i conti con il nuovo protagonismo della religione musulmana su scala mondiale, all’interno di società sempre più segnate dal fenomeno del pluralismo religioso. Il cardinale rende viva e attuale la riflessione sulla fede, scavando sotto la superficie delle parole evangeliche per arrivare fino alla concretezza terrena della vita umana.
25,00 23,75

La mia vita per la Chiesa e la teologia

Walter Kasper

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2025

pagine: 208

Questo libro, originale e sorprendente, rievoca con toni confidenziali il cammino di una vita dedicata allo studio della teologia e al servizio della Chiesa. A partire dalle radici in una famiglia cattolica, nel racconto autobiografico il cardinal Kasper esplora le tappe del proprio itinerario spirituale e intellettuale – un percorso di prima grandezza. Svela l’influenza esercitata da Romano Guardini nella comprensione della cristologia e della liturgia, ripercorre il periodo degli studi e dell’insegnamento universitario, che al giovane teologo hanno consentito di approfondire intellettualmente le radici filosofiche e teologiche della fede, in dialogo con il pensiero moderno e con i dibattiti della seconda metà del Novecento. Non da ultimo, il libro testimonia l’altro versante dell’impegno di Kasper nel servizio pastorale: il prete, il vescovo, il prelato giunto ai vertici della Curia vaticana. Ecco allora emergere, potenti, le esperienze missionarie, la passione per l’ecumenismo, senza dimenticare la dedizione al dialogo con le religioni e in special modo con l’ebraismo. Un’opera che testimonia una vita spesa per il vangelo e invita i lettori a riscoprire la misericordi e la gioia della fede in Cristo.
19,00 18,05

Gesù il Cristo

Walter Kasper

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1975

pagine: 436

32,00 30,40

Chiesa cattolica. Essenza, realtà, missione

Walter Kasper

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2012

pagine: 584

Con questo nuovo libro Walter Kasper porta a termine un progetto perseguito per molti anni, completando così, con una ecclesiologia, le sue grandi monografie precedenti: quella sulla cristologia (Gesù il Cristo) e quella sulla dottrina di Dio (Il Dio di Gesù Cristo). L’opera Chiesa cattolica comprende e sviluppa tre gruppi di temi: l’essenza, la realtà e la missione della Chiesa nel nostro tempo. Innanzitutto il cardinal Kasper delinea, in una parte autobiografica introduttoria, il suo cammino personale e teologico nella Chiesa e con la Chiesa. In tal modo egli prepara il campo per l’esposizione di una ecclesiologia cattolica, rinnovata nella linea del concilio Vaticano II. Kasper tratta poi la questione della Chiesa in modo coerente alla luce della questione di Dio e del messaggio del regno di Dio, con il preciso scopo di collocare la Chiesa sia nel contesto biblico che in quello esistenziale. Il significato della Chiesa si fonda, per Kasper, nel suo essere Chiesa di Gesù Cristo. Proprio attraverso il legame tra una personale testimonianza di vita e l’esposizione teologica, il cardinal Kasper incoraggia così gli uomini e le donne d’oggi a contraddistinguere il loro essere cristiani nella Chiesa con la gioia di vivere in essa.
35,00 33,25

Il Vangelo di Gesù Cristo

Walter Kasper

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2012

pagine: 320

Il Vangelo di Gesù Cristo è promessa di salvezza per tutta l’umanità. Imparare a vivere di nuovo questo messaggio, a testimoniarlo in modo convinto e a trasmetterlo come speranza per il futuro è la grande sfida per la Chiesa del XXI secolo. Soprattutto in un tempo in cui la crisi della fede è anche crisi del Vangelo vissuto. In questo libro il cardinal Walter Kasper cerca di mettere a fuoco il contenuto permanente del Vangelo per il lettore di oggi e lo fa in un linguaggio comprensibile a tutti. Egli ne mostra la perenne validità e apre prospettive anche per una rinnovata trasmissione della fede cristiana. L’opera raccoglie tre scritti (aggiornati): Introduzione alla fede; – Oltre la conoscenza. Riflessioni sulla fede cristiana; – Nuova evangelizzazione come sfida teologica, pastorale e spirituale.
28,00 26,60

