Libri di Walter Schulz
Le nuove vie della filosofia contemporanea. Volume Vol. 2
Walter Schulz
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2024
pagine: 584
Walter Schulz, uno dei massimi specialisti tedeschi, presenta qui il frutto più maturo della sua attività: una summa ragionata dei processi di trasformazione del pensiero novecentesco, ricostruiti secondo linee di tendenza distinte ma comprese entro un arco ideale che dalla radicale "scientificizzazione" porta verso una presa di coscienza della comune "responsabilità" etica in un mondo destituito di fondamenti ontologici garantiti. Ne risulta uno strumento insostituibile per una conoscenza d'insieme della filosofia contemporanea, un panorama circostanziato, scandito da un'articolazione metodica e sostenuto da un confronto diretto e puntuale con i testi. Un libro dunque da utilizzare come manuale di base e di approfondimento per tutti coloro che si accostano alle problematiche filosofiche del nostro tempo.
Le nuove vie della filosofia contemporanea. Volume Vol. 1
Walter Schulz
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2024
pagine: 550
Walter Schulz, uno dei massimi specialisti tedeschi, presenta qui il frutto più maturo della sua attività: una summa ragionata dei processi di trasformazione del pensiero novecentesco, ricostruiti secondo linee di tendenza distinte ma comprese entro un arco ideale che dalla radicale “scientificizzazione” porta verso una presa di coscienza della comune “responsabilità” etica in un mondo destituito di fondamenti ontologici garantiti. Ne risulta uno strumento insostituibile per una conoscenza d’insieme della filosofia contemporanea, un panorama circostanziato, scandito da un’articolazione metodica e sostenuto da un confronto diretto e puntuale con i testi. Un libro dunque da utilizzare come manuale di base e di approfondimento per tutti coloro che si accostano alle problematiche filosofiche del nostro tempo.
Il Dio della metafisica nell'età moderna
Walter Schulz
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2008
Si tratta di un testo da considerare ormai un classico che possiede una sua grande valenza sia filosofica che teologica. In quattro episodi storici l'autore coglie ed analizza la questione metafisica di Dio, mirando a rendere evidente, con tale impostazione, la perdita moderna della certezza e ricercando le coordinate dell'attuale situazione intellettuale e spirituale.