Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Wilhelm Staudacher

Politica e valori. Persona, società e Stato. Ediz. italiana e tedesca

Wilhelm Staudacher, Mario Ciampi

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 122

Se la relazione che sussiste tra "Persona, società e Stato" può essere letta soprattutto nei termini di quella dicotomia che domina ormai da decenni, e che contrappone (artificialmente) comunitaristi e liberali, allora un equilibrio adeguato fra Persona, società e Stato può essere alla nostra portata soltanto nella misura in cui riusciamo a superare questa contrapposizione tra liberalismo e spirito comunitario. Ma per far questo "la cultura liberale deve infatti rifare i conti con le proprie radici cristiane, mostrando come i legami alimentati da famiglia, scuola, e religione non sono un ostacolo ai diritti dell'individuo". Riconoscendo come solo in Occidente, nell'Occidente cristiano e liberale, l'istanza universalistica si sia potuta sviluppare nei modi che conosciamo.
7,00 6,65

Il futuro del parlamentarismo in Germania e in Italia. Ediz. italiana e tedesca

Wilhelm Staudacher, Mario Ciampi

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 70

"Come facciamo a restituire luminosità e fascino alle nostre istituzioni democratiche? Alla loro funzionalità e alla loro forza persuasiva? Noi tutti dobbiamo essere preoccupati se una cospicua parte della nostra popolazione non si aspetta più niente dalle élites dello Stato e della società o diffida di loro. La spina dorsale della democrazia è costituita dalla fiducia che elettrici ed elettori hanno verso i rappresentanti da loro eletti, verso la loro competenza e serietà, le loro buone intenzioni e la loro onestà, il loro orientamento etico e la loro integrità morale. È un bene da maneggiare con cura."
7,00 6,65

Il futuro della democrazia. Ediz. italiana e tedesca

Wilhelm Staudacher, Mario Ciampi

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 115

Gli uomini devono riuscire a fare la "spaccata" tra il radicamento culturale nel loro ambiente vitale originario, che li rassicura circa la loro provenienza, e la competenza interculturale, che consente loro di frequentare persone provenienti da altri spazi culturali e rende possibile la collaborazione con le stesse. Agli uomini si richiede flessibilità, apertura, capacità di apprendimento, mobilità e quant'altro mai. Le istituzioni, come la scuola, l'università o le imprese, devono essere messe in grado di qualificare le persone per il soddisfacimento dei requisiti intellettuali e culturali richiesti dal mondo globalizzato.
10,00 9,50

Valori e costituzioni nelle democrazie contemporanee. Percorsi e prospettive in Germania e in Italia. Ediz. italiana e tedesca

Wilhelm Staudacher, Mario Ciampi

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 101

Dall'autostoricizzazione da tempo in atto nella Repubblica italiana e nella Repubblica federale di Germania emerge con evidenza che le rispettive costituzioni presentavano un carattere compromissorio e che numerose decisioni determinanti, ad esempio quelle relative all'ordine economico sotto Erhard o Einaudi oppure all'adesione all'Occidente in politica estera sotto Adenauer e De Gaspari, erano del tutto prive di ancoraggio giuridico-costituzionale, e costituivano piuttosto i risultati controversi della formazione di maggioranze politiche. Si impone, quindi, la necessità di un riesame critico delle decisioni prese tra il 1947 e il 1949, e soprattutto una particolare attenzione per gli sviluppi e i problemi strutturali che si sono succeduti nel corso dei decenni in deroga alle idee-guida originarie.
7,00 6,65

Bioetica e biopolitica. Persona, società e Stato. Ediz. italiana e tedesca. Volume 4

Bioetica e biopolitica. Persona, società e Stato. Ediz. italiana e tedesca. Volume 4

Wilhelm Staudacher, Mario Ciampi

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 165

Tra le tante sfide che i diritti umani e la democrazia si trovano a dover affrontare, quella posta dalla scienza e dalla tecnica moderna, in particolare in forma di medicina e biotecnologia, occupa una posizione specifica. Essa riguarda, infatti, la natura dell'uomo e la natura di cui l'uomo è una parte e ne derivano, pertanto, questioni centrali riguardanti la disponibilità della propria natura e di quella degli altri uomini. I limiti del fattibile, di ciò che si può fare, vengono spostati sempre più avanti. Le tecnologie genetiche e biologiche consentono infatti in misura sempre maggiore di intervenire nella natura, sia nella natura intorno a noi sia nella nostra propria natura. Ciò che è nuovo, però, non è tanto il fatto che l'uomo intervenga nella natura, perché lo fa da quando è apparso sulla terra, sono invece nuove la portata e l'entità, la profondità di tale intervento.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.