Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di William Dozza

Trattori d'epoca

Trattori d'epoca

William Dozza

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Orsa Maggiore

anno edizione: 2017

pagine: 128

20,00

Trattori storici. Volume Vol. 2

William Dozza

Libro

editore: L'Informatore Agrario

anno edizione: 2015

pagine: 168

25,00 23,75

Carioche. Le trattrici agricole figlie della guerra

William Dozza

Libro: Libro rilegato

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2008

pagine: 168

La ''carioca'' fu il mezzo agricolo utilizzato quando il Paese era così povero e malandato da non potersi permettere trattori veri e propri. Gli agricoltori si videro quindi costretti, con l'aiuto dei meccanici di paese, a mettere insieme ciò che si poteva trovare sul mercato del desueto: vecchie automobili, camioncini, autocarri. Tutto quanto aveva un motore e quattro ruote fu sezionato, mescolato e ricucito e le macchine che ne derivarono erano così fantasiosamente assemblate che venne spontaneo chiamarle ''carioche''. La loro maggiore diffusione avvenne dal 1936 al 1955 in Lombardia, Emilia Romagna e Veneto. Nel 1947 esistevano in Italia circa 7 mila carioche costruite da 150 officine che continuarono a lavorare ancora per alcuni anni affinando il prodotto e rendendolo sempre più simile a un trattore tradizionale. Così cominciarono Lamborghini, Lesa e decine di altri con alterne fortune. Il libro documenta la storia e l'evoluzione di questo fenomeno prettamente italiano illustrando un centinaio di modelli con i relativi costruttori.
25,00 23,75

Trattori classici esteri in Italia

William Dozza

Libro: Libro rilegato

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2007

pagine: 168

Un'indagine sui trattori giunti in Italia dai primi nel Novecento sino al 1955, termine ultimo per considerare il trattore "da collezione e d'epoca". Grazie a un'indagine condotta attraverso varie fonti e una ricca documentazione, il volume censisce e illustra i mezzi agricoli non costruiti in Italia ma che in Italia non hanno lavorato.
25,00 23,75

Trattori storici. Un'appassionante avventura

Trattori storici. Un'appassionante avventura

William Dozza

Libro: Libro rilegato

editore: L'Informatore Agrario

anno edizione: 2014

pagine: 208

La storia della meccanizzazione dell'agricoltura a partire dalle origini sino alla metà del secolo Ventesimo. Una grande avventura che ha mosso i suoi primi passi dall'aratro e dall'aratura a vapore e ci ha portato sino alla mietilega e alla mietitrebbia. Al centro di essa si collocarono i trattori dei quali il volume presenta i modelli più rappresentativi costruiti a partire dal 1916 sino al 1960. Di ognuno viene raccontata la storia, la tecnica, i concorrenti e persino il prezzo di listino al momento del lancio.
34,00

Landini. Trattori classici

Landini. Trattori classici

William Dozza

Libro: Libro rilegato

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2013

pagine: 168

Sino alla metà del secolo scorso, per la maggior parte degli agricoltori italiani, il trattore fu sinonimo di "Landini". Era il testacalda più diffuso, il più potente e il suo caratteristico battito si spargeva autoritario a rassicurare chiunque stesse compiendo con competenza un lavoro di alta qualità. Dal 1925 (primo prototipo), per 35 anni, la famiglia Landini costruì oltre 20 mila trattori: 12 modelli testacalda e 6 tipi diesel, tutti entrati a far parte della leggenda. Giovanni, il padre, iniziò nel 1884 a costruire macchine enologiche, locomobili a vapore e poi motori testacalda, lasciando ai figli Archimede, Aimone e James la costruzione di quei trattori che traghettarono il marchio alla notorietà internazionale. I Landini condussero l'azienda sino al 1960 quando, James, ultimo figlio del fondatore, firmò la cessione dell'Impresa alla Massey Ferguson, allora la più grande impresa mondiale di macchine agricole. Il volume ripercorre la storia della più grande industria italiana costruttrice di soli trattori, attraverso una documentazione, modello per modello, frutto di ricerche condotte per oltre dieci anni e corredata da centinaia di fotografie originali.
49,00

Fiat trattori. Dal 1919 ad oggi

Fiat trattori. Dal 1919 ad oggi

William Dozza, Massimo Misley

Libro: Libro rilegato

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2012

pagine: 256

Il primo trattore agricolo costruito da Fiat fu presentato alle autorità civili e militari di Torino nel 1918 e commercializzato l'anno dopo dalla Federazione dei consorzi agrari. Iniziò così, 90 anni fa, l'attività della Fiat nel settore agricolo, oggi ai vertici mondiali con il marchio CNH-Case-New Holland. Il volume illustra, avvalendosi di documenti fotografici originali, le origini e lo sviluppo dell'intera produzione, affrontando le vicende tecniche ed umane che hanno portato alla realizzazione di oltre 500 modelli dal 1918 ad oggi. Si tratta del primo studio organico sulla storia e la produzione della Casa torinese nel campo agricolo. Questa edizione aggiornata contiene tutta la nuova serie della New Holland dal 2008 al 2012. Oltre 250 pagine, corredate da un vastissimo repertorio iconografico in bianco e nero e a colori, raccontano e illustrano questa affascinante storia, sino ad oggi ancora poco nota. Un'opera indispensabile per collezionisti, appassionati o semplici curiosi. Presentazione di Giuseppe Gavioli.
49,00

