Libri di Z. Mari
Lazio e Sabina. Atti del Convegno (Roma, 8-9 giugno 2015). Volume 12
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2019
pagine: 368
Storia e archeologia di una vocazione produttiva attraverso i secoli. Dalla Domus Galloniana al Centro Agroalimentare Roma
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 176
Il Centro Agroalimentare Roma è un grande hub, il più grande in Italia, con una estensione che supera, ad oggi, il milione e mezzo di metri quadrati. Al suo interno spazi progettati per cogliere ogni più complessa integrazione tra tutte le diverse funzioni e capace di soddisfare i crescenti livelli di complessità tecnologica di un mondo in continuo cambiamento, come è quello del commercio. Sorge nel comprensorio urbanistico dell'ex Tenuta del Cavaliere, nel Comune di Guidonia Montecelio, immediatamente a ridosso del territorio di Roma Capitale e a pochi chilometri dal Grande Raccordo Anulare, in posizione strategica rispetto alle direttrici nazionali dell'A24 Roma-L'Aquila e dell'A1 Milano-Napoli. È oggi un punto di snodo attraverso il quale tutti i mercati di Roma e numerosi del Centro Sud entrano in contatto, favorendo scambi commerciali e produttivi di rilevante valore economico e culturale, mantenendo da più di 2000 anni, come dimostrano le preziose testimonianze archeologiche in esso conservate, un'immutata vocazione alle attività legate al commercio agro-alimentare.
Lazio e Sabina. Atti del Convegno (Roma, 4-6 giugno 2014). Volume 11
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2016
pagine: 316
Vengono pubblicati in questo volume gli Atti del Convegno "Undicesimo Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina", svoltosi dal 4 al 6 giugno 2014 presso l'Istituto Olandese a Roma, la British School at Rome e il Complesso Monumentale del Vittoriano. Quest'ultima sede è stata scelta per la concomitanza del Convegno aon la mostra "Sulle tracce di Caligola. Storie di grandi recuperi della Guardia di Finanza al lago di Nemi", durante la quale è stata esposta al pubblico la statua marmorea attribuita all'imperatore Caligola, recuperata nel 2011 e ora esposta al Museo delle navi romane di Nemi. Tale coincidenza ha determinato la celta di una diversa articolazione del Convegno, in cui una giornata è stata riservata al tema delle grandi ville residenziali del territorio. Un'altra giornata è stata dedicata alle recenti scoperte dell'area laziale e sabina. Oltre ai dati scaturiti dalle ricerche si è dato spazio anche ai progetti di recupero e valorizzazione.
Lazio e Sabina. Atti del Convegno (Roma, 4-6 giugno 2013). Volume 10
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2016
pagine: 380
A distanza di due anni dalla diffusione on-line, vede la luce la versione cartacea del volume "Lazio e Sabina 10" che raccoglie gli atti del Convegno Decimo Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina, tenutosi a Roma dal 4 al 6 giugno 2013, dedicati alle attività di ricerca e studio svolte dalla ex Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, ora confluita nella Soprintendenza Archeologica, belle arti e paesaggio per l'area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l'Etruria meridionale, e dagli Istituti di cultura che con essa collaborano da lungo tempo. Nonostante la validità e l'utilità delle edizioni informatiche è sembrato necessario affiancare al testo multimediale anche quello tradizionale a stampa, sia per continuità con la serie già pubblicata, sia per offrire un'ulteriore opportunità al differenziato panorama di lettori e istituzioni che ne possono usufruire.
Lazio e Sabina. Atti del Convegno (Roma, 27-29 marzo 2012). Volume Vol. 9
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2014
pagine: 548
Lazio e Sabina. Scoperte scavi e ricerche. Volume 5
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2009
pagine: 524
Lexicon topographicum urbis Romae. Suburbium. Volume 5
Libro: Copertina rigida
editore: Quasar
anno edizione: 2008
pagine: 410
Lexicon topographicum urbis Romae. Suburbium. Volume 4
Libro: Copertina rigida
editore: Quasar
anno edizione: 2006
pagine: 474
Il Lazio tra antichità e Medioevo. Studi in memoria di Jean Coste
Libro
editore: Quasar
anno edizione: 1999
pagine: 620
Suggestioni egizie a villa Adriana. Catalogo della mostra (Tivoli, 11 aprile-15 ottobre 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2006
pagine: 97
Una mostra che mette in luce l'influenza che ha avuto la cultura egizia su Adriano e il suo riflesso nella grandiosa residenza tiburtina. Si tratta essenzialmente di opere raffiguranti Iside, Antinoo-Osiride, sacerdoti, offerenti; si contano inoltre basi di statue e vasi, realizzati in un'estrema varietà di materiali, dal marmo bianco al bigio morato, dal basalto alla diorite, dal cipollino al rosso antico. La numerosa presenza di immagini di Iside e del suo seguito va considerata nel contesto generale dei rinvenimenti di carattere egittizzante pertinenti alla Villa. Questi includono infatti non solo divinità del pantheon egizio, ma anche tutta una serie di personaggi (sia maschili che femminili) e animali (coccodrilli, scimmie, leoni, sfingi), oltre a decorazioni ed elementi vari di arredo, il cui impiego sembra rispondere in gran parte alle esigenze dettate da un certo gusto per l'esotico, piuttosto che essere interpretati come espressione di vera e propria religiosità. A conferma di ciò si deve registrare la presenza in alcuni dei rinvenimenti connotati da attributi isiaci - in particolare basi di statue o altari e vasi in pietra - di geroglifici privi di significato, di pura imitazione della scrittura egizia.