Libri di Xavier Leon-Dufour
Dizionario di teologia biblica
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Marietti 1820
anno edizione: 1976
pagine: XXVI-742
Il Dizionario di teologia biblica tratta con ampiezza i principali temi della rivelazione collegati, per quanto possibile, con i dati della storia delle religioni e con indicazione del loro prolungamento liturgico e dottrinale. Lo schema delle voci segue un criterio storico-cronologico, e dei singoli temi non ci si preoccupa tanto di analizzare il contenuto semantico quanto di indagare quello dottrinale. Ogni voce è trattata da una parte analiticamente con rigore e accuratezza, dall’altra esprime uno sforzo di sintesi che si può cogliere grazie al coordinamento di P. Léon-Dufour, assistito dal prof. Pierre Grelot. In questa nuova edizione la quasi totalità degli articoli sono stati ripresi e aggiornati. Quaranta nuove voci vengono a completare l’opera su punti di particolare importanza. Più numerosi e dettagliati i rinvii, con ampio indice a fine volume.
Lettura dell'evangelo secondo Giovanni
Xavier Léon Dufour
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 1296
Il noto esegeta francese Xavier Léon-Dufour s.j. affronta in quest'opera una lettura continua del vangelo secondo Giovanni. Egli segue il testo evangelico in tutti i suoi meandri, ne scruta e rileva la ricchezza nascosta sotto l'apparente semplicità e la espone in un linguaggio che evita il tecnicismo degli addetti ai lavori, usando un dettato piano, quasi familiare, senza tuttavia concedere sconti al rigore scientifico. I presupposti di questa lettura (metodo "sincronico" a preferenza di quello "diacronico", criterio dei "due tempi di lettura", principio della "lettura simbolica") sono chiaramente illustrati nelle premesse e sapientemente applicati nell'esposizione. Questa nuova edizione da ordine e sistematicità a quelle parti ancora non armoniche delle edizioni precedenti.
Il pane della vita
Xavier Léon Dufour
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 136
La ricerca è volta a spiegare in che cosa consiste la presenza di Cristo nell'eucaristia. Prende le mosse dal modo in cui, alle origini del cristianesimo, furono definite le prime manifestazioni di quella che venne inizialmente chiamata "cena del Signore" e "frazione del pane". In seguito analizza le due tradizioni che riferiscono l'evento dell'ultima cena: quella cultuale e quella testamentaria. Affronta quindi il significato che assumono le parole pronunciate da Gesù sul pane, sul calice e circa l'ordine di fare memoria di lui. Propone dunque una lettura dei testi del Vangelo di Giovanni, che annunciano l'eucaristia pur senza fare riferimento alle parole della sua istituzione; infine raccoglie il significato del mistero del pane di vita.
Agire secondo il vangelo
Xavier Léon Dufour
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2003
pagine: 152
Ogni cristiano è posto a confronto con questo interrogativo: come agire secondo il Vangelo? Attraverso uno studio sistematico sul tema dell'agire secondo i tre sinottici e il Vangelo di Giovanni, l'autore mostra la ricchezza e la profondità che una vita attiva conforme a Cristo può acquisire. Nelle varie tappe del percorso egli esamina, con grande competenza, il legame di Gesù con la tradizione ebraica, la presenza di Dio nell'uomo in azione, i vari campi dell'agire umano (denaro, società, sessualità?), per giungere quindi al centro e al coronamento del messaggio evangelico: l'amore e il perdono.
Introduzione al Nuovo Testamento
Xavier Léon Dufour, Charles Perrot
Libro
editore: Borla
anno edizione: 1984
pagine: 296
Dizionario del Nuovo Testamento
Xavier Léon Dufour
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1978
pagine: 584
Dizionario di teologia biblica
Libro: Libro rilegato
editore: EDB
anno edizione: 2021
pagine: 742
L’opera è frutto di un costante dialogo e di un'intensa collaborazione tra gli autori. Lo schema delle voci segue un criterio storico-cronologico. Ogni voce, da un lato, è trattata analiticamente, con rigore e accuratezza, dall’altro esprime uno sforzo di sintesi cui ha presieduto il sapiente coordinamento di p. Xavier Léon-Dufour, assistito dal prof. Pierre Grelot. Per una migliore intelligenza del dato teologico della Bibbia, il volume attinge a diverse discipline. Vi trovano ampio spazio i temi principali della rivelazione, collegati ai dati della storia delle religioni e ai loro riflessi liturgici e dottrinali.