La Chiesa di Gesù Cristo. Scritti di ecclesiologia

Walter Kasper

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2011

pagine: 496

Nei contributi di questo volume si rispecchiano il decennale lavoro teologico del cardinale Walter Kasper sul tema "La Chiesa", nonché la sua esperienza pastorale di vescovo della grande diocesi di Rottenburg-Stuttgart. La riflessione sulla Chiesa è inoltre eco del suo personale cammino all'interno del mondo ecumenico, soprattutto quale presidente del Pontificio Consiglio per l'unità dei cristiani. Le idee guida della "comunione" e del "dialogo", qui ampiamente sviluppate, riflettono incontri a diversi livelli fra cristiani di differenti confessioni, come pure fra differenti culture ed esperienze religiose in tutti i continenti.
43,00 40,85

Leone XIII e il cammino ecumenico

Walter Kasper, Andrea Pacini, Hector Vall Villardell, Giuseppe M. Croce

Libro: Libro in brossura

editore: Nova Millennium Romae

anno edizione: 2007

pagine: 141

Quattro studi che hanno per oggetto l'ecumenismo, in particolare quello promosso da Leone XIII. Da questo volume emerge una ricca visione d’insieme del cammino verso l'unità dei cristiani. Guardando in avanti, ai passi che il cammino ecumenico deve ancora compiere, e poi volgendosi indietro, passando dal Concilio Vaticano II al pontificato di Leone XIII e all'opera di apertura e di riconciliazione da lui stesso intrapresa, il cuore si apre alla speranza e alla fiducia nel momento in cui ci si rende conto di come certe linee di rinnovamento abbiano un'origine molto più radicata nella storia e nella tradizione stessa della Chiesa di quanto in apparenza non sembri. “Nessuna Chiesa e nessuna teologia può rassegnarsi a una situazione in cui le Chiese si escludono a vicenda e si condannano a vicenda in nome del Vangelo. Tale situazione è e rimane uno scandalo”. (Card. Walter Kasper)
10,00 9,50

Servitori della gioia. Esistenza sacerdotale. Servizio sacerdotale

Walter Kasper

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2007

pagine: 200

«Il cinquantesimo anniversario della mia ordinazione sacerdotale è stato per me l’occasione per passare ancora una volta in rassegna i cinquant’anni trascorsi… sono stati anni ricchi di cambiamenti non soltanto nella mia vita… bensì anche nella vita della Chiesa in generale e, non da ultimo, nel drammatico decorso della storia del mondo». (Card. W. Kasper). Un libro segnavia per una esistenza sacerdotale nell’oggi, intesa come servizio concreto alla Chiesa e all’umanità. Una testimonianza che si fa orientamento, che incoraggia ad essere anche oggi e in futuro «servitori della gioia».
16,00 15,20

Vie dell'unità. Prospettive per l'ecumenismo

Walter Kasper

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2006

pagine: 296

Bilancio provvisorio in materia di ecumenismo: il card. Walter Kasper descrive in questo volume il compito e le idee-guida dell’Ecumene dal punto di vista cattolico. Egli, già Presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, segnala le tappe centrali dell’intesa raggiunta con le Chiese della Riforma e con le Chiese orientali. Sono indicate le questioni aperte, non da ultimo nella prospettiva del discusso ministero del papa. Un libro in cui il teologo tedesco, con la sua cultura teologica e con la sua esperienza ecumenica, indica la via e incoraggia il dialogo. L’Ecumene è senza ritorno: in essa non si tratta altro che della forma futura della Chiesa.
24,00 22,80

Sacramento dell'unità. Eucaristia e Chiesa

Walter Kasper

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2004

pagine: 184

I cristiani celebrano, ancora divisi, l'Eucaristia, il testamento di Gesù Cristo. Per questo diventano sempre più importanti i costanti passi in avanti in direzione dell'ecumene, che deve sfociare nella comunione dell'eucaristia, il sacramento dell'unità. Questo studio mette in luce il rapporto tra celebrazione eucaristica e Chiesa nelle sua dimensione spirituale, pastorale e teologica.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.