Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Yahis Martari

La lingua in laboratorio

La lingua in laboratorio

Fabrizio Frasnedi, Yahis Martari, Leda Poli

Libro

editore: Tecnodid

anno edizione: 2005

pagine: 168

15,00

Insegnare italiano L2 con i mass media

Insegnare italiano L2 con i mass media

Yahis Martari

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 147

Possono Fedez, Grey's Anatomy e le pagine di Repubblica.it far parte del curricolo glottodidattico di italiano L2? Nell'intento di fornire una risposta positiva a questa domanda, il libro si presenta come un percorso all'interno di tre ambiti massmediatici: musica leggera, serialità e informazione scritta online. Il volume assume una prospettiva linguistica e glottodidattica e propone quindi un'analisi della lingua di questi ambiti, in rapporto all'insegnamento/apprendimento linguistico, con un'attenzione specifica verso la lingua italiana, le sue strutture e i fenomeni che la caratterizzano. Si tratta di una rassegna di analisi linguistiche e di proposte di insegnamento inedite e strutturate in base ai più recenti studi acquisizionali, che punta a offrire spunti utili anche per la didattica dell'italiano lingua madre e di altre lingue seconde.
16,00

L'acquisizione dell'italiano da parte di sinofoni. Un contributo alla linguistica educativa

L'acquisizione dell'italiano da parte di sinofoni. Un contributo alla linguistica educativa

Yahis Martari

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2017

pagine: 164

L'acquisizione di una L2 (seconda lingua) per parlanti con una lingua nativa tipologicamente distante da essa pone molti problemi all'apprendente, all'insegnante e allo studioso. Caso esemplare di questa difficoltà è certamente l'acquisizione della lingua italiana da parte di studenti di madrelingua cinese: due sistemi linguistici strutturalmente molto lontani e difficilmente commensurabili, sia nell'ambito di un processo spontaneo di acquisizione, si in quello di un percorso di insegnamento/apprendimento formale. All'incontro tra la speculazione teorica della linguistica educativa e la vocazione sperimentale della linguistica acquisizionale, il presente volume costituisce una meditazione intorno al problema specifico dell'interferenza da parte della lingua madre nell'interlingua italiana degli apprendenti cinesi, contestualizzato però all'interno di una riflessione sociolinguistica più ampia e articolata tra i diversi piani di interesse dell'educazione linguistica.
18,00

Scrivere per i social network

Scrivere per i social network

Alessandro Lovari, Yahis Martari

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2013

pagine: VIII-152

Cosa si intende per social network sites (SNS)? Quali caratteristiche ha la scrittura che li anima? Come cambia la comunicazione con clienti e cittadini grazie ai social media? Questo volume presenta una sintesi degli strumenti critici adatti a capire e usare al meglio questi siti, con un approccio interdisciplinare tra sociolinguistica e comunicazione. Un percorso innovativo che guida il lettore all'incrocio tra oralità e scrittura, competenze linguistiche e abilità relazionali e tecnologiche. Il volume è strutturato in due parti: la prima descrive le caratteristiche di scrittura e scrittori 2.0 e affronta i temi dello scrivere on line e dell'evoluzione linguistica degli spazi del web sociale. Infine, approfondisce il rapporto tra social media e cittadinanza, mettendo in luce le opportunità partecipative offerte dal web sociale. La seconda parte illustra alcuni case study sull'uso dei SNS delineando un modo nuovo di scrivere all'interno di inedite pratiche relazionali tra cittadini, istituzioni e aziende.
10,40

Scenari. Scrivere e pensare la scrittura

Scenari. Scrivere e pensare la scrittura

Yahis Martari

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 324

Questo libro, una riflessione sullo scrivere e l'insegnare a scrivere, è dedicato al concetto di scenario, inteso come configurazione complessa di elementi in relazione tra loro. Dunque la parola scenario significa qui due cose. La prima accezione riguarda il modo in cui strutturare il processo di scrittura, cioè come uno scenario comunicativo con degli attori che, l'uno per l'altro, costruiscono e ricostruiscono la comunicazione, in termini di reciprocità e pertinenza. La seconda riguarda il modo in cui i vari apporti della teoria della scrittura devono essere presenti a chi si occupa di insegnare a scrivere, e cioè come uno scenario epistemologico di informazioni interagenti in un processo dinamico e variabile. La prima accezione dà vita alla seconda; una vera e propria trasposizione da un dominio concettuale a quello della comunicazione tra teorie.
20,00

Il sacrificio

Il sacrificio

Yahis Martari

Libro: Copertina morbida

editore: Azeta Fastpress

anno edizione: 2007

pagine: 187

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.