Fjalor i Teologjisë Biblike
Xavier Léon Dufour
Libro: Copertina rigida
editore: Chirico
anno edizione: 2009
pagine: 848
Fjalor i Teologjisë Biblike. Ediz. albanese
Xavier Léon Dufour
Libro: Libro rilegato
editore: Chirico
anno edizione: 2008
pagine: 848
Dio si lascia cercare. Dialogo di un biblista con Jean-Maurice de Montremy
Xavier Léon Dufour, Jean-Maurice de Montremy
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 168
Giornalista e scrittore affermato e assai noto in area francofona, Jean-Maurice de Montremy intervista p. Xavier Léon-Dufour, uno tra i più qualificati esperti mondiali di Sacra Scrittura. Affidando i propri ricordi e le proprie riflessioni a Jean-Maurice de Montremy, p. Léon-Dufour ripercorre l'itinerario intellettuale, atipico, che lo portò da studente di un collegio di Bordeaux a scegliere la Compagnia di Gesù, e a partire da questo pennella un'autobiografia. Senza scivolare nelle confessioni o nell'amarcord, il suo racconto si presenta come una riflessione sui momenti salienti di una vita che la frequentazione dei testi biblici non ha mai distolto dall'attenzione nei confronti del mondo. Giunto alla sera della vita, l'uomo di studi che non ha mai cessato di lasciarsi stimolare dal dubbio appare in completa sintonia con l'uomo di fede, abitato dalla presenza di "Colui di cui non si può dire nulla" e sorretto da una convinzione ultima: "In questo momento posso dire che la morte è dietro di me".
Un biblista cerca Dio
Xavier Léon Dufour
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 344
Qualcuno certamente continua a domandarsi se, a trattare per mestiere la parola di Dio come parola umana sottoponendola ‘nuda’ alle irriverenti metodologie della critica testuale, non si finisca ineluttabilmente col perdere la fede. Il volume, a firma di un grande esegeta che ha consacrato la vita alla ricerca scientifica sui sacri testi, offre a suo modo una rasserenante risposta a tale preoccupazione. Léon-Dufour corona infatti il proprio cammino di studioso proponendo una serie di contributi che ripercorrono le tappe della sua scoperta di Dio e che consentono di percepire ciò che è Dio per lui oggi, ciò che è stato in cinquant’anni di attività. «Ho distribuito i testi in funzione dell’itinerario che ho seguito, cioè andando dal problema storico (cos’è veramente accaduto?) a quello del linguaggio (come viene detto?), infine a quello del significato (che cosa vuol dire?)» (dalla Prefazione). Il testo traccia un esempio di esegesi in atto, un esempio lungo quanto una vita, ove si affacciano passi e temi biblici di particolare difficoltà, con un’ampia parte dedicata alla lettura simbolica del IV Vangelo; non disdegna infine un confronto con temi proposti dall’attualità sociale ed ecclesiale.
Condividere il pane eucaristico secondo il Nuovo Testamento
Xavier Léon Dufour
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2005
pagine: 296
Il volume propone un approccio di teologia biblica sull'Eucaristia, esaminando i testi scritturistici neotestamentari sull'argomento. Il primo fatto che si impone è la pratica eucaristica dei primi cristiani. La seconda parte affronta le tradizioni. Nella terza parte viene studiata la presentazione dell'avvenimento e delle tradizioni fatta dai diversi autori. L'ultima parte riunisce alcune delle acquisizioni raggiunte dal volume. In appendice vengono analizzati i rapporti della Cena con la cena pasquale ebraica.