Fiat Tractors from 1919 to the present

Fiat Tractors from 1919 to the present

William Dozza, Massimo Misley

Libro: Libro rilegato

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2011

pagine: 248

Il primo trattore agricolo costruito da Fiat fu presentato alle autorità civili e militari di Torino nel 1918 e commercializzato l'anno dopo dalla Federazione dei consorzi agrari. Iniziò così, 90 anni fa, l'attività della Fiat nel settore agricolo, oggi ai vertici mondiali con il marchio CNH-Case-New Holland. Il volume illustra, avvalendosi di documenti fotografici originali, le origini e lo sviluppo dell'intera produzione, affrontando le vicende tecniche ed umane che hanno portato alla realizzazione di oltre 500 modelli dal 1918 ad oggi. Oltre 250 pagine, corredate da un repertorio iconografico in bianco e nero e a colori, raccontano e illustrano questa affascinante storia, sino ad oggi ancora poco nota. Un'opera per collezionisti, appassionati o semplici curiosi. Presentazione di Giuseppe Gavioli.
25,00

OM. Trattori agricoli

OM. Trattori agricoli

William Dozza, Massimo Misley

Libro: Libro rilegato

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2010

pagine: 144

Cinquanta anni di trattori agricoli OM. L'affascinante e coinvolgente storia di un'industria le cui origini risalgono alla metà dell'Ottocento. Nata per costruire locomotive e carrozze ferroviarie, realizzò anche, tram, aerei, automobili, autocarri, automotrici, trattori, trebbie e presse per l'agricoltura. Per illustrare la storia del settore agricolo, sino ad oggi scarsamente conosciuta, gli autori si sono avvalsi delle ultime ricerche storiche, oltre a intervistare gli agricoltori che usarono quelle macchine e coloro che le costruirono. L'opera si propone così di offrire un panorama completo di tutti i modelli, con centinaia di foto attuali a colori ma anche d'epoca, molte delle quali inedite.
49,00

Fiat trattori. Dal 1918 a oggi

Fiat trattori. Dal 1918 a oggi

William Dozza, Massimo Misley

Libro: Libro rilegato

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2008

pagine: 216

Il primo trattore agricolo costruito da Fiat fu presentato alle autorità civili e militari di Torino nel 1918 e commercializzato l'anno dopo dalla Federazione dei consorzi agrori. Iniziò così, 90 anni fa, l'attività della Fiat nel settore agricolo, oggi ai vertici mondiali con il marchio CNH-Case-New Holland. Il volume illustra, avvalendosi di documenti fotografici originali, le origini e lo sviluppo dell'intera produzione, affrontando le vicende tecniche ed umane che hanno portato alla realizzazione di oltre 500 modelli dal 1919 a oggi.
49,00

Trattori classici italiani. Volume Vol. 2

Trattori classici italiani. Volume Vol. 2

William Dozza

Libro: Libro rilegato

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2008

pagine: 192

Ansaldo, Bubba, Fiat, Lamborghini, Landini, Motomeccanica, Orsi, Oto, Same sono alcuni dei costruttori italiani di trattori classici presenti nelle pagine di questo volume. Si tratta di depliant, pubblicità e materiale illustrativo di vario genere realizzato dalle Case costruttrici nel periodo compreso fra gli anni Venti e gli anni Sessanta. Il volume abbraccia un periodo più vasto grazie al fortunoso ritrovamento di rari documenti prodotti nei dieci anni a cavallo della seconda guerra mondiale, e alla scelta di dare spazio anche alle macchine che raggiungeranno presto i cinquanta anni di vita. Tutto con l'intento di consegnare ai collezionisti volenterosi materiale autentico per la conservazione e il restauro, fornendo anche lo spaccato di un periodo che ha avuto tanta importanza nello sviluppo del Paese. Ventiquattro costruttori che hanno fatto la storia della meccanizzazione italiana, oltre trecento immagini in bianco e nero e a colori.
25,00

Trattori classici italiani. Volume Vol. 1

Trattori classici italiani. Volume Vol. 1

William Dozza

Libro: Libro rilegato

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2008

pagine: 192

Questo volume raccoglie quanto di più caratteristico è stato rintracciato relativamente alla documentazione cartacea dei trattori costruiti in Italia durante mezzo secolo. Sono circa cento le aziende che hanno costruito trattori in Italia a partire dal 1911 sino al 1965. Alcune di queste come Fiat (oggi NHC), Same (oggi Same Deutz-Fahr) e Landini (oggi Landini, McCormick, Laverda), occupano i posti alti della classifica mondiale tra i costruttori di macchine agricole. Altre aziende hanno cambiato attività e altre ancora hanno cessato di esistere. La maggioranza di queste erano medie imprese o di tipo artigianale; rari i complessi industriali ma diffusissime le semplici botteghe da meccanico. In un Paese come l'Italia che ha sempre avuto fame di macchine, la pubblicità era un problema che non assillava il costruttore, il quale, affrontava tale evenienza, risparmiando il più possibile in qualità e quantità. Salvo poche eccezioni, illustrazioni e testi lasciavano molto a desiderare di fronte alla produzione di altri Paesi del periodo e di quella italiana di oggi. Nelle pagine di questo volume sono raccolti i depliant e i "volantini" più significativi riguardanti 36 costruttori, pubblicati nello spazio di tempo che va dal 1919 (Fiat e Motomeccanica) sino al 1965 (Same).
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.